User Manual

4
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
Questi cinque tasti servono per la selezione preset (A - E)
allinterno di un banco.
Nel modo EDIT (attivato premendo contemporaneamente i
tasti a freccia descritti sotto ) la funzione dei tasti
corrisponde alla scritta stampata direttamente sotto di essi:
s A: funzioni MIDI. Con laiuto dei tasti a freccia si può ora
impostare il canale MIDI sul quale si vuole trasmettere e
ricevere (da 1 a 16).
Se nel modo EDIT, premendo A, avete selezionato la
funzione MIDI e premete poi il tasto TAP, la presa di uscita
MIDI viene commutata su MIDI Thru. Con questimpostazione,
il V-AMP PRO non invia le proprie informazioni MIDI, ma
trasmette solo i segnali che si trovano sullingresso MIDI.
s B: permette di selezionare la funzione DRIVE, per esaltare
distintamente sia le distorsioni che il volume. Con i tasti a
freccia si attiva o disattiva la funzione DRIVE, collegata a
valle del regolatore GAIN.
+ Nella funzione DRIVE, girando il regolatore EFFECTS,
si può anche attivare e impostare il wah-wah. I LED
posti intorno al regolatore EFFECTS mostrano in
questo caso la posizione del pedale. Se nessun
LED è acceso, il wah-wah non è attivo.
s C: tramite questo tasto viene attivato il modo CABINETS.
Con i tasti a freccia selezionate un tipo di altoparlante oppure
una combinazione di più altoparlanti. Potete anche disattivare
completamente la simulazione degli altoparlanti (-).
Informazioni più dettagliate al proposito si trovano nel capitolo
5 SIMULAZIONE AMPLIFICATORE /ALTOPARLANTE.
s D: con questo tasto selezionate la funzione REVERB.
Tramite i tasti a freccia si può ora caricare, addizionalmente
agli altri effetti, uno di nove tipi di riverbero. Informazioni più
dettagliate al proposito si trovano nel capitolo 6.1.
s E: qui attivate la funzione NOISE GATE. Premendo i tasti a
freccia si modifica la soglia dintervento del sistema di
riduzione del rumore.
+ Terminate leditazione preset premendo su TUNER/
EXIT (il LED EDIT MODE si spegne).
+ DIGITAL OUT: luscita digitale (solo V-AMP PRO) può
essere configurata premendo contemporanea-
mente i tasti A e B. Il display indica SP per il formato
di uscita S/PDIF oppure AE per quello AES/EBU.
Premendo il tasto TAP è possibile commutare tra
questi due formati. I LED nel display consentono di
riconoscere se viene emessa la sincronizzazione
interna con tasso di scansione pari a 44,1, 48 oppure
96 kHz, oppure quella esterna Word Clock (vedi tabella
2.1). Usate i tasti freccia per selezionare il tasso di
scansione più conveniente per lapparecchio
ricevitore. Con il tasto TUNER/EXIT potere terminare
la configurazione DIGITAL OUT.
+ CONFIGURAZIONE: premendo contemporaneamente
i tasti D ed E (B e D per il modello V-AMP 2) potete
effettuare unimpostazione globale dei V-AMPIRE,
V-AMP PRO e V-AMP 2 che permette un adeguamento
alle diverse situazioni in studio o dal vivo (vedi cap.
3). È però necessario essere prima usciti dal modo
EDIT! Per far ciò occorre premere TUNER (Exit).
Il tasto TUNER serve per attivare laccordatore e permette
inoltre anchesso di uscire dal modo EDIT (Exit).
Con entrambi i tasti a freccia selezionate il banco
successivo (BANK DOWN e BANK UP). Premendo a lungo
si passa in maniera molto rapida da un banco allaltro.
Premendo contemporaneamente i due tasti si attiva il modo
EDIT. Se a questo punto si preme uno dei tasti da A ad E
( ), i tasti a freccia servono per la corrispondente
impostazione dei parametri.
Il tasto TAP ha sette funzioni:
2. ELEMENTI DI COMANDO
s Tap: premete il tasto TAP al ritmo di un brano musicale e
leffetto selezionato si porterà automaticamente alla relativa
velocità;
s Presence: il tasto TAP tenuto premuto permette di
modificare, con il regolatore TREMBLE, limpostazione
PRESENCE della simulazione di amplificazione selezionata;
s 2
nd
parametro: il tasto TAP tenuto premuto, permette
anche di raggiungere il secondo parametro di effetti
impostabile con il regolatore EFFECTS.
s Modelli Amp 17 - 32: tenete premuto il tasto TAP e fate
la vostra selezione impiegando il regolatore AMPS.
s MIDI Thru: la boccola MIDI Out può essere commutata
su MIDI Thru (vedi A).
s Drive-Menü: con lausilio del tasto TAP e del regolatore
EFECTS è possibile modificare il suono del Wah Wah.
s Input Gain: premendo il tasto TAP nel menu di
configurazione (vedi ) viene regolato il valore (vedi
cap. 3.1).
Fig. 2.1: Display del V-AMP PRO
Tab. 2.1: Formati di uscita e assegnazione LED nel display
Il DISPLAY vi mostra il banco di preset rispettivamente
selezionato e vi chiarimenti mentre effettuate delle
verifiche. Nel modo TUNER il DISPLAY mostra laccordatura
dello strumento collegato. Quando si selezionano le
simulazioni di amplificatori da 17 a 32, si accende il LED
dellangolo inferiore sinistro del DISPLAY. Il DISPLAY
fornisce inoltre informazioni sul formato digitale e sulla
frequenza Sample (solo V-AMP PRO). Esso indica anche
che lapparecchio deve sincronizzarsi su un segnale
wordclock esterno (EXT.) (solo V-AMP PRO). I segnali in
ingresso vengono visualizzati tramite il LED SIGNAL verde,
dei segnali sovramodulati dal LED CLIP ROSSO (V-AMPIRE/
V-AMP PRO).
Questo regolatore permette la selezione di un preset o di
una combinazione di effetti. Anche intorno a questo
regolatore senza fine si trova una corona a 16 LED. Ad
ogni effetto è assegnato un LED.
Con il regolatore REVERB potete aggiungere al suono totale
la parte di riverbero desiderata. Se girate il regolatore verso
sinistra, fino a che si spengono tutti i LED, il riverbero viene
disattivato. Se si gira il regolatore verso destra fino a che si
accende lultimo LED, il segnale originale viene completa-
mente disattivato.
Se con si è selezionato un effetto, tramite questo
regolatore EFFECTS si può impostare la sua frazione rispetto
al suono totale. Se si è selezionato leffetto Compressor,
il regolatore EFFECTS controlla lintensità di compressione.
Se si gira il regolatore a sinistra fino a che si spengono tutti
i LED, non viene aggiunto nessun effetto. Si parla in questo
caso di bypass degli effetti.
+ A tasto TAP premuto, il regolatore EFFECTS permette
dimpostare un secondo parametro di effetti (vedi
tab. 5.3).