User Manual

5
ULTRA-Q PRO PEQ2200
+ I collegamenti sbilanciati XLR non devono in nessun caso essere usati come cavi per microfono,
perché in questo modo lalimentazione phantom presente sarebbe messa in cortocircuito!
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
Fig. 4.1: Il pannello frontale dellULTRA-Q PRO PEQ2200
Il BEHRINGER ULTRA-Q PRO dispone di cinque filtri parametrici completi, suddivisi in cinque gamme di
frequenza. Inoltre sono presenti filtri Low Cut e High Cut. Una catena di LED a 12 segmenti informa a scelta sul
livello dingresso o duscita.
4.1 Gli elementi anteriori dellULTRA-Q PRO
Fig. 4.2: Gli elementi di controllo del pannello frontale dellULTRA-Q PRO PEQ2200
1
Linterruttore AUDIO IN/OUT serve ad inserire ovvero disinserire la sezione completa dellequalizzatore
nella mandata audio. Si tratta qui di una funzione Hard Bypass controllata da relè. Finché linterruttore
non viene premuto, ovvero se lapparecchio è disinserito, gli ingressi e le uscite sono direttamente
collegate tra loro. Linterruttore AUDIO IN/OUT consente la commutazione A/B e quindi il confronto tra
segnale non modificato ed elaborato.
2
Con linterruttore I/O METER IN/OUT, gli indicatori di controllo del livello possono commutare tra segnale
di ingresso e di uscita. In posizione premuta viene rappresentato il livello di uscita.
3
Lindicatore di modulazione serve al controllo del livello di segnale, per evitare distorsioni da saturazione.
Secondo la posizione dellinterruttore I/O METER IN/OUT, lindicatore mostra il livello dentrata ovvero
duscita (interruttore premuto). A ca. +18 dBu, quindi 3 dB al di sotto del limite del clipping, si accende
il LED superiore.
+ Prestare attenzione che gli innalzamenti estremi di frequenza, in collegamento ad un livello
dingresso elevato, possono portare ad una saturazione dellapparecchio. In questo caso, è
consigliabile ridurre il livello di ingresso con lausilio del regolatore INPUT.
4
Il regolatore INPUT definisce il livello dingresso dellapparecchio. Può essere variato tra -15 e
+15 dB.
4. ELEMENTI DI CONTROLLO