Manual

7
ULTRACOUSTIC ACX450/ACX900/ACX1800
4. ELABORAZIONE DEL SUONO
4. ELABORAZIONE DEL SUONO
ULTRACOUSTIC offre molte possibilità per elaborare il suono.
Tra questi vi sono l'equalizzatore FBQ, il dispositivo per multi-
effetti ed il compressore in ACX1800. Le diverse possibilità di
elaborazione sono illustrate nel presente capitolo.
4.1 Equalizzatore FBQ
Per la regolazione e/o la correzione del suono è disponibile un
equalizzatore grafico con un analizzatore a spettro FBQ. Quando
i regolatori a scorrimento si trovano in posizione zero, non ha
luogo alcuna elaborazione del segnale.
s Per incrementare un campo di frequenza è necessario
spostare il relativo regolatore verso l'alto.
s Per ridurlo è necessario spostare il regolatore verso il basso.
s Premere il tasto FBQ
per attivare il display FBQ.
Funzione FBQ: Ogni regolatore è dotato di un LED che può indicare
il livello nel relativo campo di frequenza del regolatore con l'intensità
luminosa. Questa caratteristica aiuta a trovare i regolatori giusti
per l'elaborazione del suono. Se il suono è friabile o rimbomba è
indicato dal LED con una forte luminosità nel regolatore
corrispondente. Abbassare leggermente il regolatore verso il
basso per rimuovere il rimbombo (superamento dei bassi). Oppure
accentuare determinati segnali (spostare il regolatore verso l'alto)
che sono sottorappresentati (LED illuminato debolmente).
+ Per poter accentuare dei campi di frequenza non è
necessario aumentarli necessariamente. Inoltre è
possibile ridurre le altre frequenze (spostare il
regolatore in basso). In questo modo si impedisce
che il livello del segnale interno diventi troppo alto
e si possono in questo modo conservare preziose
riserve di dinamica (Headroom).
4.2 Il processore digitale per effetti
Una particolarità di ULTRACOUSTIC sono i due processori per
multi-effetti che operano indipendenti tra loro nei due canali. Ogni
modulo di effetti offre complessivamente 16 diversi programmi
suddivisi in quattro categorie.
s Per attivare e disattivare gli effetti è necessario premere il
tasto IN/OUT sull'apparecchio o il tasto a pedale.
s Selezionare un programma ruotando il regolatore FX SELECT
. La presente tabella riporta un riepilogo:
); 3URJUDPPD
);
)XQ]LRQH 3DUDPHWUL
$&;
Chamber Decay
Room Decay
Hall Decay
Concert Decay
Chorus Depth
Flanger Depth
Phaser Speed
Tremolo Speed
Chorus / Delay 400 ms Delay Level

Flanger / Delay 400 ms Delay Level

Chorus / Delay 300 ms Delay Level

Flanger / Delay 300 ms Delay Level

Delay 80 ms Feedback

Delay 300 ms Feedback

Delay 400 ms Feedback

Delay 500 ms Feedback
5
(
9
(
5
%
0
2
'
0
2
'
'
/
<
'
(
/
$
<
Tab. 4.1: Programmi di effetti
s Con il regolatore FX LEVEL è possibile riprodurre l'effetto.
s Modificare l'effetto con il regolatore PARAMETER (solo
con ACX1800).
I Reverb-Presets sono effetti di riverbero che riproducono il
comportamento di riverbero di diverse grandezze di ambienti.
Con il regolatore PARAMETER è possibile regolare il tempo di
rimbombo (Decay).
1 CHAMBER simula la caratteristica tipica dell'ambiente di
uno studio. Questo effetto è adatto sempre quando si ha
necessità di un effetto di riverbero discreto che deve
rendere il segnale più vivace.
2 ROOM: Un ambiente di media grandezza nel quale è
possibile ascoltare chiaramente i riflessi delle pareti.
3 HALL: Simulazione di una sala molto vivace e fortemente
riflettente.
4 CONCERT simula il riverbero lungo e compatto di una grande
sala concerti.
Qui sono presenti diversi effetti di modulazione che possono
essere riprodotti in diversi modi. Sono regolabili Depth
(profondità di modulazione) o Speed (velocità della modulazione).
5 CHORUS conferisce ai segnali della chitarre maggiore
pienezza e larghezza. Tale circostanza è ottenibile con il
ritardo temporale modulato del segnale di ingresso.
6 FLANGER: Un effetto per chitarre raggiunto con la
modulazione costante del valore dei toni.
7 PHASER: Il Phaser viene riprodotto in modo più discreto
rispetto al Flanger. L'effetto viene raggiunto con la
sovrapposizione di un segnale per effetti con una fase
spostata con il segnale di ingresso.
8 TREMOLO: Una variazione del volume più o meno rapida
ed intensa.
Esistono alcuni effetti Dual che possono combinare Chorus e/o
con il Delay. Il volume dell'effetto Delay in ACX1800 è regolabile.
9 CHORUS/DELAY con un tempo Delay di 400 ms.
10 FLANGER/DELAY con un lungo tempo di Delay (400 ms)
11 CHORUS/DELAY con un tempo breve di Delay (300 ms).
12 FLANGER/DELAY con un tempo di Delay di 300 ms.
Effetti di ritardo con diversi tempi lunghi di Delay. Il parametro
Feedback regola il numero delle ripetizioni.
13 DELAY breve cob 80 millesimi di secondo (ms) di ritardo.
14 DELAY medio con un tempo di Delay di 300 ms.
15 DELAY con 400 ms di ritardo.
16 DELAY lungo : il tempo di Delay è di 500 ms.