Manual
Table Of Contents
2 EUROPOWER EP4000/EP2000 Istruzioni per l’uso
Grazie
Grazie per aver scelto un amplicatore BEHRINGER EUROPOWER. Sviluppato per 
le applicazioni Live professionali, l'amplicatoreEUROPOWER ore un elevato 
grado di qualità e adabilità, con numerose caratteristiche che lo rendono parte 
indispensabile del sistema audio.
Gli amplicatori EUROPOWER dispongono di un ltro d'ingresso su ciascun 
canale che consente, se occorre, la rimozione della porzione a basse frequenze 
del segnale; inoltre, è presente un limiter utile alla protezione degli altoparlanti. 
Lediverse modalità operative, quali Parallel o Mono-bridged, amplianole 
possibilità d'impiego dell'unità nell'ambito di qualsiasi applicazione, 
permettendoneun'implementazione ecace in relazione agli altri 
dispositiviaudio.
Il presente manuale d'uso inizia descrivendo i controlli e i punti di connessione, 
per una completa comprensione dell'amplicatore EUROPOWER e delle 
sue funzioni. Quindi, prosegue addentrandosi nelle diverse applicazioni in 
cui l'amplicatore può essere impiegato, concludendo con una sezione più 
dettagliata riguardante l'installazione e i collegamenti all'amplicatore.
Buon divertimento con il tuo nuovo amplicatore EUROPOWER.
Indice
Grazie .............................................................................. 2
Istruzioni di sicurezza importanti ................................ 3
Diniego Legale ................................................................ 3
Garanzia Limitata  .......................................................... 3
1. Introduzione .............................................................. 5
1.1 Prima di cominciare ............................................................ 5
2. Elementi di Comando ................................................ 5
2.1 Lato frontale ......................................................................... 5
2.2 Retro ........................................................................................ 6
2.3 Commutatore di congurazione  
(MODO SWITCHES) ..................................................................... 6
3. Applicazioni ............................................................... 7
3.1 Dierenze fra modo a due canali, 
parallelo e mono a ponte ........................................................ 7
3.2 Bi-amping .............................................................................. 9
4. Installazione............................................................. 10
4.1 Connessioni......................................................................... 10
4.2 Collegamenti audio ......................................................... 11
5. Speciche  ................................................................ 11










