User Manual

8
ULTRABASS BVT4500H/5500H
6. Il percorso del segnale
5. Esempio di configurazione
La seguente illustrazione offre un esempio di configurazione del
BVT5500H.
Bass Guitar
Line level
signal
Line level
signal
High power
amplified signal
Fig. 5.1: esempio di configurazione del BVT5500H
Nell’esempio sopra riportato:
V un altoparlante (ULTRABASS BA810);
V un mixer (XENYX 1832FX);
V e un accordatore (RACKTUNER BTR2000).
sono simultaneamente collegati al BVT5500H.
Tuttavia, è possibile accordare senza regolare il volume degli
altoparlanti. Per ulteriori informazioni, vedere "PANNELLO
FRONTALE" (tasto MUTE ( 8 )) e "PANNELLO POSTERIORE"
(jack TUNER (35)).
I segnali audio che l’ULTRABASS BA810 e lo XENYX 1832FX
ricevono dal BVT5500H non sono identici:
V l’ULTRABASS BA810 riceve un segnale completamente
amplificato;
V lo XENYX 1832FX riceve un segnale preamplificato (livello
di linea.
È possibile selezionare il tipo di segnale preamplificato (PRE o
POST TONE/EQ/EFFECTS) inviato dal BVT5500H. Per ulteriori
informazioni, vedere "IL PERCORSO DEL SEGNALE".
6. Il percorso del segnale
Questa sezione illustra ciò che occorre sapere per usare
efficientemente i comandi e i jack di connessione del BVT. Per
una panoramica dei possibili percorsi che il segnale può
intraprendere, vedere l’illustrazione nella sezione "SCHEMA A
BLOCCHI DEL SISTEMA".
In generale, il percorso del segnale del BVT può essere suddiviso
in due fasi:
1. pre-amplificazione, che inizia sul jack INPUT jack (( 3 ),( 5 ))
e termina sul jack PREAMP OUTPUT (28);
2. amplificazione di potenza, che inizia sul jack POWER AMP
IN (27)e termina sui jack USCITA ALTOPARLANTI IN
PARALLELO ((25),(26)).
Osservare come soltanto le USCITE ALTOPARLANTI IN
PARALLELO eroghino un segnale completamente amplificato
mentre gli altri jack erogano segnali a livello di linea.
La parte restante di questa sezione tratta tutti i jack del BVT e i
modi per collegarvi le proprie apparecchiature.
6.1 INPUT
V SCOPO: inviare un segnale audio da un basso elettrico al
BVT.
V RISULTATI: il percorso di segnale inizia sul jack INPUT.
6.2 TUNER
V SCOPO: inviare una copia di un segnale audio dal BVT a un
accordatore elettronico.
V RISULTATI: il percorso di segnale principale non viene
interessato.
Se si utilizza:
V BVT4500H, è possibile ridurre il volume delle USCITE
ALTOPARLANTI IN PARALLELO o usare la funzione
Mute dell’accordatore. Per ulteriori informazioni, vedere
la parte relativa al jack TUNER (35);
V BVT5500H, è possibile escludere le USCITE
ALTOPARLANTI IN PARALLELO e l’uscita LINE
OUTPUT. Per ulteriori informazioni, vedere tasto
MUTE ( 6 ).
6.3 LINE OUTPUT
La caratteristica del segnale sul jack LINE OUTPUT dipende
dallo stato dell’interruttore PRE/POST.
6.3.1 PRE
V SCOPO: inviare una copia di un segnale audio a un mixer o
a un’apparecchiatura di registrazione senza le impostazioni
di preamplificazione (TONE, EQ, EFFECTS). Vedere anche
la sezione 6.3.2.
V RISULTATI: il percorso di segnale principale non viene
interessato.
6.3.2 POST
V SCOPO: elaborare un segnale audio con tutte le funzioni di
preamplificazione del BVT (TONE, EQ, EFFECTS), e
successivamente inviare il segnale preamplificato a un
mixer oppure a un’apparecchiatura di registrazione.
Osservare che il jack LINE OUTPUT (con POST) deriva il
segnale prima del controllo MASTER. Ciò significa che il
livello di uscita di questo jack è indipendente dall’effettivo
volume dell’amplificatore.