User Manual
12
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
Fig. 8.1: Connettori XLR
Fig. 8.2: Spina jack mono da 6,3 mm
Fig. 8.3: Spina jack stereo da 6,3 mm
Fig. 8.4: collegamento di una spina jack stereo per le cuffie
8.3 Connessioni MIDI
Le connessioni MIDI sul lato dellapparecchio sono dotate delle
prese DIN a 5 poli conformi alle norme internazionali. Per il
collegamento del V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 con altri
apparecchi MIDI avete bisogno di un cavo MIDI. Normalmente
vengono impiegati comuni cavi preconfezionati.
MIDI IN : serve per la ricezione dei dati di comando MIDI. Il
canale di ricezione viene impostato nel modo EDIT premendo il
tasto A e quindi azionando i tasti a freccia.
MIDI OUT/THRU : tramite MIDI OUT possono essere inviati dei
dati ad un computer collegato o ad altri apparecchi. Vengono
trasmessi dei dati di preset, nonché modifiche di parametri. (MIDI
THRU): Con questimpostazione, il V-AMPIRE/V-AMP PRO/
V-AMP 2 non invia le proprie informazioni MIDI, ma trasmette solo
i segnali che si trovano sullingresso MIDI.
8.3.1 Ricezione/trasmissione di dati SysEx MIDI
Il V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 può ricevere un Dump SysEx
da un altro apparecchio MIDI, non appena nel modo EDIT viene
attivata la funzione MIDI (tasto A). In questo modo vengono però
sovrascritti automaticamente tutti i preset. Potete anche
trasmettere dal V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 dei dati MIDI ad
un altro apparecchio (Total Dump), tenendo premuto, nel modo
EDIT, il tasto MIDI fino a che appare d sul display. Con un Total
Dump potete per esempio trasmettere lintero contenuto della
memoria ad un sequenziatore MIDI e memorizzarvelo.
Potete però anche trasmettere un preset selezionato ad un
altro apparecchio: a questo scopo passate al modo EDIT
premendo contemporaneamente i due tasti a freccia, attivate la
funzione MIDI e premete brevemente il tasto MIDI. Le informazioni
preset vengono prima memorizzate in un buffer temporaneo e
possono quindi essere assegnate ad un qualsiasi preset per
mezzo della funzione di memorizzazione.
8. INSTALLAZIONE