User Manual
4
ULTRA-Q PRO PEQ2200
3.2 Tensione di rete
Prima di collegare l ULTRA-Q PRO alla rete elettrica, verificare accuratamente che lapparecchio
sia regolato sulla giusta tensione di alimentazione! Il portafusibili sulla presa di collegamento alla rete
presenta 3 marcature triangolari. Due di questi triangoli sono luno di fronte allaltro di fronte. lULTRA-Q PRO
è regolato sulla tensione desercizio presente accanto a queste marcature e può essere commutata con una
rotazione a 180° del portafusibili. ATTENZIONE: Tutto ciò non è valido per i modelli da esportazione,
che per es. sono stati progettati soltanto per una tensione di rete di 115 V!
Il collegamento di rete è realizzato mediante un cavo di alimentazione con connettore di alimentazione. E
conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in
nessun caso essere eliminata o disattivata.
3.3 Collegamenti audio
Gli ingressi ed uscite audio del BEHRINGER ULTRA-Q PRO sono costruiti completamente bilanciati. Se è
possibile costruire una conduzione di segnale bilanciata con altri apparecchi, è opportuno farne uso per ottenere
la compensazione massima del segnale di disturbo.
Per gli ambiti dimpiego critici può essere vantaggioso trasmettere i segnali di uscita in modo bilanciato al
trasformatore. In tal modo è possibile escludere linfluenza di loop di ronzio o di differenze di potenziale. A
questo scopo offriamo come dotazione successiva il nostro eccellente trasmettitore di uscita OT-1.
+ Prestare assolutamente attenzione che linstallazione e luso dellapparecchio siano effettuati
soltanto da personale competente. Durante e dopo linstallazione occorre osservare sempre
una sufficiente messa a terra della/e persone che ne fanno uso, altrimenti le scariche
elettrostatiche tra le altre cose possono pregiudicare le qualità di funzionamento.
Fig. 3.1: I diversi tipi di spina a confronto
3. INSTALLAZIONE