User Manual
11
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
6.1 Leffetto di riverbero separato
Leffetto di riverbero del V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 può
sempre essere aggiunto indipendentemente dal processore
multieffetto. A questo scopo attivate nel modo EDIT (pressione
contemporanea dei due tasti a freccia), premendo il tasto D, la
funzione REVERB e selezionate un tipo di riverbero con i due
tasti a freccia. Complessivamente sono a disposizione nove
differenti tipi di riverbero.
1Tiny Room
2 Small Room
3 Medium Room
4 Large Room
6Small Spring
7Medium Spring
8 Short Ambience
9 Long Ambience
L’effetto ambience simula le prime rifles-
sioni di un ambiente senza riverberazione
.
5 Ultra Room
Effetto speciale che rende i segnali della
chitarra dei veri e propri suoni celesti.
Simulazioni delle tipiche spirali di
riverberazione di una molla.
1
U
H
Y
H
U
E
7LSRUHYHUE 3URSULHWj
Simulazione classica di spazi di diverse
grandezze (dalla stanza da bagno fino alla
cattedrale).
Tab. 6.1: I differenti effetti REVERB
6.2 Wah Wah
Tramite la funzione MIDI avete la possibilità di impiegare
addizionalmente un effetto Wah Wah. Questo può essere
controllato in modo ottimale usando un MIDI Foot Controller con
pedale di espressione, per es. il BEHRINGER MIDI FOOT
CONTROLLER FCB1010.
+ Premendo il TAP e girando contemporaneamente il
regolatore EFFECT nel menu DRIVE si possono regolare
sia il coefficiente di qualità che le caratteristiche del
filtro del Wah Wah (vedi anche B).
7. TUNER
Laccordatore viene attivato premendo il tasto TUNER.
7.1 Accordatura della chitarra
Laccordatore cromatico è in grado di riconoscere la frequenza
dei toni di base comuni della chitarra. Per la corda A (La) questo
significa una frequenza di 220 Hz. Quando la vostra chitarre è
collegata al V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 e suonate una corda
a vuoto, laccordatore cerca di riconoscere il tono e ve lo mostra
sul display. Laccordatore può anche riconoscere i semitoni, con
vengono indicati sul display con una b.
Ora può accadere che un tono suonato venga indicato sul
display per es. come a (La), ma sia leggermente diverso dal
tono ideale. Ciò viene indicato dallaccensione di almeno uno dei
quattro LED a freccia sul margine inferiore del display. In casi
particolari si possono anche accendere due LED e cioè quando
il tono suonato si trova fra due deviazioni visualizzate dai singoli
LED. Se si accende il LED medio rotondo dellaccordatore, il tono
suonato corrisponde a quello visualizzato sul display.
7.2 Impostazione della nota di
riferimento a (La)
Per garantirvi la massima libertà nellaccordatura della vostra
chitarra, avete la possibilità di modificare la preimpostazione della
nota di riferimento a (La).
Il vostro V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 è impostato dalla
fabbrica sulla nota di riferimento a (La) di 440 Hz. Supponiamo
che con una grossa orchestra vogliate unaccordatura con il La
a 444 Hz, avrete perciò bisogno di una funzione per cambiare la
nota di riferimento a (La). Ciò è possibile come segue: attivate
laccordatore premendo il tasto TUNER e premete
contemporaneamente i due tasti a freccia nel modo EDIT: sul
display appare 40, che significa 440 Hz. Premendo i tasto a
freccia, la nota di riferimento a (La) si può adesso modificare
fino a 15 Hz verso il basso o verso lalto. Sul display vedete le
ultime due cifre della nota di base, dato che la prima cifra è
sempre 4. Se partendo dal tono di base di 440 Hz premete tre
volte il tasto a freccia destro, il display indica 43, il che corrisponde
ad una frequenza di 443 Hz.
Lasciate il modo EDIT premendo il tasto TUNER o TAP. La vostra
modifica viene memorizzata automaticamente. I toni ideali per le
restanti corde della vostra chitarra si orientano automaticamente
secondo il nuovo tono di riferimento impostato.
8. INSTALLAZIONE
8.1 Tensione di alimentazione
Prima di collegare il V-AMPIRE/V-AMP PRO
allalimentazione di corrente, verificate accuratamente
che il vostro apparecchio sia impostato alla corretta
tensione di alimentazione! Il portafusibile sulla presa di
collegamento in rete presenta 3 segni triangolari. Due di questi
triangoli si trovano uno di fronte allaltro. Il V-AMPRIE/V-AMP PRO
è impostato alla tensione di esercizio che si trova vicino a questi
segni e che può essere modificata con una rotazione di 180° del
portafusibile. ATTENZIONE: ciò non vale per modelli da
esportazione che sono stati progettati per es. solo per
una tensione di rete di 120 V!
+ Se lapparecchio viene impostato su unaltra
tensione di rete, occorre impiegare un altro fusibile,
il cui valore corretto è indicato nel capitolo 10 DATI
TECNICI.
+ È assolutamente necessario sostituire i fusibili
bruciati con fusibili del valore corretto indicato nel
capitolo 10 DATI TECNICI!
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione. Lapparecchio deve
essere costantemente collegato alla rete elettrica
mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
8.2 Collegamenti audio
Gli ingressi del BEHRINGER V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
sono realizzati come prese jack mono. Tutti i Line Out, Line In,
come pure luscita della cuffia sono realizzati come prese jack
stereo. Le uscite Line Out possono si possono collegare a scelta
con prese jack simmetriche e asimmetriche.
I collegamenti DI OUT del V-AMPIRE/V-AMP PRO sono disponibili
come prese XLR.
8. INSTALLAZIONE