User Manual
5
ULTRABASS BX4410/BX4410A
6. FUNZIONE ULTRABASS
Fig. 2.5: Retro del BX4410/BX4410A (sezione 2)
Sulle uscite a jack degli SPEAKER sono collegati gli altoparlanti
interni del BX4410/BX4410A. Se lo desiderate qui potrete
collegare anche delle casse esterne. Come ulteriore possibilità
di collegamento è disponibile un attacco professionale per
altoparlanti (compatibile con Neutrik
®
Speakon
®
).
+ Delle casse di basso esterne dovrebbero avere
abbastanza potenza (>450 W) e presentare
possibilmente unimpedenza complessiva di 4 W. In
caso contrario si potrebbero danneggiare gli
altoparlanti. Delle impedenze di carico più alte portano
ad una bassa erogazione di potenza dello stadio finale!
+ Indicazioni importanti per il collegamento
dellaltoparlante sono riportate nel cap. 3!
3. CONNETTORI PER GLI
ALTOPARLANTI
Il BX4410/BX4410A possiede in totale tre connettori per mezzo
dei quali potete collegare le casse degli altoparlanti.
+ Se desiderate collegare le uscite jack con le casse
degli altoparlanti, per prima cosa spegnete
lapparecchio. Solo dopo che è stato creato il
collegamento si può riaccendere il BX4410/BX4410A.
Utilizzare lattacco professionale per altoparlanti (compatibile
con Neutrik
®
Speakon
®
) quando si desidera collegare solo un
Bassbox. Per assicurarvi unerogazione ottimale di potenza agli
altoparlanti da parte dellamplificatore, dovete impiegare un
altoparlante da 4 W o due da 8 W.
Il Vostro BX4410/BX4410A è dotato di un attacco professionale
per altoparlanti qualitativamente elevato (compatibile con Neutrik
®
Speakon
®
) che garantisce un funzionamento senza difficoltà. La
presa Speakon
®
è stata sviluppata appositamente per altoparlanti
ad alte prestazioni e quando viene inserita nella relativa spina,
questa si blocca, non permettendone lestrazione indesiderata. La
connessione protegge da scosse elettriche e assicura la corretta
assegnazione dei poli.
Fig. 3.1: Connettore altoparlanti (compatibili con
Neutrik
®
Speakon
®
)
3.1 Calcolo dellimpedenza complessiva in
caso di collegamento di più casse
Con il funzionamento parallelo di più casse per altoparlanti,
limpedenza totale Z di carico dello stadio finale, si calcola come
segue:
Sarebbero per es. permesse due casse da 8 W ...
... oppure p. e. 1 x 8 W e 2 x 16 W:
+ Ricordatevi che le casse per altoparlanti con diverse
impedenze ricevono anche potenze di erogazione
diverse!
4. SETUP CON FUNZIONAMENTO
MASTER/SLAVE
4.1 ULTRABASS BX4410/BX4410A come master
Sulla presa LINE OUT si possono p.e. collegare degli stadi finali
addizionali. Il segnale è uguale a quello che si trova sulla presa
D.I. e ed è perciò anche indipendente dal regolatore OUTPUT.
4.2 ULTRABASS BX4410/BX4410A come slave,
controllato da Amp/Preamp esterno
Per impiegare lo stadio finale dellULTRABASS con un
amplificatore o preamplificatore esterno, collegate luscita Line
dellamplificatore esterno con il connettore RETURN del BX4410/
BX4410A. Il segnale alimentato si trova perciò anche sulluscita
D.I. Il volume si imposta con il regolatore OUTPUT.
5. FUNZIONE SHAPE
La funzione SHAPE del BX4410/BX4410A è un filtro rivoluzionario
con cui potete modificare totalmente il vostro suono di basso,
grazie al quale potete creare una forma di sound creativa,
oggigiorno un muss per i bassisti. Impostazioni estreme del filtro
conferiscono al vostro suono di basso più forza di imposizione. A
funzione SHAPE disattivata, impostate un solido sound di base e
utilizzate quindi il filtro SHAPE per creare un sound di assolo molto
pregnante. Con la pedaliera commutate comodamente.
6. FUNZIONE ULTRABASS
Con il processore ULTRABASS del BX4410/BX4410A avete
semplicemente la funzione per creare un sound molto richiesto.
Sarete stupiti, di quanto ultra profondi suoneranno i bassi del
BX4410/BX4410A con funzione ULTRABASS attiva. Delle
impostazioni estreme del processore possono essere
particolarmente affascinanti, per dare pepe al vostro sound alle
frequenze alte. Fra laltro: supponendo che utilizziate il filtro
SHAPE con frequenze di impiego basse, il che è molto ben adatto
per la creazione di un suono ringhioso, e sentiate però la
mancanza di una quota di bassi profondi, con il processore di
subarmoniche vi potete in questo caso aiutare: il suono rimane
ringhioso, riceve però decisamente più toni bassi.