User Manual
6
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
3. ESEMPI DI APPLICAZIONI / MODI DI FUNZIONAMENTO
Tramite il collegamento AC IN del V-AMP 2 allacciate
lalimentatore fornito. Se questo viene collegato alla rete il
V-AMP 2 si inserisce automaticamente.
La spina jack stereo del vostro interruttore a pedale (inclusa
nella fornitura) deve essere inserita nella presa
FOOTSWITCH (solo V-AMPIRE/V-AMP 2).
Così avete la possibilità di commutare i preset allinterno di
un banco. Se il tasto DOWN dellinterruttore a pedale viene
tenuto premuto per più di due secondi, si inserisce il tuner.
Tramite lo stesso tasto il tuner può essere disinserito.
Lingresso jack AUX IN consente di addurre un ulteriore
segnale stereo (solo V-AMPIRE/V-AMP 2). Così è per es.
possibile trasmettere ad un drum computer oppure un
playback.
Attraverso il regolatore AUX LEVEL (solo V-AMPIRE/
V-AMP 2) potete stabilire lintensità del suono del segnale
addotto allAUX IN.
A questi collegamenti è anche possibile connettere due
casse acustiche esterne (L/R) (solo V-AMPIRE).
+ Se non vengono impiegate casse acustiche esterne,
la cassa acustica interna funziona in mono con
70 Watt. Alluscita sinistra (laltoparlante interno
viene disinserito automaticamente) può essere
collegato un altoparlante con 4 W di carico e
120 Watt di potenza di uscita. Alluscita destra si
può invece collegare un altoparlante con 8 W di
carico e 60 Watt di potenza di uscita, insieme
allaltoparlante interno. Ambedue le uscite degli
altoparlanti possono essere azionate con 8 W di
carico e 60 Watt stereo (laltoparlante interno viene
automaticamente disinserito). Per questo scopo la
nostra serie ULTRASTACK è perfettamente
adeguata.
3. ESEMPI DI APPLICAZIONI E
MODI DI FUNZIONAMENTO
Una caratteristica che contraddistingue i prodotti V-AMP è
quella di poter stabilire autonomamente la parte dei segnali in
ingresso utili alle proprie esigenze da trasmettere alle uscite. Per
adeguare il V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 in modo ottimale alle
diverse situazioni in studio e dal vivo avete la possibilità di
scegliere una dei 5 modi di funzionamento (CONFIGURATION).
Questi modi di funzionamento determinano lorigine del segnale
di uscita del Line e della cuffia, indipendentemente dalle
impostazioni effettuate nel Preset. Il segnale di uscita sinistro e
quello destro possono essere usati in modi completamente diversi.
Dato che la selezione della migliore configurazione dipende
sempre dal tipo di impiego individuale abbiamo descritto qui
appresso qualche esempio di tipiche applicazioni e le particolarità
tra gli apparecchi V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 (vedi anche
allegato).
+ Se la cuffia è collegata lapparecchio viene auto-
maticamente commutato nel modo operativo S1.
3.1 Selezione di una modalità operativa
nel modo CONFIGURATION
La regolazione delle configurazioni viene eseguita nel menu di
configurazione, al quale si accede premendo contem-
poraneamente i tasti D ed E (oppure B e D nel modello V-AMP 2).
Il display indica la configurazione al momento attiva. Con i tasti a
freccia passate da un tipo di funzionamento allaltro. I rispettivi
segnali in uscita sono elencati nella tabella 3.1.
+ Premendo il tasto TAP e spostando il regolatore GAIN
è possibile regolare lamplificazione in entrata al fine
di poterla adattare ai pick-up particolarmente alti.
Nel menu di configurazione potete eseguire ladattamento della
sensibilità di ingresso (Input gain) ai diversi pick-up. A questo
proposito premete il tasto TAP nel menu di configurazione. La
corona a LED situata presso il regolatore Gain vi indica ora
limpostazione attuale. Girando il regolatore Gain dalla posizione
centrale verso sinistra, lamplificazione di entrata viene ridotta.
Ciò è consigliabile per pick-up particolarmente alti. La regolazione
gain dalla posizione centrale verso destra è necessaria solo se
i pick-up risultano estremamente deboli.
Premendo su TUNER/EXIT si esce dal menu di configurazione.
3.2 Configurazione di esercizio oppure di
recording da eseguire a casa
Se impiegate una cuffia, viene automaticamente attivato il modo
studio 1 (S1) per tutti i tre i modelli. Questo modo è particolarmente
adatto per esercitarsi oppure per riprendere e ascoltare un
segnale stereo finito. Anche il modo live 1 (L1) è adatto per questo
scopo ed offre inoltre un ulteriore EQ a tre bande globalmente attivo.
Il vantaggio offerto dagli esercizi casalinghi è quello di avere
nella maggior parte dei casi un PC disponibile, con il quale
generare, ricevere oppure archiviare in modo effettivo nuovi
preset. Il software gratuito V-AMP DESIGN, che potere scaricare
via internet sotto www.v-amp.com, vi offre le migliori possibilità
di editazione, senza il bisogno di dover soddisfare le speciali
condizioni di sistema (Windows PC con MIDI Interface oppure
adattatore Gameport MIDI). Sulla homepage della V-AMP troverete
inoltre una banca dati online preset (ULI, user library interface)
contenente svariati esempi originari da clienti o noti artisti. Qui
potete rendere accessibili ad altri utenti anche i vostri favoriti.
Anche il modo studio 2 (S2) tra le pareti domestiche può rivelarsi
sensato, non tanto per esercitarsi, ma più che altro per registrare
un suono secco AMP (senza effetti), che può però essere
ascoltato con effetti. Questa modalità di lavoro di livello quasi
professionale consente solo in seguito di selezionare e quindi
stabilire leffetto definitivo nel mixaggio. Qui potreste dunque
collegare luscita sinistra con la vostra scheda audio e ascoltare
su quella destra tramite il banco di mixaggio.
3.2.1 V-AMPIRE
La figura 1.3 nellallegato illustra una classica applicazione
domestica. Per questo scopo è consigliabile applicare le
configurazioni S1, L1 e L2.
S1 riproduce tutte le simulazioni di effetti, altoparlanti amplifi-
catori in stereo. Lo stesso dicasi anche per il modo L1, il quale grazie
allEQ globale a tre bande consente un ulteriore adeguamento del
suono, per es. qualora venga impiegata una cuffia di qualità
inferiore. Il modo L2 offre le stesse prestazioni, a differenza
però che la simulazione digitale di altoparlante (memorizzata nel
preset) viene sostituita da quella analogica ULTRA-G, la quale è
presente solo nelle uscite XLR o in quelle della cuffia.
+ La spina inserita nella presa della cuffia commuta
automaticamente in muting il segnale dello stadio
finale. Se volete dunque estrarre la spina della cuffia
della presa è consigliabile impostare il regolatore
MASTER in posizione di sinistra. Luscita XLR-DI è
indipendente dalla posizione del regolatore MASTER.
Potete quindi prelevare un segnale LINE per scopi
di registrazione, anche se il regolatore MASTER si
trova nella posizione di sinistra.
Come pure per il V-AMP 2, lingresso stereo AUX vi consente
di inserire un playback (CD-Player, Drum Computer etc.).
3.2.2 V-AMP PRO
Con i suoi numerosi ingressi e uscite il V-AMP PRO si adatta al
meglio come studio di incisione. Dato che i monitoring vengono
sempre eseguiti attraverso il mixer, lAUX INPUT come per il
V-AMP 2 diventa superfluo. Per questo motivo il V-AMP PRO non
consente di mixare direttamente un playback durante gli esercizi.