User Manual

6
EUROLIVE SERIES
s Ponete il segnale di ingresso sui PIN 1-/1+. I PIN 2-/2+ servono come via di passaggio.
4.2 Modo BI-AMP
s Selezionate tramite il commutatore il modo di funzionamento BI-AMP. A questo scopo è necessario
allentare temporaneamente la piastra in plastica (vedi cap. 4.1).
s Ponete il segnale a tono basso sui PIN 1-/1+ ed il segnale a tono alto sui PIN 2-/2+.
4.3 Subwoofer (passivo)
s Ponete il segnale Full Range sui PINS 1-/1+ di ingresso. Sui PINS 1-/1+ di uscita è prelevabile il
segnale del passa basso. I PIN 2-/2+ dienen als Durchschleifweg.
4.4 Subwoofer (attivo)
s Ponete il segnale subwoofer sui PIN 2-/2+.
s Impiegate i pin 1-/1+, per far passare il segnale del passa-alto sul cavo verso i PIN 1-/1+ della cassa
Full range.
s In questo modo di funzionamento i PIN 1-/1+ e i PIN 2-/2+ sono di passaggio.
5. ANCORA QUALCOSA DA SAPERE
5.1 Lunghezza e sezione dei cavi dellaltoparlante
I cavi per altoparlanti con sezione troppo ridotta possono limitare in modo considerevole la potenza del finale.
Più lungo sarà il cavo, maggiore sarà il problema. Per questo spesso il finale viene allentato, e questo può
naturalmente danneggiare laltoparlante. Non utilizzare cavi di lunghezza superiore a 30 m. Nella maggior parte
delle applicazioni, non è neanche necessario. La sezione del cavo dovrebbe essere almeno 1,5 - 2,5 mm
2
.
5.2 Potenza dei finali
La scelta del finale giusto può rivelarsi davvero difficile. Per questo, la cosa migliore è affidarsi a questa regola
empirica: la potenza del finale dovrebbe essere due volte più alta della portata degli altoparlanti. Un altoparlante
indicato per una portata costante di 200 Watt, può essere messo in funzione senza problemi per es. con un
finale da 400 Watt di potenza di uscita.
5.3 Fusibili
Sconsigliamo luso di fusibili nelle applicazioni audio. In conseguenza di picchi di segnale e di alte potenze di
uscita possono verificarsi danneggiamenti agli altoparlanti. Tuttavia i fusibili possono proteggere soltanto da
uno di questi fattori, non da entrambi. Inoltre le resistenze dei fusibili possono essere non lineari, provocando
distorsioni e imprevedibili sovraccarichi.
5.3.1 Per proteggere limpianto
s Modulare il segnale audio in modo ottimale. Evitare un sovraccarico dellamplificatore.
s Rispettare i limiti fisici dellimpianto PA.
s Utilizzare un limiter per delimitare il livello di uscita. Collegare il limiter tra uscita del banco di mixaggio e
amplificatore finale. A questo scopo sono molto indicati per es. i nostri ormai apprezzati BEHRINGER
AUTOCOM PRO MDX1400, COMPOSER PRO MDX2200 e MULTICOM PRO MDX4400. Tutti i modelli
possono essere azionati come limiter: il segnale audio non sarà più sovraccarico e gli sgradevoli picchi
saranno efficacemente evitati.
+ Il nostro crossover BEHRINGER SUPER-X PRO CX3400 è particolarmente adatto a proteggere
limpianto: dispone di un limiter indipendente per ogni uscita.
5. ANCORA QUALCOSA DA SAPERE