User Manual
9
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2
5. SIMULAZIONE AMPLIFICATORE /ALTOPARLANTE
4.1: Richiamo di preset
4.2 Modifica di preset
Con il V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2, i preset si possono
modificare in modo semplice e veloce. Una possibilità è quella di
richiamare il preset desiderato, per modificarlo in base ai propri
gusti.
Selezionate quindi un qualsiasi modello di amplificatore tramite
il regolatore senza fine AMPS. Il LED del tasto Preset (per es. D)
lampeggia, segnalando che avete modificato il preset.
Modificate ora le impostazioni dei regolatori VOLUME, BASS,
MID, TREBLE e GAIN in base alle vostre esigenze. Se selezionate
leffetto desiderato, potete impostare la sua frazione sul suono
totale per mezzo del regolatore EFFECTS. Inoltre effettuate il
cambio premendo contemporaneamente i tasti a freccia nel modo
EDIT. Se con i tasti da B ad E attivate rispettivamente le funzioni
DRIVE, CABINETS, REVERB e NOISE GATE e quindi le modificate
con i tasti a freccia, il valore del relativo parametro viene
visualizzato sul display. Premendo brevemente il tasto TUNER
uscite di nuovo dal modo EDIT.
Se a tasto TAP premuto attivate il regolatore TREBLE, potete
esaltare o attenuare un ulteriore filtro nellintervallo delle frequenze
superiori (PRESENCE). Questo simula la controreazione
dipendente dalla frequenza degli amplificatori a valvole.
+ A parte i Compressor e Auto Wah, per tutti gli effetti
multipli sono disponibili un parametro di velocità e
uno di tempo. Supponiamo che desideriate impostare
il relativo effetto secondo il ritmo del vostro playback:
a questo scopo premete due volte a ritmo sul tasto
TAP e leffetto si adegua al ritmo del vostro materiale
musicale.
4.3 Memorizzazione di preset
Per memorizzare la vostra modifica, tenete premuto per circa
due secondi il tasto del preset desiderato ed il preset viene
sovrascritto (il LED del tasto si accende di nuovo costantemente).
+ Non è però necessario memorizzare la modifica
effettuata sul preset originariamente selezionato.
Se si desidera selezionare un altro spazio di
memoria si può eventualmente raggiungere il
corrispondente banco di preset premendo i tasti a
freccia (BANK UP e BANK DOWN). A questo punto
potete memorizzare le vostre modifiche premendo
per circa 2 secondi il tasto di preset desiderato.
Così è per es. possibile modificare un preset
originariamente sul banco cinque e nella posizione
di memoria D e salvarlo quindi sul banco sei e nella
posizione di memoria A.
4.4 Annullare una modifica / ripristinare un
singolo preset originale
Se avete effettuato delle modifiche in un preset e notate che il
risultato non vi soddisfa, potete naturalmente annullarle.
Supponiamo che abbiate selezionato e modificato il preset C (il
LED del tasto lampeggia) e che vogliate però ritornare alla
configurazione precedentemente memorizzata: selezionate
semplicemente un altro preset. La prossima volta che richiamerete
il preset le modifiche temporanee saranno state annullate. Se
però, dopo la modifica, premete entrambi i tasti a freccia fino a
che sul display appare Pr, ricaricate il preset di fabbricazione,
posto originariamente in questo spazio di memoria. Dovete a
questo punto memorizzarlo ancora una volta, tenendo il
corrispondente tasto di preset premuto per circa due secondi.
4.5 Ripristino di tutti preset di fabbrica
Se volete ripristinare tutti i preset di fabbrica contem-
poraneamente, procedete nel seguente modo: tenete premuti i
tasti D ed E e quindi attivate il V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2.
Sul display appare CL (vedi cap. 8.3.1).
Adesso lasciate entrambi i tasti e premete simultaneamente i
tasti a freccia. In questo modo vengono sovrascritte tutte le
memorizzazioni effettuate e ripristinati i valori di fabbrica.
5. SIMULAZIONE AMPLIFICATORE /
ALTOPARLANTE
Il cuore del vostro V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 è la sua
simulazione di amplificatore/altoparlante. I 32 modelli di simulazione
possono alleggerire enormemente il lavoro in studio di
homerecording, dal momento che in questo modo si evita
labbassamento dellamplificatore con un microfono. Con il
V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 siete in grado di selezionare
molto facilmente il tipo di amplificatore di chitarra adatto al vostro
tipo di musica, qualsiasi esso sia: brit pop, blues, heavy metal o
altro. Inoltre potete decidere liberamente come gestire il suono del
relativo amplificatore, cablandolo virtualmente con la scelta di una
di 15 simulazioni di altoparlante (Cabinets). Ed infine per il vostro
amplificatore virtuale potete selezionare sia un effetto digitale che
un tipo di riverbero. Informazioni più dettagliate al proposito si
trovano nel capitolo 4 PRESETS.
Quando si accende il V-AMPIRE/V-AMP PRO/V-AMP 2 viene
caricato auto-maticamente lultimo preset utilizzato. La corona di
LED sul regolatore senza fine AMPS mostra quale amplificatore
è stato selezionato: il relativo LED si accende. Girando il regolatore
selezionate un altro amplificatore. Utilizzate i regolatori VOLUME,
BASS, MID, TREBLE e GAIN per modificare il suono di base
dellamplificatore. A tasto TAP premuto, girando il regolatore
TREBLE, potete esaltare o attenuare un ulteriore filtro PRESENCE
nellintervallo delle frequenze superiori (vedi ).
Generalmente potete selezionare dapprima un amplificatore,
quindi un cabinet e solo adesso un effetto. Il capitolo 4 descrive
anche come memorizzare poi i vostri cambiamenti. Una
panoramica sui numerosi tipi di amplificatore del V-AMPIRE/
V-AMP PRO/V-AMP 2 si trova nelle versioni complete inglese e
tedesca di queste istruzioni per luso.
+ Se selezionate una simulazione di amplificatore,
viene attivata automaticamente una simulazione di
altoparlante adatta. Diversamente lautenticità del
suono potrebbe essere compromessa da un
cabinet non adatto, soprattutto se si usano le cuffie.
In base al proprio gusto si possono però assegnare
alle simulazioni di amplificatore anche altri cabinets
5.1 Descrizione altoparlanti
Il suono di un combo per chitarra dipende decisamente dal tipo
e dalla combinazione di altoparlanti. Negli ultimi 50 anni in questo
campo si sono fatti sempre nuovi esperimenti. Lobiettivo era di
scoprire quale altoparlante riproducesse al meglio un particolare