User Manual
7
B-CONTROL DEEJAY BCD2000
3. ELEMENTI DI COMANDO E CONNESSIONI
regolato il balance tra il segnale del Deck A nel padiglione
sinistro e il segnale del Deck B nel padiglione destro.
Il tasto PHONES SPLIT/MASTER OUT. Nella posizione
PHONES SPLIT (premere brevemente il tasto), i segnali di
entrambi i Deck allinterno delle cuffie vengono separati.
Essi vengono riprodotti in mono ognuno su un lato delle
cuffie. In posizione MASTER OUT (tasto premuto a lungo,
fino a quando il Led del tasto lampeggia) sulluscita delle
cuffie è presente lo stesso segnale presente sulluscita
Master. In tal modo è possibile controllare i crossfader, ad
esempio durante esercitazioni in casa o qualora sulluscita
Master non sia stato collegato nulla.
Con il regolatore MASTER OUTPUT si controlla il volume
sulluscita MASTER .
Il LED MASTER OUTPUT si illumina allaccensione di
BCD2000.
Le sezioni Deck A e B
I comandi dei Deck A e B sono uguali, la loro posizione è
parzialmente speculare. Per tale motivo i comandi da a
vengono descritti una sola volta. Tutti questi comandi si
riferiscono alle funzioni software, che vengono per così dire
"telecomandate" da BCD2000.
Il crossfader serve per cambiare tra il Deck A e il Deck B.
Con il regolatore GAIN viene regolato il segnale di ingresso.
Entrambi i Deck sono dotati rispettivamente di un
equalizzatore a 3 bande (HIGH, MID e LOW) con
caratteristica Kill. In tal modo il segnale può essere
abbassato in misura notevolmente maggiore (-36 dB) di
quanto non possa essere alzato (+12 dB). Con i tasti CUT
dei regolatori dellequalizzatore si ottiene labbassamento
massimo semplicemente premendo un tasto. E così
possibile dissolvere completamente un campo di frequenza
di un brano musicale e ottenere effetti filtro particolari.
Questa funzione è assolutamente necessaria anche per fare
Beat-Juggling.
Premendo una sola volta il tasto BACK TO TOP la posizione
Song salta immediatamente allinizio del brano musicale.
La riproduzione si arresta anche se il Deck ha appena
suonato!
Con LOOP IN/END è possibile impostare il punto di inizio e
la fine di una sequenza, che deve essere ripetutamente
suonata (Loop). Premendo la prima volta sul tasto viene
impostato il punto di inizio del Loop, premendo la seconda
volta viene impostata la fine del Loop. Dopo aver concluso
limpostazione del punto finale, il Loop si avvia, cioè la
riproduzione salta al punto di inizio e la sequenza viene
ripetuta fino a quando non viene premuto il tasto LOOP
OUT.
LOOP OUT disattiva il Loop avviato con . A secondo
dellimpostazione nella configurazione del software, il Loop
viene immediatamente cancellato oppure riprodotto ancora
una volta.
SYNC SLAVE è una funzione, con la quale è possibile
adattare automaticamente la velocità di due brani musicali,
uno rispetto allaltro. Il brano musicale, per il quale è stato
premuto il tasto SYNC SLAVE si adatta automaticamente
al tempo dellaltro brano suonato in quel momento.
La funzione Scratch normalmente è attiva solo quando il
Deck è messo in pausa. Il tasto SCRATCH attiva la funzione
Scratch della Scratch-Wheel anche durante la riproduzione
(PLAY premuto).
Con il fader VOLUME si regola il volume. Per il mixaggio è
importante che i brani nei due Deck abbiano lo stesso volume.
Con il tasto CUE è possibile impostare e controllare i punti
Cue. Premendo a lungo il tasto CUE si cancella il punto
Cue appena selezionato. Nel capitolo 5.2 viene descritta la
procedura per impostare la funzione CUE.
Premendo il tasto PLAY/PAUSE una sola volta viene avviata
la riproduzione. La riproduzione si arresta premendo il
pulsante una seconda volta. Premendo nuovamente il tasto
PLAY/PAUSE la riproduzione viene avviata dal punto in cui
era stata interrotta.
Tasto BEND. Premendo il tasto UP (+) viene aumentata la
velocità di riproduzione. Premendo il tasto DOWN (), la
riproduzione diventa più lenta. Con questa funzione è
possibile sincronizzare i beat del secondo brano suonato in
quel momento. Nella finestra di configurazione del software
B-DJ, si può impostare la percentuale di variazione della
velocità.
Il Pitch-Fader regola la velocità di riproduzione in modo
continuo. Il Pitch-Range può essere impostato nel menu di
configurazione.
Con i tasti SEARCH si può saltare avanti e indietro allinterno
di un brano.
La funzione della Scratch-Wheel dipende se il Deck si trova
in posizione PLAY o PAUSE:
PLAY: la funzione Pitch Bend è attiva. Essa serve per
simulare il "Pitching" (Con Pitching si intende lazione di
spinta o frenata dei dischi in vinile, con cui si uniforma il
ritmo di due dischi in vinile suonati contemporaneamente.).
Ruotando la Scratch-Wheel verso destra, viene aumentata
la velocità di riproduzione, ruotando verso sinistra la velocità
diminuisce. Se il tasto SCRATCH è premuto, è possibile
eseguire lo Scratch anche durante la riproduzione.
PAUSE: Cue Search è attiva: E possibile eseguire lo
Scratch e cercare determinate posizioni Cue.
3.2 Il lato posteriore
Fig. 3.2: I collegamenti audio di BCD2000 situati sul
lato posteriore
MIC INPUT. Questo è la presa simmetrica XLR per un
microfono dinamico.
Lingresso analogico A (PHONO) è pensato per il
collegamento di un giradischi.
Eseguire il cablaggio del cavo di massa/ terra del giradischi
sul corpo di BCD2000 usando una vite GND.
Lingresso analogico B. Se si vuole collegare un lettore CD
o un Tape Deck, è necessario posizionare linterruttore su
LINE.
Luscita MASTER OUTPUT serve per il collegamento ad
un amplificatore. Qui è presente il segnale di uscita
principale, regolabile per mezzo del regolatore MASTER.
NUMERO DI SERIE.