User Manual

6
ULTRABASS BXL450/BXL900/BXL1800/BXL3000
3.2.2 La funzione Shape
La funzione Shape dell' ULTRABASS è un filtro rivoluzionario
con il quale è possibile modificare completamente il tuo Bass-
Sound. Shape conferisce una conformazione creativa del suono
- oggi un must per i bassisti. Impostazioni estreme del filtro
conferiscono al tuo Bass-Sound maggiore forza. Un esempio:
Si desidera suonare dal vivo un assolo con il basso, ma il sound
non si evidenzia. L'assolo dovrebbe ringhiare e non affondare.
Imposta innanzitutto nel Canale 1 un sound di base solido. Nel
Canale 2 crei quindi con il filtro Shape un sound molto pregnante.
Poiché il filtro Shape agisce solo sul secondo canale, prima
dell'assolo, utilizzando la commutazione del canale, è possibile
passare comodamente tra i due sound.
Il filtro Shape vale oro quando si utilizzano due diversi bassi
elettrici. Probabilmente desideri utilizzare due strumenti che
suonano in maniera differente. Poiché con un Gig spesso non si
ha tempo per impostare il suono di un amplificatore su uno
strumento, ti rallegrerai sicuramente di questa nuova funzione:
utilizza ad es. Il Canale 1 per un basso ed il Canale 2 con il filtro
Shape per l'altro basso.
3.2.3 La funzione Ultrabass
(non con BXL450 e BXL450A)
Le produzioni musicali attuali sono caratterizzate da un Bass-
Sound molto basso che si trova un'ottava più in basso della
frequenza più bassa del basso. Tale suono tuttavia può essere
realizzato spesso solo negli studio poiché la maggior parte degli
amplificatori per bassi non offrono una funzione subarmonica.
ULTRABASS è differente: con il processore Ultrabass si ha lo
strumento ideale per creare questo sound.
Ti sorprenderai nel constatare la profondità dei bassi con la
funzione attiva Ultrabass. Impostazioni estreme del processore
possono essere particolarmente attraenti per condire il tuo
sound a livelli alti. Tra l'altro: presupponiamo che utilizzi un filtro
Shape con una frequenza di impiego bassa - cosa che non si
adatta molto bene per la creazione di un suono ringhiante - e si
sente la mancanza del basso profondo, con il processore di
subarmonica è possibile trovare il rimedio giusto: il sound resta
punchy, ma riceve più profondità.
Nei modelli BXL1800, BXL3000, BXL1800A e BXL3000A la
funzione Ultrabass può essere attivata con il tasto a pedale
compreso nella fornitura per poter accentuare ad es. solo
determinati passaggi.
3.2.4 Il compressore (solo BXL1800 e BXL3000
nonché BXL1800A e BXL3000A)
Un compressore riduce il volume dinamico di un segnale. I picchi
di volume vengono abbassati ed accentuati i segnali bassi
riducendo così la differenza tra i passaggi più alti e silenziosi di
un segnale. In questo modo si ottiene un suono molto più corposo.
In alcune tecniche di esecuzione, ad es. lo Slap, si creano per
natura dei salti di picchi. In questo caso è necessario l'impiego di
un compressore poiché rende percepibili le note silenziose Dead,
rendendo un suono più groove. Inoltre il Sustain (il finale) viene
prolungato con toni persistenti.
s Attivare il compressore (interruttore ON ).
s Ruotare il regolatore COMPRESSOR lentamente verso
destra per aumentare l'intensità della compressione.
s Con l'interruttore ON è possibile confrontare il segnale
compresso con il segnale non elaborato.
Il compressore opera in modo ottimale quando è alimentato con
un segnale di ingresso alto. Quando il segnale è basso, l'effetto
si inserisce solo con impostazioni alte. Quando si attiva il
compressore si possono verificare dei salti di picco alti. Se il
GAIN è alto, l'effetto del compressore si inserisce prima. In questo
caso è necessario che il regolatore COMPRESSOR non venga
ruotato molto per ottenere un effetto. Sperimenta per trovare
l'impostazione migliore!
+ Il compressore opera indipendentemente dal
limitatore di protezione integrato che è sempre
attivo in tutti i modelli BXL e protegge da un
sovraccarico del livello finale e da distorsioni.
4. ESEMPI DI CABLAGGIO
4.1 Setup di esercitazione con playback
Fig. 4.1: Standard-Setup (qui il BXL900A)
Questo Setup si adatta in particolare per sessioni in sale prova o
esercitazioni in casa. Collega il tuo ULTRABASS come riportato
nella figura 4.1. Per eseguire un playback è necessario collegare
un lettore CD all'ingresso CD. Ovviamente lo strumento può essere
anche un lettore MD o un computer.
Se ci si vuole esercitare con le cuffie è necessario collegarle
all'attacco PHONES dell' ULTRABASS. Automaticamente verrà
disattivato l'altoparlante interno. Ruotare il regolatore MASTER
verso sinistra prima di collegare le cuffie.
4.2 Setup avanzato per esecuzioni dal vivo e
registrazioni in studio (solo BXL1800, BXL3000,
BXL1800A e BXL3000A)
Fig. 4.2: Setup avanzato (qui BXL1800A)
Per le esecuzioni dal vivo o registrazioni in studio consigliamo il
seguente cablaggio. Questa proposta server per estendere il
Setup standard.
Collega il tasto a pedale compreso nella fornitura all'attacco FOOT
SWITCH dell'ULTRABASS. Con il tasto a pedale potrai commutare
tra i diversi canali ed attivare la funzione Ultrabass, un'operazione
particolarmente utile per gli spettacoli dal vivo.
4. ESEMPI DI CABLAGGIO