User Manual
3
ULTRABASS BVT4500H/5500H
Indice
1. Introduzione ..............................................................3
1.1 Il concetto del design ...................................................... 3
1.2 Prima di iniziare ............................................................... 3
1.2.1 Consegna .............................................................. 3
1.2.2 Messa in servizio .................................................. 3
1.2.3 Registrazione in-linea ............................................ 4
2. Pannello frontale ......................................................4
3. Pannello posteriore ..................................................6
4. Impedenza degli altoparlanti ................................... 7
5. Esempio di configurazione ......................................8
6. Il percorso del segnale ............................................ 8
6.1 INPUT ............................................................................... 8
6.2 TUNER ............................................................................. 8
6.3 LINE OUTPUT ................................................................... 8
6.3.1 PRE ........................................................................ 8
6.3.2 POST ...................................................................... 8
6.4 EFFECTS LOOP ............................................................... 9
6.4.1 SEND e RETURN .................................................... 9
6.4.2 SEND soltanto (soltanto BVT5500H) .................... 9
6.4.3 RETURN soltanto ................................................... 9
6.5 INSERT CHANNEL ........................................................... 9
6.5.1 PREAMP OUTPUT .................................................. 9
6.5.2 POWER AMP IN ...................................................... 9
7. Connettori audio ....................................................... 9
8. Schema a blocchi del sistema ..............................10
9. Dati tecnici .............................................................. 11
AVVERTIMENTO!
Volumi in uscita eccessivamente elevati possono
danneggiare l’udito e/o le cuffie. Abbassare tutti i
controlli LEVEL prima di accendere l’apparecchio.
Prestare sempre attenzione a regolare il volume in
modo adeguato.
L’installazione e l’uso dell’apparecchio sono
permessi esclusivamente a personale qualificato.
Durante e dopo l’installazione bisogna sempre
prestare attenzione ad una messa a terra sufficiente
della persona (delle persone) che lo maneggiano,
dal momento che altrimenti le caratteristiche di
funzionamento possono essere compromesse da
scariche elettrostatiche o altro.
1. Introduzione
Scegliendo il BVT4500H/5500H, ha acquistato un amplificatore
professionale della nostra serie ULTRABASS. Questo
amplificatore per basso classico combina un suono "tagliente" e
senza compromessi a una gamma completa di funzioni di
modellazione del suono.
1.1 Il concetto del design
Negli ultimi anni, la flessibilità è diventata importante. I bassisti
oggi offrono un’ampia gamma di suoni e suonano in luoghi
differenti: home studio, studi professionali, e concerti dal vivo.
Inoltre, il mondo del basso elettrico è cambiato. Nuovi effetti e
nuovi bassi vengono lanciati di continuo, a cinque o sei corde. Si
desidera anche creare un suono proprio, "unico"—ottenibile solo
con amplificatori innovativi.
Per rispondere a queste duplici esigenze (flessibilità e
individualità), il BVT4500H/5500H offre:
V le funzioni TONE e GRAPHIC EQ—per modellare e rifinire il
suono;
V circuito VTC (Virtual Tube Circuitry)—per aggiungere al
suono il calore dei circuiti valvolari vintage;
V Jack per collegare il BVT4500H/5500H a processori di effetti,
mixer/apparecchiature di registrazione, altri preamplificatori
e altri amplificatori di potenza;
V 2 tipi di jack per altoparlanti: ¼" TS e compatibile con
connettori Neutrik Speakon.
1.2 Prima di iniziare
1.2.1 Consegna
Il prodotto è stato accuratamente imballato in fabbrica per
garantirne il trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di
cartone dovesse presentare danneggiamenti, si prega di
verificare immediatamente la presenza di danni all’esterno
dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispedire
l’apparecchio, ma avvertire prima il rivenditore e
l’azienda di trasporto; poichè in caso contrario può
venire meno ogni diritto al risarcimento dei danni.
Utilizzare sempre la scatola di cartone originale, per
impedire danni durante lo stoccaggio o la
spedizione.
Non lasciare mai che i bambini maneggino
l’apparecchio o i materiali di imballaggio senza la
supervisione di un adulto.
Riciclare se possibile.
1.2.2 Messa in servizio
Assicurarsi che l'afflusso d’aria sia sufficiente; non
collocare l’apparecchio in prossimità di fonti di
calore, per impedirne il surriscaldamento.
Prima di collegare il vostro apparecchio all’alimentazione di
corrente, verificate accuratamente che sia impostato alla corretta
tensione di alimentazione:
Attenzione: quanto segue è valido solo per le versioni BVT
commutabili tra 120 V e 230 V: Il portafusibile sulla presa di
collegamento in rete presenta tre segni triangolari. Due di questi
triangoli si trovano uno di fronte all’altro. La tensione di regime
dell’apparecchio è quella indicata vicino a questi contrassegni e
può essere modificata con una rotazione di 180° del portafusibile.
Quando si utilizza l’apparecchio a 120 V, è necessario
un fusibile di capacità nominale maggiore. Per il
valore corretto, vedere il capitolo "DATI TECNICI".
Se l’apparecchio viene impostato su un’altra
tensione di rete, occorre impiegare un altro fusibile,
il cui valore è indicato nel capitolo "DATI TECNICI".
1. Introduzione