Versione 1.
ULTRABASS BB115 1) Leggere queste istruzioni. 2) Conservare queste istruzioni. 3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti. 4) Seguire tutte le istruzioni. 5) Non usare questo dispositivo vicino all'acqua. 6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Prima di montare le casse, occorre sempre verificare se il basamento è davvero stabile. Un pavimento che vibra leggermente, non è sicuro per impilare le casse. Pertanto, montare le casse soltanto su un basamento assolutamente stabile e piano.
ULTRABASS BB115 1. INTRODUZIONE 2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI Grazie per la fiducia che ci avete dimostrato con lacquisto di BEHRINGER ULTRABASS BB115. Questo straordinario altoparlanti BUGERATM per toni bassi è provvisto i di uno speciale cono di carta che rende possibile la riproduzione del tono base classico per i toni ultra bassi e delle chiare frequenze medie.
ULTRABASS BB115 3. ESEMPI APPLICATIVI La molteplicità dei collegamenti e la pluralità delle combinazioni rendono possibile uno scambio applicativo con altri apparecchi della gamma di prodotti BEHRINGER. I seguenti grafici si riferiscono ad alcune applicazioni pratiche. Fig. 3.1: allestimento mono con ULTRABASS BX3000T La figura mostra un semplice allestimento con BEHRINGER ULTRABASS BX3000T come amplificatore per toni bassi, adatto soprattutto per sala prove e piccoli club.
ULTRABASS BB115 Fig. 3.3: Bi-amping: le frequenze alte e basse vengono riprodotte separatamente mediante le casse per toni bassi In collegamento con BASS V-AMP o BASS V-AMP PRO esiste la possibilità di utilizzare casse per toni bassi nella modalità biamping. Con la bi-amping (biamplificazione) i campi delle frequenze alte e basse vengono distribuiti sulle casse per bassi in modo tale che lo spettro sonoro totale non venga riprodotto contemporaneamente su tutti gli altoparlanti. Nella fig. 3.
ULTRABASS BB115 4.2 Collegamenti audio 4. INSTALLAZIONE 4.1 Collegamento degli altoparlanti Con una combinazione di più altoparlanti è necessario sempre prestare attenzione allimpedenza complessiva risultante. A questo punto vi segnaliamo brevemente un paio di chiarimenti sulle configurazioni circuitali: collegamento in serie: le impedenze degli altoparlanti collegati si sommano. Se due altoparlanti da 4 Ohm sono collegati fra di loro viene prodotta unimpedenza totale di 8 Ohm.