Manual

63 STUDIO CONDENSER MICROPHONES C-2 Istruzioni per l’uso
Ovviamente i microfoni possono essere impiegati anche singolarmente. La caratteristica
a cardioide è preferita soprattutto nelle situazioni di registrazione durante le quali sono
presenti più fonti sonore. Poiché il suono indesiderato proveniente da dietro viene
soppresso, è possibile ottenere una buona separazione della fonte sonora ed evitare più
facilmente delle retroazioni.
5. Filtro Low Cut e Riduzione dei Picchi (-10 dB)
I microfoni da studio C-2 sono dotati di un ltro Low Cut azionabile con il quale è possibile
evitare la registrazione di disturbi a bassa frequenza come ad es. il rumore d’impatto.
Per attivare il ltro è necessario spostare l’interruttore nella posizione centrale.
Per le applicazioni in cui i microfoni sono sottoposti ad elevate pressioni acustiche, i C-2
sono dotati di un dispositivo attivabile per la riduzione dei picchi. Nella posizione “-10 dB”
dell’interruttore, la riduzione dei picchi è attivata.
Nella posizione superiore dell’interruttore il segnale non viene inuenzato.
6. Installazione del Microfono
Per poter ssare i microfoni all’asta, sono inclusi nella fornitura due morsetti. Prima di
agganciare il microfono è necessario avvitare prima questo supporto alla Vostra asta.
7. Collegamento Audio
Per la connessione del C-2 utilizzate un cavo XLR bilanciato per microfono con la seguente
assegnazione dei pin: pin 1 = schermatura, pin 2 = +, pin 3 = -. Dal momento che tutti i
punti di contatto del B-5 sono rivestito d’oro, il vostro cavo del microfono dovrebbe disporre,
se possibile, di una spina ricoperta d’oro.
8. Impostare il Livello del Suono di Base
Impostare il regolatore di guadagno sul canale del microfono del mixer oppure
l’amplicatore del microfono in modo tale che il LED Peak non si accenda più o si accenda
solo più raramente. I regolatori EQ dei canali del microfono dovrebbero rimanere dapprima
nella posizione centrale. Cercate di ottenere il suono desiderato modicando la posizione
del microfono. Spesso può essere anche utile posizionare delle barriere i protezione sonora
in diversi angoli rispetto alla sorgente del segnale. Solo dopo aver ottenuto il suono di base
desiderato devono essere impiegati, se necessario, ma il meno possibile, equalizzatore e
processori del segnale.