User Manual

8
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
Tab. 3.1: Modalità operative (CONFIGURATIONS)
4. PRESETS
2873876/ 28738765 2873876/ 28738765
Segnale secco con simulazione
VHQ]D
effetti
Segnale di amplificazione
FRQ
effetti
Live 1 (L1)
Live 3 (L3)
Simulazione di amplificatore con
EQ a 3 bande ed effetti, ma
VHQ]D
simulazione di
altoparlante
Simulazione di amplificatore e di
altoparlante ed effetti, ma
VHQ]D
EQ a 3 bande
8VFLWH 3KRQH V ;/5
Addizionalmente con simulazione
analogica ULTRA-G di altoparlante
0RGRVWHUHR
Simulazione di amplificatore e di altoparlante,
EQ a 3 bande + effetti
8VFLWH-DFN
0RGRVWH UH RV H Q]D
simulazione di altoparlante, ma con EQ a 3
bande, simulazioni di amplificatore + effetti
9$03
0RGRVWHUHR
con effetti, simulazione di
amplificatore e di altoparlante
Simulazione di amplificatore e di
altoparlante, segnale secco,
VHQ]D
effetti
Simulazione di amplificatore e di
altoparlante,
FRQ
effetti
Live 2 (L2)
8VFLWH-DFN
0RGRVWH UH RV H Q]D
simulazione di altoparlante, ma con EQ a 3
bande, simulazioni di amplificatore + effetti
0RGRVWH UHR
Simulazione di amplificatore e di altoparlante,
EQ a 3 bande + effetti
0RGDOLWjGL
IXQ]LRQDP HQWR
9$03,5(9$03352
Studio 3 (S3)
Studio 2 (S2)
Studio 1 (S1)
0RGRVWHU H R
con effetti, simulazione di
amplificatore e di altoparlanti
8V FLWH3KRQH V;/5
con simulazione analogica
addizionale ULTRA-G di altoparlante
Segnale secco con simulazione
di amplificatore e altoparlanti,
VHQ]D
effetti
Simulazione di amplificatore e di
altoparlante
FRQ
effetti
3.4.2 V-AMP PRO
A seconda dellimpostazione del problema per le applicazioni
da studio si adattano in particolare le modalità S1, S2 oppure S3.
Il modo S1 riproduce, come per il modello V-AMP 2, le simulazioni
di altoparlante e di amplificatore con tutti gli effetti e in stereo,
mentre nel modello S2 gli effetti possono essere ascoltati solo
sulluscita destra. Nel modo S3 la simulazione digitale di
altoparlante viene inoltre disinserita qualora il suono
dellaltoparlante debba essere definito posticipatamente nel mixer.
Per questo motivo nella modalità S3 viene inserita sulle uscite
analogiche XLR e quelle Phones laffermata simulazione analogica
ULTRA-G. Nel corso della registrazione il monitoring dovrebbe
avvenire nel modo S3 tramite le uscite analogiche XLR e quelle
Phones e non attraverso quelle digitali. Se loriginario segnale di
chitarra deve essere registrato è possibile impiegare a questo
proposito la costruzione illustrata nella figura 2.3. Se desiderate
ascoltare il segnale registrato tramite il V-AMP PRO, premete
linterruttore LINE INPUT. Per questo scopo consigliamo di adottare
il modo S1 oppure L1. Il modo S2 potrebbe trovare impiego se la
parte di effetti deve essere regolabile con il mixer.
+ Tenete conto la simulazione analogica ULTRA-G delle
modalità operative S3 e L1 agisce solo sulle uscite
XLR e quelle della cuffia e non influisce in alcun
modo sulle uscite digitali.
3.4.3 V-AMP 2
Se desiderate registrare un segnale stereo con tutti gli effetti e
le simulazioni di amplificatore ed altoparlante, selezionate la
configurazione S1, oppure S2 nel caso che venga necessitato
lEQ a 3 bande, e collegate le uscite simmetriche LINE con il mixer
o con il registratore. Ma il vantaggio si rivela allo stesso tempo
uno svantaggio: questo perché potete ascoltare il sound
esattamente così come lo registrate. Se successivamente
constatate che occorre eseguire una modifica è necessario
riincidere il tutto.
Ed è appunto per questo che nel modo di studio S2 gli effetti
vengono emessi solo sul canale destro; su quello sinistro si
trovano le simulazioni di amplificatore e di altoparlante. Così potete
registrare i segnali amp e in seguito stabilire gli effetti nel corso
del mixdown (vedi fig. 3.4).
Se volte andare a colpo sicuro vi consigliamo di frammentare il
segnale di ingresso del V-AMP 2 con lausilio di una DI-box, per
es. la BEHRINGER GI100. A questo proposito la chitarra viene
collegata allingresso del GI100, il Direct Link con quello del
V-AMP 2 e luscita XLR con il mezzo di registrazione. Così potete
registrare il segnale diretto della chitarra con la simulazione amp
su rispettivamente un canale e ciononostante ascoltare tramite
la cuffia il segnale completo con tutti gli effetti (vedi fig. 3.4).
4. PRESETS
Il V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 dispone di oltre 125 preset
sovrascrivibili, distribuiti su 25 banchi. Perciò sono a disposizione
cinque preset per ogni banco. Ogni preset è composto di massimo
cinque ingredienti:
s la simulazione di un amplificatore (comprese le impostazioni
GAIN, EQ, VOLUME),
s la simulazione di altoparlante,
s un effetto pre amplificatore (per es. Noise Gate, Compre-
ssor, Auto wah, Wah wah),
s un effetto multiplo post amplificatore (per es. effetto di
ritardo o di modulazione o una combinazione dei due) e
s un effetto di riverbero.
A queste istruzioni per luso è allegato un sommario di tutti i
preset del V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2.
4.1 Richiamo di preset
Dopo lattivazione dellapparecchio viene caricato auto-
maticamente lultimo preset utilizzato. Nel seguente esempio è
stato selezionato per ultimo il preset D del banco 25:
In questo caso, premendo i tasti da A, B, C oppure E potete
richiamare un altro preset dello stesso banco. Tramite i due tasti
a freccia (BANK UP e BANK DOWN) è possibile di passare ad un
altro banco. Il display mostra sempre quale banco è stato
selezionato. Dopo il cambiamento del banco, il preset viene solo
richiamato premendo uno dei tasti da A ad E. Tramite il LED del
tasto acceso si può riconoscere il preset attivo del relativo banco.