Manual

9 EUROPOWER EP4000/EP2000 Istruzioni per l’uso
Fig. 3.6: Impostazione interruttori DIP per il modo mono a ponte
Se lo stadio finale viene saturato per un certo tempo,
l’amplificatore può non emettere nulla per alcuni secondi. In alcuni casi
può anche intervenire il separatore di sicurezza. Fate in modo di avere
sempre un volume accettabile, in modo da evitare saturazioni.
Attenzione
Nel modo mono a ponte non potete impiegare carichi da 2 Ohm.
Se inserite un segnale d’ingresso bilanciato, impiegate anche
esclusivamente cavi bilanciati per la connessione successiva,
in modo che l’intero segnale non sia sbilanciato a causa di un solo
cavo sbilanciato.
Misure di sicurezza per il modo mono a ponte
Nel modo mono a ponte si possono verificare facilmente una
modulazione esagerata e una disattivazione anticipata dello stadio
finale. Nei casi peggiori ciò provoca danni alle casse degli altoparlanti.
Fate perciò sempre attenzione che i vostri altoparlanti possano
elaborare le relative alte potenze.
Fra le connessioni di uscita dell’Product 2 la differenza di potenziale
può raggiungere i 100 Volt RMS. Nella connessione degli altoparlanti
adottate perciò assolutamente le necessarie precauzioni.
3.2 Bi-amping
Con l’aiuto di un multiplexer attivo, l’intervallo di frequenze si può suddividere
in diverse bande. Un segnale mono si può così suddividere per esempio in un
intervallo di alti e uno di bassi. Questi due segnali vengono collegati alle uscite
dello stadio nale, in modo che il canale 1 amplichi le frequenze basse e il
canale 2 quelle alte (modo a due canali). Le uscite dello stadio nale vengono
collegate ad una cassa di altoparlanti a 2 vie, dove il segnale di uscita 1 viene
collegato ai toni bassi e il 2 ai toni alti. Al posto di una cassa di altoparlanti a 2 vie
potete naturalmente usare anche due casse di altoparlanti separate.
Un segnale stereo si può dividere allo stesso modo. In questo caso avete però
bisogno di due casse di altoparlanti a 2 vie (oppure quattro casse separate), di due
stadi nali EUROPOWER e di un multiplexer attivo a 2 vie. Lo strumento che fa
al caso vostro è qui il BEHRINGER SUPER-X PRO CX2310 che ore anche un’uscita
mono subwoofer. Con un terzo stadio nale EP2000/EP4000, preferibilmentenel
modo mono a ponte, e una cassa mono per altoparlanti subwoofer avete il
completamento perfetto al modo bi-amp stereo nell’intervallo delle frequenze
basse (vedi g. 3.7). I ltri d’ingresso degli stadi nali per l’intervallo delle
frequenze alte e di quelle medie devono essere in questo caso attivati e impostati
su 50 Hz. Per eliminare frequenze basse di disturbo dallo spettro acustico, per il
segnale subwoofer occorre anche impiegare il ltro d’ingresso con 30 Hz.
Per il completamento ottimale dell’impianto PA sono perfettamente indicati
gli altoparlanti delle BEHRINGER EUROLIVE SERIES, dal momento che per
ogni intervallo di frequenze e per ogni scopo d’impiego sono a disposizione i
modelliadatti.
L’impiego del clip limiter, nel modo bi-amp, può comportare, nel caso di
forte limitazione, una traslazione del balance sonoro.
XENYX X2222USB Mixing Console
SUPER-X PRO CX2310 Crossover
Stereo out
EUROPOWER EP2000 (Stereo Mode)
EUROPOWER EP2000 (Stereo Mode)
EUROPOWER EP2000 (Bridge Mode)
EUROLIVE B1520 PRO
Full range loudspeaker
EUROLIVE B1520
Full range loudspeaker
EUROLIVE B1800X PRO
Subwoofer
R
LoHi
Lo
Sub
Hi
L
Fig. 3.7: Modo stereo bi-amp con subwoofer separato