User Manual

5
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
2. ELEMENTI DI COMANDO
Con il regolatore MASTER determinate il volume
complessivo del V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2.
+ Parallelamente al regolatore AUX LEVEL del V-AMP 2,
questo è lunico regolatore non programmabile. Tutti
gli altri regolatori sono regolatori rotativi continui, la
cui posizione può essere memorizzata in un preset.
La presa contrassegnata con INPUT è lingresso jack da
6,3 mm del V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2, al quale potete
collegare la vostra chitarra. A questo scopo usate un
comune cavo jack mono da 6,3 mm.
Linterruttore LINE IN determina la sorgente di segnale che
deve essere elaborata (solo V-AMP PRO). Se non è premuto
si tratta del segnale sulla presa INPUT ad alta resistenza
(per es. la chitarra); se è premuto si tratta del segnale line,
il quale è collegato al PRE DSP INSERT che entra nel
V-AMP PRO sul PRE DSP INSERT (LINE IN, ).
Il segnale audio può essere ascoltato tramite delle comuni
cuffie, mediante la presa PHONES. A questo proposito si
adatta per es. la nostra serie BEHRINGER HP.
+ Allinserimento delle cuffie il V-AMPIRE/V-AMP PRO/
V-AMP 2 attiva automaticamente il modo Studio 1
(S1), in modo da attivare le simulazioni digitali
dellaltoparlante. A cuffia inserita potete comunque
selezionare anche le altre configurazioni di uscita,
al fine di poter per es. ascoltare i rispettivi segnali.
+ Allinserimento delle cuffie il V-AMPIRE/V-AMP PRO/
V-AMP 2 attiva auto-maticamente il modo Studio 1
(S1). Se nellattuale impostazione avete rinunciato
alla selezione di un tipo di altoparlante, al
collegamento delle cuffie il V-AMPIRE/V-AMP PRO/
V-AMP 2 seleziona automaticamente una simu-
lazione di altoparlante. Ciò migliora limpressione
acustica soggettiva nelluso della cuffia. Nella tabella
5.2 potete controllare la simulazione scelta per ogni
amplificatore. A cuffia collegata potete però anche
modificare la simulazione o disattivarla
consapevolmente, selezionando il modo CABINETS
-.
2.2 Retro/pagina
Il V-AMPIRE/V-AMP PRO dispone anche di una via di
inserimento seriale per effetti esterni (per es. pedale wah-
wah): si tratta della presa SEND/LINE OUT, che va
collegata con lingresso dellapparecchio di effetti esterno.
Luscita SEND/LINE OUT viene prelevata direttamente prima
del processore digitale di segnale (DSP). In questo modo
questa presa è anche adatta per registrare un segnale
diretto secco (cioè senza laddizione di effetti). Collegate
le prese RETURN/LINE IN con luscita dellapparecchio di
effetti esterno.
+ Fate attenzione che nelluso della via di inserimento
seriale, lapparecchio di effetti non sia impostato al
100% del segnale di effetto, poiché altrimenti manca
il segnale diretto.
+ Premendo il tasto LINE IN, al V-AMP PRO arriva il
segnale collegato a RETURN/LINE IN . Questa
funzione è per esempio utile per ascoltare tramite
il V-AMP PRO un segnale di chitarra secco, prima
di aggiungervi gli effetti.
+ Nel modello V-AMPIRE il segnale del Line-Input
(Return) DSP è automaticamente in arrivo, non
appena una spina si trova inserita nella presa return.
Il segnale input del V-AMPIRE viene così interrotto.
Dalle ANALOG LINE OUTPUTS si può prendere il segnale
stereo del V-AMP PRO senza simulazione di altoparlanti
analogici.
Nel funzionamento live si può così collegare ad esempio un
amplificatore da palco esterno.
Nel modello V-AMP 2 il segnale audio può essere prelevato
in stereo dalle uscite jack LINE OUT simmetriche, per poter
eseguire per es. una registrazione.
+ Le uscite LINE OUT possono essere collegate sia
con spine jack simmetriche che asimmetriche.
La coppia jack stereo POST DSP INSERT RETURN (IN)
(solo V-AMP PRO) viene collegata con le uscite del vostro
apparecchio di effetti stereo esterno e serve anche per
riportare il segnale disaccoppiato nelle uscite POST DSP
SEND (OUT)
.
Tramite linterruttore GROUND LIFT si può interrompere il
collegamento a massa delle uscite DI OUT , evitando
così i ronzii e i loop di massa. A interruttore (LIFT) premuto
il collegamento a massa è interrotto.
Alluscita DI OUT si può prelevare, in forma bilanciata, il
segnale stereo del V-AMPIRE/V-AMP PRO. Questuscita
(L/R) si dovrebbe collegare con due ingressi di canale
bilanciati del vostro mixer. Nel modo L1 ed L2 il livello viene
ridotto ad un massimo di 10 dBu. Ciò consente di occupare
direttamente le entrate del microfono del mixer.
Tramite luscita stereo POST DSP SEND (OUT) si può
realizzare il collegamento con gli ingressi di un apparecchio
di effetti stereo esterno (solo V-AMP-PRO). Il segnale qui
prelevato corrisponde al segnale che esce dalle uscite
digitali. Contrariamente a quanto accade per luscita SEND/
LINE OUT il segnale viene qui prelevato a monte del
DPS. Se le due relative prese RETURN (IN) non sono
occupate, dalle ANALOG LINE OUTPUTS viene emesso
un segnale identico.
Alluscita S/PDIF (solo V-AMP PRO) si può prelevare il
segnale in forma digitale.
Sulluscita AES/EBU (presa XLR) si trova il segnale digitale di
uscita del V-AMP PRO nel formato AES/EBU, ammesso che
AES/EBU sia stato selezionato come formato di uscita (osservare
a questo proposito la seconda indicazione sotto E).
+ Luscita coassiale S/PDIF e quella simmetrica AES/EBU
utilizzano lo stesso trasformatore di uscita e non
dovrebbero pertanto essere impiegati contem-
poraneamente. La commutazione del formato tra
S/PDIF ed AES/EBU ha luogo tramite il menu OUT
digitale.
Nella presa di collegamento WORDCLOCK, realizzata con
le tecnica BNC, collegate degli apparecchi per la
sincronizzazione esterna del V-AMP PRO. La presa
dingresso è realizzata ad alta resistenza, cioè non dispone
di una resistenza interna di collegamento (75 ).
Questa è la presa MIDI OUT/THRU. Tale presa viene
configurata in fabbrica su MIDI Out, ma può comunque
essere commutata su MIDI Thru (vedi A).
Allingresso MIDI si può collegare una pedaliera MIDI, per
es. il BEHRINGER MIDI FOOT CONTROLLER FCB1010.
A questo proposito leggete anche il capitolo 8.3.
Il numero di serie del V-AMP 2 è riportato sulla parte inferiore
dellapparecchio.
NUMERO DI SERIE. Spediteci entro 14 giorni il vostro
certificato di garanzia compilato in ogni parte, poiché
altrimenti perdete il diritto alla garanzia estesa. Oppure
utilizzate semplicemente la nostra registrazione online
(www.behringer.com).
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione dello rete locale. Se
dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V.
Fate attenzione: se volete impiegare lapparecchio a 120 V
fuori dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile
maggiore (vedi cap. 8 INSTALLAZIONE).