User Manual

3
V-TONE GM110
1. INTRODUZIONE
1. INTRODUZIONE
Grazie per la fiducia dimostrata con lacquisto del V-TONE GM110.
Acquistando il GM110 avete a disposizione una moderna
workstation per chitarra, che stabilisce nuovi standard nel mondo
degli amplificatori da esercitazione. Lobiettivo principale nella
progettazione era limplementazione del tipico sound di un
amplificatore analogico per chitarra e mettere a disposizione al
tempo stesso uno strumento per una registrazione senza difficoltà.
Naturalmente lattenzione è sempre stata rivolta alla possibilità di
un uso intuitivo.
Il risultato è una serie di amplificatori per chitarra della
generazione più recente. Molte persone hanno preso parte a
questa impegnativa progettazione: musicisti da studio, collezionisti
di amplificatori Vintage, amatori e appassionati di chitarra.
Abbiamo invitato persino i cosiddetti guru dellamplificazione, per
progettare con noi un amplificatore capace di unire il meglio della
tecnologia valvolare e dei semiconduttori.
+ La seguente introduzione ha lo scopo di rendere
familiari gli speciali concetti utilizzati, in modo da
conoscere lapparecchio in tutte le sue funzioni.
Dopo aver letto attentamente le istruzioni, è
necessario conservarle per poterle consultare
alloccorrenza.
1.1 Tecnologia del DYNAMIZER e Amp
Modeling analogico
Abbiamo equipaggiato il GM110 con la nostra speciale
configurazione a stadio iniziale DYNAMIZER. Questa
configurazione assicura nei picchi di segnale un suono vivace
dal forte effetto punch persino se lamplificatore lavora ai
limiti delle sua potenza. In connessione al nostro Amp Modeling
analogico sono a vostra disposizione non soltanto autentici suoni
valvolari, ma anche il comportamento dinamico così caratteristico
di questo tipo di amplificatori. I toni di chitarra cristallini e nitidi si
presentano con trasparenza, calore e la compressione tipica
delle valvole. In caso di un aumento di distorsione, il suono resta
vivo e potente, senza perdere forza e impatto.
Dal momento che avete sempre pieno controllo dei volumi,
potete registrare il vostro sound dalla sala prove anche a casa.
1.2 Prima di iniziare
Il GM110 è stato confezionato con cura in fabbrica, per garantire
un trasporto sicuro. Tuttavia, se il cartone presentasse
danneggiamenti, è necessario verificare subito la presenza di
danni esterni sullapparecchio.
+ In caso di eventuali danni, lapparecchio NON deve
esserci spedito indietro, ma occorre invece
assolutamente informare subito il rivenditore e
limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al
risarcimento danni potrà estinguersi.
Assicurare una circolazione daria sufficiente e non collocare
il V-TONE GM110 in prossimità di impianti di riscaldamento, per
evitare il surriscaldamento dellapparecchio.
+ Prima di collegare il GM110 alla rete elettrica,
verificate accuratamente che lapparecchio sia
regolato sulla giusta tensione di alimentazione!
Il portafusibili sulla presa di allacciamento alla rete presenta 3
marcature triangolari. Due di questi triangoli sono luno di fronte
allaltro. Il V-TONE GM110 è regolato sulla tensione desercizio
presente accanto a queste marcature e può essere commutato
con una rotazione a 180° del portafusibili. ATTENZIONE: Tutto
ciò non è valido per i modelli da esportazione, che per
es. sono stati progettati soltanto per una tensione di
rete di 120 V!
Il collegamento di rete è effettuato mediante il cavo di
alimentazione fornito, con connettore di alimentazione per
apparecchi non riscaldanti. E conforme alle necessarie
disposizioni di sicurezza.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono
assolutamente essere messi a terra. Per la
sicurezza personale, la messa a terra degli
apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in
nessun caso essere eliminata o disattivata. Invece,
per eliminare i rumori di ronzii dovuti alla messa a
terra basterà premere linterruttore GND
(Groundlift, ). Lapparecchio deve essere
costantemente collegato alla rete elettrica mediante
un conduttore di terra in perfette condizioni.
La presa contrassegnata come INPUT è lingresso jack da
6,3 mm del GM110, al quale è possibile collegare la chitarra.
Utilizzare pertanto un cavo con jack mono da 6,3 mm, del
tipo normalmente in commercio (da reperire non nel mercato
edilizio, ma nei negozi specializzati in articoli musicali).
Il regolatore DRIVE determina lamplificazione nella sezione
dingresso. Potrete così adeguare in modo ideale lo stadio
anteriore del GM110 e il livello duscita del vostro traduttore
per chitarra per ottenre il grado di distorsione voluto (in
base alla combinazione selezionata di amplificatore, modo
e speaker).
+ Utilizzate il regolatore DRIVE preferibilmente come
possibilità di regolazione del suono e determinate
il volume desiderato con il regolatore MASTER!
Linterruttore AMP vi mette a disposizione i suoni di base di
un gruppo di tre amplificatori per chitarra, che si orientano
secondo i modelli classici e che indubbiamente conoscete
già benissimo. Un suono cristallino e trasparente con bassi
dinamici è quello proposto dalla regolazione TWEED, mentre
la regolazione BRITISH entra in scena con una capacità
potente e quasi aggressiva che non passa inosservata.
1.3 Elementi di controllo
1.3.1 Pannello superiore
Fig. 1.1: Gli elementi di controllo sul pannello superiore