Manual

7 EUROPOWER EP4000/EP2000 Istruzioni per l’uso
Il ltro di 50 Hz deve essere impiegato per tutti gli altoparlanti ad ampia banda,
dal momento che presenta addizionalmente una leggera amplicazione
nella zona dei 100 Hz che produce un suono più pieno. Il ltro da 30 Hz è
particolarmente adatto per i subwoofer e per grandi cabinet a larga banda.
L’impostazione “o” deve essere solo impiegata per applicazioni particolari,
come per esempio la diusione in studio, dove le parti di ultrasuoni vengono
riconosciute ed eliminate nel missaggio.
2.3.3 Modo a due canali (Modo Stereo)
In questo modo di funzionamento i due canali dello stadio nale lavorano
indipendentemente con un diverso segnale d’ingresso. Sulle uscite sono
collegate due casse di altoparlanti indipendenti. Per attivare questo modo di
funzionamento impostate i MODE SWITCHES 4 e 5 su “STEREO”.
Nel modo a due canali gli interruttori per il modo mono a ponte devono
essere disattivati (interruttori DIP 6 e 7 verso sinistra).
2.3.4 Modo parallelo
Il collegamento parallelo permette il modo parallelo, nel quale un segnale
entrante in un ingresso viene condotto sulle due uscite. Ogni canale comanda così
il suo proprio altoparlante con amplicazione, ltraggio e limitazione dei picchi
indipendenti. Per accoppiare gli ingressi impostate i MODE SWITCHES 4 e 5 su
“PARALLEL INPUTS”.
Nel modo parallelo gli interruttori per il modo mono a ponte devono
esseredisattivati.
Con ingressi collegati in parallelo, le rimanenti prese d’ingresso si possono
utilizzare per trasmettere il segnale ad altri amplicatori. Ciò signica che gli
ingressi del canale 2 vengono in questo caso trasformati in uscite.
Il modo parallelo si può usare per portare a due altoparlanti lo stesso segnale
elaborato però con amplicazione, ltraggio e limitazione diversi.
2.3.5 Modo mono a ponte
In questo modo di funzionamento le tensioni dei due canali vengono sommate
e condotte a un altoparlante. In questo modo risulta una tensione raddoppiata
una potenza di picco quadruplicata ed una potenza di uscita media circa triplicata
rispetto a quelle di un canale singolo. Nel modo mono a ponte vengono usati
ingresso, uscita, regolatore di guadagno, ltro d’ingresso e limitatore del canale
1. In questo modo di funzionamento l’intero canale 2 non viene usato. Per evitare
cancellazioni dovute a inversioni di fase interne, il regolatore GAIN del canale
2deve essere girato completamente a sinistra!
Usate questo modo di funzionamento per mettere a disposizione di un unico
carico da 8 o da 4 Ohm la potenza dei due canali. A questo scopo ponete gli
interruttori 6 e 7 su “BRIDGE MODE ON. Se scegliete come uscita i morsetti di
collegamento, dovete usare i due connettori centrali.
Il modo mono a ponte richiede alte potenze di amplificatore
e altoparlante. Una saturazione eccessiva può provocare un
silenziamento degli amplificatori o danni agli altoparlanti.
Assicuratevi assolutamente che il vostro altoparlante (almeno 4 Ohm)
e il cablaggio possano elaborare le relative alte potenze.
3. Applicazioni
Consigliamo l’uso dell’EUROPOWER su casse di altoparlante a 8 Ohm con una
potenza di uscita di due volte 400 Watt (EP2000/EP4000) oppure due volte
750Watt (Product 2), per ottenere la sicurezza di esercizioottimale.
3.1 Dierenze fra modo a due canali,
parallelo e mono a ponte
Il modo a due canali è il più comune modo di funzionamento di un amplicatore.
I due canali lavorano in modo completamente indipendente l’uno dall’altro.
Cisono un ingresso e un’uscita separati per ogni canale.
Esempi:
• riproduzione di due canali (stereo)
• due segnali mono indipendenti, per es. segnale strumentale e monitor mix
• modo bi-amp, con i bassi sul canale 1 e gli alti sul canale 2
(vedi cap. 3.2 “Bi-amping”)
XENYX X2222USB Mixing Console
R
Stereo out
Input
channel 1
Input
channel 2
EUROLIVE B1520 PRO Full range loudspeaker
EUROPOWER EP2000 (Stereo Mode)
L
Fig. 3.1: Modo a due canali