Manual

5 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso
2.1 Lato frontale
(1) La presa MIC INPUT è il connettore XLR bilanciato per il tuo
microfonodinamico.
(2) Il regolatore GAIN serve per stabilire il livello del segnale di ingresso del
relativo canale.
(3) Tutti i canali d’ingresso possiedono un equalizzatore a 3 bande (HIGH,MIDe
LOW) con Kill feature. In questo modo il segnale può essere diminuito
in misura decisamente maggiore (-32 dB) di quanto possa essere alzato
(+12dB). Questa funzione è per esempio utile per oscurare un determinato
intervallo di frequenze in una traccia musicale.
Il livello complessivo dipende anche dall’imposta-zione EQ. Prima di
determinare il livello con il regolatore GAIN, dovresti perciò impostare
l’equalizzatore.
(4) Con il commutatore MIC/LINE-PHONO puoi selezionare nel canale 1 fra
segnale di microfono e segnale line o phono. Se nella posizione di destra
del commutatore l’ingresso è sul livello Phono oppure Line dipende dalla
posizione dell’interruttore PHONO/LINE sul retro (vedi (21)).
(5) Nei canali 2 e 3, con il selettore PHONO/LINE determini la sensibili
d’ingresso. “Phono” è concepito per la connessione di un giradischi.
“Line”deve essere selezionato per tutte le altre fonti di segnale
(peres.CDoMD player).
Non connettere mai degli apparecchi con line level agli ingressi
estremamente sensibili del microfono! Il livello di uscita del sistema di
registrazione phono è dell’ordine di diversi millivolt, mentre CD player
e tape deck forniscono un livello nella zona dei Volt. Quindi il livello
di segnali line level è fino a 100 volte maggiore di quello per gli
ingressi Phono.
(6) Con il fader CHANNEL imposti il volume del canale.
(7) Il PRO MIXER dispone di una funzione Talkover. Fondamentalmente
questa funzione lavora in modo molto semplice: Premendo il tasto
TALK, vienediminuito il segnale degli altri canali d’ingresso (il LED TALK
si accende), inmodo che la tua voce al microfono spicchi maggiormente.
(8) Il regolatore MASTER determina il volume di uscita sull’uscita MASTER
(vedi(27)).
(9) Per dare forma all’immagine stereo è previsto un regolatore BALANCE per
l’uscita MASTER.
(10) Il regolatore BOOTH determina il volume di uscita sull’uscita BOOTH
(vedi(26)).
(11) Il regolatore CUE determina il volume del segnale nella cua (segnale PFL).
Il segnale PFL è il tuo segnale della cuffia, con il quale puoi preascoltare
la musica, senza influenzare il segnale MASTER. Il segnale del canale
della cuffia viene prelevato prima dei fader (PF L= Pre Fader Listening).
(12) Con i tre tasti CH-1, CH-2 e CH-3 determini la sorgente del segnale per il
segnale della cua. Puoi preascoltare i canali singolarmente oppure tutti e
tre contemporaneamente.
(13) Tramite il fader MASTER/CUE puoi controllare il rapporto fra il segnale dei
canali d’ingresso e il segnale MASTER nel segnale della tua cua.
(14) Nelle indicazioni a LED a 10 posizioni, puoi leggere il livello di volume del
segnale PFL e di quello master. La catena di LED inferiore mostra il segnale
PFL, le due superiori il segnale MASTER destro e sinistro.
(15) Il BPM Counter del PRO MIXER DX626 è una funzione estremamente utile
per ottenere un passaggio senza problemi fra due tracce e rendere perciò
la tua sessione un successo assoluto. Questo contatore ti permette di
rilevare i diversi tempi delle tracce presenti in BPM (Beats Per Minute).
Ildisplay di sinistra e quello di destra indicano rispettivamente il tempo del
canale2edel 3.
(16) Il CROSSFADER serve per passare dalla visualizzazione del canale 2 a quella
del 3 o viceversa.
(17) Questa è la connessione per una comune lampada BNC da 12 Volt.
(18) Con l’interruttore POWER accendi il DX626.
(19)
Fig. 2.2: Connettore per la cua
(19) Il connettore HEADPHONES serve per il preascolto di brani musicali
(segnalePFL) nella tua cua. La tua cua deve avere un’impedenza minima
di 32Ohm.