User Manual

5
ULTRABASS BVT4500H/5500H
2. Pannello frontale
segnali di livello alto. Se il basso è dotato di un pickup attivo
e si utilizza:
V il BVT4500H, usare il tasto PAD ( 4 ) per ridurre il
segnale audio in ingresso;
V il BVT5500H, usare il jack -15 dB ( 5 )invece del jack
0 dB.
( 4 ) Tasto PAD (solo BVT4500H):
se il LED PEAK LED ( 9 ) s’illumina costantemente e il controllo
GAIN ( 8 ) è regolato a 0 (zero), il livello d’ingresso del
segnale audio è troppo alto. In tal caso, premere questo
tasto per attivare il pad. Il pad riduce la sensibilità in ingresso
di 15 dB.
( 5 ) Jack -15 dB (solo BVT5500H):
per collegare un basso attivo al BVT5500H, usare questo
jack mono da ¼" (non bilanciato). Utilizzando questo jack si
otterrà una minore sensibilità rispetto al jack 0 dB.
( 6 ) Tasto MUTE (solo BVT5500H):
utilizzare questo tasto per accordare un basso senza
percepire il suono. Questa funzione esclude il percorso
principale del segnale, ma non l’uscita TUNER.
( 7 ) Tasto OVERDRIVE (solo BVT5500H):
usare questo tasto per aggiungere una tessitura distorta al
segnale audio. Questa funzione esalta la preamplificazione
del BVT5500H.
( 8 ) Controllo GAIN:
utilizzare questo controllo per esaltare o tagliare il livello del
segnale in ingresso.
( 9 ) LED PEAK:
in vari punti del percorso del segnale, il BVT monitora il
livello del segnale audio. Se il livello è eccessivamente alto,
il LED PEAK segnala la possibilità che si verifichi un
taglio. Se il LED:
V s’illumina occasionalmente, il BVT taglia alcuni picchi
del segnale audio. Il taglio occasionale non riduce la
qualità del suono e mostra che l’intensità del segnale
è sufficiente;
V non s’illumina mai, il BVT non taglia alcun picco del
segnale audio. Il segnale audio è probabilmente troppo
debole per sfruttare l’intera gamma dinamica.
Incrementare l’impostazione di ( 8 ) GAIN fino a quando
il LED PEAK s’illumina solo sporadicamente, in
occasione dei picchi di segnale più intensi;
V s’illumina costantemente, il BVT taglia gran parte del
segnale audio e si percepirà una distorsione.
Abbassare l’impostazione GAIN e verificare che non
vi siano impostazioni del fader e dei controlli troppo
elevate.
Funzioni TONE
"Tono" si riferisce alla presenza e alla qualità delle
seguenti bande di frequenza di un segnale audio:
V basse: da 30 a 200 Hz;
V medie: da 200 a 2000 Hz;
V alte: da 2000 Hz a 20 kHz.
I controlli del BVT permettono di modellare efficacemente i suoni
in funzione delle proprie esigenze tagliando o esaltando bande
specifiche. Per regolare il tono, usare le funzioni (10) - (13), nel
modo seguente:
(10) controllo VOICING (solo BVT5500H):
per selezionare il tono desiderato, ruotare questo pomello
su una delle seguenti impostazioni predefinite. Il BVT5500H
equalizzerà il segnale audio.
1: toni bassi e alti accentuati (medi ridotti).
2: toni alti omogenei e caldi (tono passivo).
3: toni bassi piatti e naturali (nessuna equalizzazione).
4: toni alti brillanti.
5: toni bassi piatti e naturali ma non confusi (bassi
sommessi).
(11) - (13) Controlli BASS, MID, e TREBLE:
per ciascun tono (bass, mid-range, e treble) che è possibile
esaltare o attenuare, il BVT include un singolo controllo
TONE.
Per esaltare un tono, è possibile ruotare il relativo controllo
verso 10 (esaltazione massima). In alternativa, è possibile
attenuare le bande adiacenti. Per attenuare un tono, è
possibile ruotare il relativo controllo verso 0
(taglio massimo).
Quando si decide di tagliare piuttosto che
incrementare un segnale audio, si protegge
l’apparecchiatura audio dai livelli alti del segnale
(clipping) e si conserva headroom prezioso.
Funzioni GRAPHIC EQ
Con i controlli TONE ((10) - (13)) di cui sopra, si esaltano e si
attenuano tre bande di frequenza alquanto ampie. Tuttavia, con
le funzioni GRAPHIC EQ, è possibile esaltare e attenuare 9 bande
di frequenza più ristrette. Questo permette di rifinire il suono
creato con i controlli TONE. Le funzioni GRAPHIC EQ includono
(14)-(16):
(14) Tasto EQ ON:
premere questo tasto per attivare le funzioni di EQ e di
livello.
(15) Fader EQ:
attivando i fader di banda di frequenza (14), è possibile
utilizzarli singolarmente per esaltare o attenuare bande di
frequenza specifiche. La frequenza centrale di ogni banda
di frequenza viene indicata direttamente al di sopra del
relativo fader;
per esaltare una banda di frequenza, aumentare il relativo
fader. In alternativa, abbassare i fader delle bande di
frequenza adiacenti;
per attenuare una banda di frequenza, abbassare il relativo
fader. In alternativa, aumentare i fader delle bande di
frequenza adiacenti.
Quando si decide di tagliare piuttosto che
incrementare una banda di frequenza, si protegge
l’apparecchiatura audio dai livelli alti del segnale
(clipping) e si conserva headroom prezioso.
(16) Fader LEVEL (solo BVT5500H):
per compensare eventuali variazioni di livello del segnale
equalizzato, posizionare questo controllo tra +12 e -12. Al
livello "0", il BVT5500H non esalta né taglia il segnale
equalizzato.
(17) Controllo EFFECTS MIX (solo BVT5500H):
se è stato configurato un loop di effetti, usare questo
controllo per regolare il rapporto tra segnale elaborato e
segnale non elaborato. Ruotando questo controllo verso:
V 0 (zero), in uscita si otterrà una maggior quantità di
segnale non elaborato (senza effetti). A zero, viene
emesso in uscita esclusivamente il segnale non
elaborato;
V 10, in uscita si otterrà una maggior quantità di segnale
elaborato (con effetti). A 10, viene emesso in uscita
esclusivamente il segnale elaborato.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione di un loop di