User Manual
6
ULTRA-Q PRO PEQ2200
5
Il regolatore LOW CUT definisce la frequenza limite inferiore dellULTRA-Q PRO. Il filtro passa-alto è
regolabile da 10 a 400 Hz, ed il filtro nella posizione a 10 Hz lascia passare il filtro senza influssi.
6
Il regolatore HIGH CUT definiscela frequenza limite superiore dellULTRA-Q PRO. Il filtro passa-basso è
regolabile da 2,5 a 30 Hz, ed il filtro nella posizione a 30 Hz lascia passare il segnale senza influssi.
7
Con il regolatore FREQUENCY viene selezionata la frequenza media del filtro. Questa è liberamente
selezionabile allinterno della gamma di frequenza della rispettiva banda.
8
Il regolatore BANDWIDTH stabilisce la transconduttanza ovvero la qualità del filtro. La larghezza di
banda si estende da 0,03 (Q = 43) a 2 ottave (Q = 0,67).
9
Il regolatore LEVEL definisce il grado di indebolimento ed innalzamento del livello del filtro. La gamma di
regolazione si colloca tra -15 e +15 dB.
10
Gli interruttori individuali IN/OUT consentono do inserire e/o disinserire in modo mirato le signole bande
nella mandata audio.
4.2 Gli elementi posteriori dellULTRA-Q PRO
Fig. 4.3: Gli elementi posteriori dellULTRA-Q PRO PEQ2200
11
NUMERO DI SERIE. Prendetevi un po' di tempo e inviateci la cartolina di garanzia, interamente compilata
entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto a garanzia esteso. In alternativa
è possibile effettuare la registrazione dalla nostra pagine Internet (www.behringer.com).
12
SELETTORE PORTAFUSIBILI/TENSIONE . Prima di collegare lapparecchio, vi preghiamo di verificare
se lindicatore di tensione corrisponde alla tensione presente. Sostituendo i fusibili, si dovrebbe
assolutamente utilizzare lo stesso tipo.
13
CONNESSIONE DI RETE. Utilizzare il cavo di alimentazione annesso per collegare lapparecchio alla
rete. Si prega di osservare anche le avvertenze al capitolo INSTALLAZIONE.
14
AUDIO IN. Questi sono gli ingressi audio dell ULTRA-Q PRO Sono realizzati come prese bilanciate
jack da 6,3 mm e prese XLR.
15
AUDIO OUT. Queste sono le uscite audio dell ULTRA-Q PRO Le prese jack e XLR di volta in volta
corrispondenti, sono cablate parallelamente. Queste uscite possono essere bilanciate al trasformatore
dotandole in seguito del trasmettitore di uscita opzionale OT-1.
4. ELEMENTI DI CONTROLLO