User Manual
9
B-CONTROL DEEJAY BCD2000
driver e mostra licona per il Control Panel. Aprire il programma
B-DJ tramite la barra di avvio oppure cliccando sullicona di B-DJ.
La sezione Output
Il volume delluscita MASTER può essere regolato con il regolatore
MASTER
. Luscita MASTER riproduce sempre il segnale
presente sul crossfader.
Regolare il volume delle cuffie usando il regolatore PHONES
. Con il regolatore PFL MIX è possibile stabilire il balance
tra il segnale del Deck A e del Deck B.
Creazione di una playlist
Per poter suonare un brano/titolo è necessario innanzitutto creare
un elenco o caricare un elenco già esistente. Cliccando sul
pulsante ADD viene aggiunto un nuovo titolo allelenco attuale.
Con la Add Directory si possono caricare anche intere directory
dal disco fisso. La sequenza allinterno dellelenco può essere
comunque modificata anche in un secondo tempo.
Caricamento di un titolo
Per caricare un brano di un elenco, basta cliccare il titolo e
trascinarlo dal Deck A, usando la funzione Drag & Drop, e portarlo
nel display che visualizza le onde. In alternativa è possibile caricare
il successivo titolo evidenziato dellelenco attuale usando il
pulsante Load.
Avvio riproduzione
Posizionare il crossfader tutto a sinistra e avviare la riproduzione
usando il tasto PLAY nel Deck A. Selezionare un secondo titolo,
trascinarlo nel Deck B e avviare il titolo premendo il tasto PLAY
del Deck B.
Pre-ascolto del brano successivo
Per poter preascoltare il secondo brano nelle cuffie, ruotare il
regolatore PFL MIX verso destra. Immediatamente il brano
del Deck B risuonerà nelle cuffie. Questo è utile per poter adeguare
la velocità del brano del Deck B alla velocità del brano suonato in
quel momento nel Deck A. Molteplici sono le modalità per eseguire
questa operazione. O si regola la velocità con il Pitch-Fader
oppure si lavora con i tasti Pitch Bend posizionati sotto il
Pitch-Fader. Una terza alternativa è quella di ruotare la Scratch-
Wheel in senso orario (più veloce) o in senso antiorario (più
lenta). Nelleseguire loperazione la cosa migliore è prendere come
riferimento il Bass-Drum o lo Snare. Quando questi non suonano
in disaccordo, il tempo è perfetto. A tale fine è particolarmente
utile lindicatore Beat-Mix nel display delle onde. Oppure usare
semplicemente la funzione (tasto ) Sync Slave.
5.2 Altre funzioni DJ
Phones Split
Per potere ascoltare i due Deck separatamente (funzione Phones
Split), premere brevemente il tasto PHONES SPLIT/MASTER
OUT (il LED si illumina). Il segnale del deck A è udibile nel
padiglione sinistro e il segnale del deck B nel padiglione destro. Il
regolatore PFL MIX regola ora il balance tra il segnale destro
e quello sinistro.
Master Out
Premere a lungo il tasto PHONES SPLIT/MASTER OUT si attiva
la funzione Master Out (il LED del tasto lampeggia). Se Master
Out è acceso, nelle cuffie si sente sempre il segnale Master, vale
a dire la musica "On Air" in onda sulla pista da ballo.
Funzione CUE
Con la funzione CUE è possibile impostare i punti Cue allinterno
di un brano musicale. I punti Cue sono posizioni allinterno del
brano che possono essere definite personalmente ("Impostazioni
punti CUE"). Innanzitutto questi punti rappresenteranno il punto
in cui successivamente si vorrà saltare ad es. per suonare un
pezzo a partire proprio da qui. Per ogni titolo si possono impostare
otto punti Cue e quindi richiamarli premendo il tasto. Premendo
CUE il cursore Song Position salta al punto Cue precedentemente
selezionato. Se non è stato selezionato nessun punto Cue,
automaticamente questo sarà linizio del brano.
5. IL FUNZIONAMENTO
Pitch Bend:
Con la funzione Pitch Bend si ha la possibilità di modificare la
velocità di un brano musicale, per adeguarla alla velocità del
secondo brano musicale che viene suonato in un altro canale. A
tal fine le procedure possono essere diverse:
1. La funzione Pitch può essere regolata nel software con il Pitch-
Fader. Spostare il Pitch-Fader verso lalto oppure verso
il basso, per abbassare o auentare la velocità. Il range di
regolazione può essere impostato nel menu di con-figurazione.
2. Se il Deck è in modalità Play, è possibile avvicinarsi alla
velocità (e al tempo) del secondo brano musicale usando
la Scratch-Wheel. Lo stesso come avviene con i dischi in
vinile: Ruotando verso destra, la velocità aumenta, ruotando
verso sinistra la velocità diminuisce.
3. I tasti Bend "+" e Bend "" corrispondono alla funzione del
tasto Bend del software: Premendo uno di questi tasti la
velocità viene modificata per un breve intervallo di tempo.
Funzione Loop
Anche la funzione Loop integrata nel software B-DJ può essere
controllata da BCD2000. A tal fine soni disponibili i tasti LOOP
IN/END e LOOP OUT. Fondamentalmente ogni segmento di un
brano musicale riprodotto in quel momento può essere definito
come Loop. Per fare ciò è necessario innanzitutto evidenziare il
punto iniziale e il punto finale "on-the-fly", vale a dire mentre si
sta suonando il brano musicale (premendo la prima volta si
imposta il punto iniziale, premendo la seconda volta si imposta il
punto finale). Non appena viene impostato il punto finale, la
riproduzione salta al punto IN e avvia direttamente il Loop.
Premendo il tasto LOOP OUT viene disattivata a riproduzione
del Loop.
Sync Slave
La funzione Sync Slave offre al software B-DJ un tool che si fa
carico della sincronizzazione di due brani musicali. Questa
funzione deve essere attivata rispettivamente nel canale, che
viene pre-ascoltato. In caso contrario si potrebbero verificare salti
di ritmo, causando molto disturbo. Per tale motivo è necessario
adeguare il brano pre-ascoltato al brano che viene suonato in
quel momento.