Manual
Table Of Contents
6 EUROPOWER EP4000/EP2000 Istruzioni per l’uso
2.2 Retro
(10)(9) (16) (15)
(7) (8) (11) (12) (13) (14)
Fig. 2.2: Gli elementi di comando e i connettori sul retro
(7) Questi sono gli ingressi XLR bilanciati (canale 1 e 2).
(8) Queste sono gli ingressi jack stereo (canale 1 e 2), che natural-mente si
possono anche assegnare in modo sbilanciato.
(9) Questi sono i MODE SWITCHES, con i quali potete determinare sia i modi
di funzionamento che le impostazioni di limitatori e di ltri passa alto
(vedicap. 2.3).
(10) Qui si trova il ventilatore dell’apparecchio. La velocità del ventilatore è
regolata automaticamente e garantisce un funzionamento regolare.
◊ Fate attenzione che vi sia una distanza sufficiente rispetto
ad altri apparecchi che irradiano calore, in modo da evitare
guasti dell’EUROPOWER.
(11) Queste sono le uscite (canale 1 e 2). Nel funzionamento mono a ponte
(vedicap. 2.3.5) utilizzate solo l’uscita del canale 1. Ulteriori informazioni sul
connettore si trovano nel capitolo 4.1.
(12) Questi sono i morsetti di uscita (canale 1 e 2). Nel modo mono a
ponte per alimentare le casse degli altoparlanti si devono usare i due
connettoricentrali.
(13) BREAKER (separatore automatico di sicurezza). Dopo aver eliminato tutte
le fonti di errore, il separatore automatico di sicurezza si può ricollegare,
premendo semplicemente su questo interruttore. Il BREAKER sostituisce i
normali fusibili.
Attenzione
◊ Prima di azionare l’interruttore del BREAKER dovete disattivare sempre
il sistema (interruttore POWER su OFF)!
(14) Il collegamento in rete avviene tramite una PRESA STANDARD IEC. Un cavo di
rete adeguato fa parte della fornitura.
(15) NUMERO DI SERIE dell’EUROPOWER.
(16) Qui trovate una panoramica dettagliata delle singole funzioni del
MODOSWITCHES (vedi (9)).
2.3 Commutatore di congurazione
(MODO SWITCHES)
Fig. 2.3: Interruttore DIP dell’EUROPOWER
2.3.1 Clip limiter
Se il segnale d’ingresso satura lo stadio nale, si ottiene un segnale di uscita
distorto. I due canali dello stadio nale presentano per questo caso un clip limiter
che si può attivare o disattivare a piacere e che riconosce automaticamente
saturazioni e diminuisce l’amplicazione a una distorsione minima.
Permantenere la dinamica del segnale, nel caso di bassa saturazione il clip
limiter interviene con una soppressione moderata. Il clip limiter si attiva con gli
interruttori 1 (canale 1) e 10 (canale 2).
Per mezzo di un sistema di altoparlanti a larga banda il clip limiter riduce le
distorsioni ad alta frequenza che si presentano in caso di saturazioni dello stadio
nale. I driver vengono così preservati da possibili danni.
2.3.2 Filtri d’ingresso
Il ltro LF taglia le frequenze al di sotto dei 30 Hz, quello passa alto le frequenze
al di sotto dei 50 Hz. In questo modo viene ottimizzata la riproduzione dei
bassi, dato che si eliminano le frequenze di disturbo ultrabasse, mettendo
a disposizione più potenza per la riproduzione dell’intervallo di frequenza
desiderato. Con gli interruttori 3 (canale 1) e 8 (canale 2) si possono disattivare
e riattivare i ltri. Con gli interruttori 2 (canale 1) e 9 (canale 2) si determinano
le frequenze limite. A ltro disattivato vengono tagliate le frequenze inferiori ai
5Hz, in modo da garantire una protezione da ultrasuoni e tensione continua.
Impostate il ltro corrispondentemente alla risposta in frequenza delle vostre
casse degli altoparlanti, infatti alcuni altoparlanti (per es. casse bass-reex)
sonomolto sensibili a grosse deviazioni della membrana al di sotto dell’intervallo
di frequenza indicato.