User Manual
3
B-CONTROL FADER BCF2000-WH
1. INTRODUZIONE
Grazie mille per la fiducia che ci avete accordato con lacquisto
del B-CONTROL BCF2000-WH. Il B-CONTROL è un'unità di
controllo estremamente flessibile per i più svariati campi di
impiego. Sia che vogliate realizzare il comando del vostro
sequencer software in modo intuitivo con mixer, plug in oppure
strumenti virtuali, che vogliate impiegare le svariate funzioni MIDI
per il controllo dei sintetizzatori da rack, dei generatori sonori
General MIDI o degli apparecchi di effetti, il B-CONTROL vi offre
una comodità di comando che soddisfa ogni desiderio.
+ Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da
rendervi famigliari gli elementi di comando dellap-
parecchio, in modo che possiate conoscere tutte le sue
funzioni. Dopo aver letto attentamente le istruzioni,
conservatele, in modo da poterle rileggere ogni volta
che ne abbiate bisogno.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il B-CONTROL è stato imballato accuratamente in fabbrica, in
modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il
cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che
lapparecchio non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima cosa
il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto altrimenti
potete perdere ogni diritto allindennizzo dei danni.
+ Per garantire lottimale protezione del tuo B-CONTROL
durante luso o il trasporto consigliamo limpiego di una
custodia.
+ Utilizza per favore sempre la scatola di cartone originale,
per impedire danni nellimmagazzinamento o nella
spedizione.
+ Non consentire mai che bambini privi di sorveglianza
maneggino lapparecchio o i materiali di imballaggio.
+ Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio in
modo ecologico.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete il
B-CONTROL in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore,
in modo da evitarne il surriscaldamento.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso ed è
conforme alle norme di sicurezza vigenti.
+ Lutilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e
fonti ad alte frequenze può comportare la perdita della
qualità del segnale. Aumentate la distanza fra il
trasmettitore e lapparecchio ed utilizzate cavi schermati
su tutti i collegamenti.
1.1.3Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo lacquisto, sul nostro sito internet
www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre
condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data dacquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. Alloccorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://
www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta
telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nelleventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi,
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista
non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova glindirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data
dacquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi
in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti allUnione Europea potrebbero valere altre condizioni. Questi
clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto
BEHRINGER in Germania.
1.2 Requisiti di sistema
per lesercizio USB:
Collegamento USB di PC WINDOWS oppure MAC
+ Il B-CONTROL supporta la compatibilità MIDI USB dei
sistemi operativi WINDOWS XP e MAC OS X. I driver
per altri sistemi operativi, per il supporto di più
apparecchi, per nuovi preset e per un software editor
WINDOWS gratuito si potranno scaricare fra breve da
www.behringer.com.
+ Il B-CONTROL può essere fatto funzionare come MIDI
Controller puro nellesercizio stand alone anche senza
PC. È anche possibile un controllo software tramite
MIDI, a condizione che il vostro computer disponga di
un'interfaccia MIDI.
2. INTRODUZIONE DEL TEMA MIDI
2.1 Controllo MIDI per principianti
Le possibilità dimpiego dei B-CONTROL sono incredibilmente
variegate. Qui di seguito sono riportate un paio di spiegazioni
generali e di esempi che vi permetteranno un inizio veloce e pratico.
Che cosa fa esattamente il B-CONTROL?
Rimanendo a livello molto generale, si tratta di un telecomando
per apparecchi MIDI di tutti i tipi. Con i fader (regolatori a
scorrimento), gli encoder (manopole di regolazione senza fine) e
i tasti si riesce a generare una vasta gamma di ordini di comando.
Con questi parametri potete modificare in tempo reale diverse
funzioni di apparecchi (hardware o software) esterni. In tal modo
è per esempio possibile telecomandare innumerevoli mixer
software, generatori di suoni software oppure apparecchio di effetti
software. Queste applicazioni software sono in realtà immagini
di apparecchi reali sul monitor di un computer che calcolano
nel computer il funzionamento di tali apparecchi.
E come funziona?
Ad ogni elemento di comando del B-CONTROL si possono assegnare
determinati dati MIDI, per esempio il cosiddetto MIDI-Controller 7
(CC 07), che regola il volume di un apparecchio MIDI. Quando si
muove il relativo regolatore sul B-CONTROL, si sente come
cambia il volume sull'apparecchio MIDI ricevente collegato,
ammesso che laudio sia connesso. Bisogna tenere presente che:
+ I dati MIDI sono sempre dati di comando e non
trasmettono informazioni audio!
Dove e come devo realizzare le impostazioni?
Spesso è possibile assegnare ai singoli parametri degli apparecchi
MIDI una quantità a piacere di numeri di dati di controllo, i
cosiddetti numeri Control Change o CC. Ciò si verifica spesso in
caso di programmi musicali come sequencer software, mixer
2. INTRODUZIONE DEL TEMA MIDI