User Manual
7
EURORACK
UB502/UB802/UB1002/UB1202
quando questo è attivato. Limpiego di microfoni dinamici continua
ad essere normalmente possibile, se questi sono realizzati in modo
bilanciato. In caso di dubbio rivolgetevi al produttore del microfono!
Fig. 2.13: Phantom power e LED di controllo
+ Una volta che il phantom power è attivo non si può
collegare nessun microfono al mixer (oppure alle
stagebox/wallbox). Collegare i microfoni prima
dellattivazione. Inoltre prima di attivare il phantom
power, gli altoparlanti monitor/PA dovrebbero essere
messi su mute. Dopo lattivazione attendere un minuto
circa prima dimpostare lamplificazione dingresso,
in modo che il sistema si possa stabilizzare.
POWER
Il LED blu POWER indica che lapparecchio è attivato.
INDICAZIONE LIVELLO
Lindicazione di livello estremamente precisa a 4 segmenti vi permette
di mantenere sempre sotto controllo il volume del segnale visualizzato.
MODULAZIONE:
Per regolare il livello occorre portare il regolatore LEVEL dei
canali dingresso sulla posizione media (0 dB) e quindi portare
lamplificazione dingresso su 0 dB con il regolatore GAIN.
Nella registrazione con registratori digitali, i peak meter del
registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è dovuto al fatto
che al contrario della registrazione digitale, delle saturazioni anche
minime (che si presentano in modo improvviso) possono già
provocare fastidiose distorsioni digitali.
+ I peak meter del vostro EURORACK mostrano il
livello in modo più o meno indipendente dalla
frequenza. È consigliabile un livello di registrazione
di 0 dB per tutti i tipi di segnale.
3. INSTALLAZIONE
3.1 Collegamento in rete
AC POWER IN
Lalimentazione di corrente avviene attraverso il collegamento
di rete a 3 poli sul retro, dove si collega ladattatore AC accluso
alla fornitura. Il collegamento in rete è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
+ Per far funzionare lapparecchio utilizzare esclusi-
vamente lalimentatore compreso nella fornitura.
+ Non collegare mai lEURORACK allalimentatore
mentre questo è già collegato alla rete elettrica!
Invece collegare per prima cosa il mixer spento
allalimentatore e quindi questo alla rete.
+ Ricordarsi che sia lalimentatore che il mixer quando
funzionano si riscaldano molto. Ciò è del tutto normale.
3.2 Collegamenti audio
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo
diversi. Le seguenti figure vi mostrano come devono essere fatti
questi cavi. Usate sempre dei cavi di alta qualità.
Per usare gli ingressi e le uscite a 2 tracce, usate dei comuni
cavi cinch.
Naturalmente potete anche connettere degli apparecchi a
cablaggio sbilanciato agli ingressi/uscite bilanciati. Impiegate dei
jack mono o connettete lanello del jack stereo con il fusto (oppure
pin 1 con pin 3 per i conettori XLR).
+ Attenzione! Non utilizzare assolutamente i connet-
tori XLR collegati in modo sbilanciato (con i PIN 1 e 3
collegati) sulle prese di ingresso MIC, se si intende
attivare il phantom power.
Fig. 3.1: Connettori XLR
Fig. 3.2: Presa jack mono 6,3 mm
Fig. 3.3: Presa jack stereo 6,3 mm
Fig. 3.4: Presa jack stereo per cuffia
3. INSTALLAZIONE