User Manual
10
B-CONTROL DEEJAY BCD2000
5.3 Setup ampliato
Benché il sistema B-DJ funzioni anche senza unità e media esterni,
è possibile ampliare questo Controller-Software-Setup con un
lettore CD o due giradischi (che forse possedete già). A tal fine
collegare il segnale analogico nel software mixer e il segnale potrà
poi essere elaborato con tutte le funzioni in tempo reale del Deck
(quali EQ, filtro Cutoff, Effekti, Fader, Crossfader, VU-Meter ecc).
Il controllo avviene in modo intuitivo come per il mixaggio interno.
Fig. 5.2: Ampliamento del Setup standard
Il Setup standard (Fig. 5.1) viene in questo caso integrato con due
giradischi e un microfono. Il collegamento con il computer e le restanti
periferiche avvine allo stesso modo come riportato nellesempio 1.
Collegare le uscite dei giradischi con gli ingressi A e B. Se si
utilizza lingresso B, linterruttore PHONO/LINE deve trovarsi in
posizione "PHONO". Allingresso B è possibile collegare anche
un lettore CD, a scelta. In tal caso linterruttore PHONO/LINE
deve trovarsi in posizione LINE. Per attivare gli ingressi, premere
il tasto della sorgente di ingresso . Si possono gestire contem-
poraneamente fino a quattro sorgenti di segnale, cambiando i
due canali tra la sorgente analogica e il segnale del software.
E disponibile un ingresso MIC con una presa XLR, per il collegamento
di un microfono. Nella sezione MIC INPUT si trova il regolatore
MIC LEVEL, con cui si può impostare il volume del segnale del
microfono. Linterruttore ON AIR serve per attivare il canale del
microfono. In caso di volume troppo alto si accende il LED Clip e
non sono da escludere distorsioni udibili. Se ciò dovesse accadere
ruotare il regolatore verso sinistra finché il LED non si spegne.
ANALOG INPUT A ha la priorità sul canale del microfono. Se
viene premuto questo interruttore, non è possibile usare il microfono.
5.4. Il Routing del segnale
Tramite linterfaccia USB possono essere registrati e riprodotti
contemporaneamente quattro segnali audio. Il Routing del segnale
viene definito dalle impostazioni nel software B-DJ, dalle
impostazioni del Control Panel e dalle posizioni dei tasti
sullapparecchio. Le possibilità di trasmissione del segnale
dipendono dalla scelta del driver (ASIO o WDM/MME).
5.4.1 Possibilità di Routing con il driver ASIO
Modalità B-DJ:
Se nella modalità GLOBAL MODE del Control Panel viene
selezionato "B-DJ", è consentito selezionare solo i segnali di
ingresso Lattribuzione delle uscite ha una configurazione fissa.
Luscita1-2 trasmette sempre il segnale MASTER OUT, luscita
3-4 il mixaggio cuffie stereo. Questo è uguale al segnale Master,
qualora sia stata attivata anche la funzione MASTER OUT .
Fig. 5.3: L Audiorouting in modalità B-DJ (driver ASIO)
Advanced Mode:
In Advanced Mode possono essere impostati tutti i parametri del
driver ASIO. Nel Control Panel si sceglie la sorgente di ingresso
per il canale l IN A (CH 1-2, Mic o Phono A). La sorgente di
ingresso per IN B (CH 3-4, Phono o Line) viene selezionata per
mezzo dellinterruttore PHONO/LINE posto sul lato posteriore
di BCD2000. Anche i canali di riproduzione CH 1-2 o CH 3-4 per
le uscite principali e la presa delle cuffie vengono
selezionati nel Control Panel (nel campo MASTER OUT e
PHONES OUT).
Fig. 5.4: L Audiorouting in modalità Advanced Mode (ASIO)
5.4.2 Possibilità di Routing con
il driver WDM/MME
Il driver WDM/MME supporta contemporaneamente la re-
gistrazione e la riproduzione di due segnali audio. Per una
registrazione a due canali, è possibile scegliere nella finestra
WDM/MME del Control Panel tra gli ingressi IN A e IN B. Se si
seleziona IN A, si può inoltre decidere quale segnale si vuole
registrare, Phono A o MIC.
5. IL FUNZIONAMENTO