User Manual
4
ULTRABASS BX4500H
2. ELEMENTI DI COMANDO
Premendo il tasto ULTRABASS accendete il processore
subarmoniche: i LED al di sopra del tasto si accendono.
Fig. 2.2: Lato frontale del BX4500H (sezione 2)
Il regolatore BASS della sezione EQ permette di esaltare o
attenuare le frequenze basse del basso.
Premendo il tasto DEEP aggiungete al sound del basso
degli ulteriori suoni bassi. A funzione DEEP accesa, si
accende il LED al di sopra del tasto.
Con questo regolatore controllate le frequenze superiori
del basso.
Il regolatore MIDDLE permette di esaltare o attenuare le
frequenze medio basse.
Con questo regolatore potete esaltare o attenuare le
frequenze medio alte.
Il regolatore TREBLE controlla lintervallo di frequenze
superiori del BX4500H.
Con questo tasto si può attivare e disattivare leffetto
BRIGHT. Esso fornisce unulteriore esaltazione degli alti.
A funzione BRIGHT attiva il relativo LED si accende.
Fig. 2.3: Lato frontale del BX4500H (sezione 3)
Se con il tasto è attivata la funzione del filtro SHAPE,
con il regolatore SHAPE potete modificare il suono del filtro.
Con linterruttore SHAPE attivate la funzione del filtro
SHAPE: a filtro attivato si accende il LED al di sopra del
tasto.
Con il regolatore OUTPUT determinate il volume totale del
BX4500H.
+ Se si impiega loptolimitatore, il LED al di sotto del
regolatore OUTPUT si accende.
Luscita SEND/TUNER viene connessa con lingresso del
vostro apparecchio di effetti. A questo scopo è adatto il
nostro ben sperimentato processore di effetti multipli
BEHRINGER VIRTUALIZER PRO DSP2024P. Questa uscita
è inoltre prevista per il collegamento di un apparecchio di
accordatura.
Il connettore RETURN viene connesso con luscita
dellapparecchio di effetti. Dal momento che il percorso di
effetti del BX4500H è seriale, il rapporto di mixaggio deve
essere impostato sullapparecchio di effetti.
Tramite luscita XLR bilanciata D.I. potete connettere il
segnale audio dellULTRABASS con lingresso di un mixer.
Il segnale D.I. viene prelevato dietro allEQ.
Utilizzate luscita LINE OUT per la connessione del BX4500H
ad un mixer, in quanto questo non ha ingressi bilanciati e
perciò voi vorreste essere indipendenti dalle impostazioni
sullapparecchio.
+ Luscita LINE OUT viene prelevata dietro alla via per
effetti & e può anche essere usata per
alimentare il segnale di uscita del BX4500H in un
amplificatore di basso esterno.
2.2 Retro
Fig. 2.4: Retro del BX4500H (sezione 1)
Con linterruttore POWER mettete in funzione il BX4500H.
Quando realizzate il collegamento alla rete di corrente
linterruttore POWER si deve trovare nella posizione Off
(non premuto).
Per disconnettere lapparecchio dalla rete, estraete la spina
dalla presa. Quando lapparecchio viene messo in funzione
assicuratevi che la spina sia facilmente accessibile. Se
tale apparecchio viene montato in un telaio, fate in modo
che sia possibile sezionarlo facilmente dallalimentazione
elettrica interruttore oppure impiegate un interruttore
generale su tutti i poli.
+ Ricordatevi: linterruttore POWER allo spegnimento
non separa lapparecchio completamente dalla
corrente. Se non usate lapparecchio per un certo
tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
Il collegamento in rete avviene tramite una PRESA
STANDARD IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della
fornitura.
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione della rete locale. Se
dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V.
Fate attenzione: se volete impiegare lapparecchio a
120 V fuori dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile
maggiore.
NUMERO DI SERIE.