Manual

6 ULTRAGAIN PRO-8 DIGITAL ADA8000 Istruzioni per l’uso
2.2 Retro
(27) (26) (25)
(24) (23) (22) (20)
(29)
(28)
(30)(21)
Fig. 2.3: Le connessioni sul retro del DX626
A parte il connettore per il microfono e quello per la cua, il PRO MIXER DX626
possiede esclusivamente attacchi cinch, che si trovano sul lato posteriore
delmixer.
(20) Questo è l’ingresso INPUT 1 per il canale 1 ed è commutabile a scelta sulla
sensibilità d’ingresso Phono oppure Line.
(21) Con il commutatore PHONO/LINE all’ingresso del canale 1 puoi
selezionare fra l’ingresso LINE e quello PHONO. A questo scopo il selettore
MIC/LINE-PHONO deve anche essere impostato su LINE-PHONO (vedi (4)).
(22) Gli ingressi PHONO per il canale 2 e per il 3 servono anche per la connessione
di giradischi.
(23) Questi sono gli ingressi LINE del canale 2 e del 3 per la connessione di
TapeDeck, CD o MD Player ecc.
(24) Gli attacchi GND servono per la messa a terra dei giradischi.
(25) Tramite l’uscita TAPE puoi registrare la tua musica, collegandovi per. es.
Tape Deck, DAT-Recorder o simili. Al contrario che per le uscite MASTER e
BOOTH, il volume di uscita è sso e devi perciò impostare il livello di ingresso
sull’apparecchio di registrazione.
(26) L’uscita BOOTH rappresenta una possibilità addizionale di collegare
un amplicatore. Essa viene regolata con il regolatore frontale BOOTH.
Tramitequesta uscita puoi utilizzare delle casse monitor, oppure irradiare il
suono in una seconda zona.
(27) L’uscita MASTER serve per il collegamento ad un amplicatore e va regolata
con il regolatore MASTER.
Attiva gli stadi finali sempre per ultimi, per evitare che si presentino
dei picchi dovuti alla loro accensione che possono facilmente
danneggiare il tuo amplificatore. Prima di attivare gli stadi finali,
controlla che sul DX626 non si trovino segnali, in modo da evitare
dolorose sorprese per le orecchie. La cosa migliore è di portare prima
tutti i fader verso il basso o tutte le manopole di regolazione sulla
posizione zero.
(28) Questa è la connessione per il cavo di rete. Qui si mostra il vantaggio del
laborioso adattatore di rete interno: l’andamento dell’impulso di ogni
commutazione di amplicazione viene determinato in particolare dalle
riserve di tensione disponibili. Ogni mixer è dotato di numerosi amplicatori
operazionali per lelaborazione di segnali line level. A causa della capacità
di potenza limitata del loro adattatore di rete, molti mixer, sotto forte
sollecitazione, mostrano segni di “stress. Il DX626 no: il suono rimane
sempre chiaro e trasparente.
(29) PORTAFUSIBILE/SELEZIONE TENSIONE. Prima di collegare l’apparecchio
in rete, verica se la tensione indicata corrisponde alla tensione della tua
rete locale. Se devi sostituire il fusibile usane assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere inserito in
due posizioni per commutare fra 230 V e 115 V. Fa attenzione: se vuoi
impiegare l’apparecchio a 115 V fuori dall’Europa, devi utilizzare un valore di
fusibilemaggiore.
(30) NUMERO DI SERIE del PRO MIXER DX626. Trova il tempo di spedirci la
cartolina di garanzia, completa in tutti i campi, entro 14 giorni dalla data
d’acquisto. Oppure utilizza semplicemente la nostra registrazione online
(behringer.com).