Manual

11 ULTRA-G GI100 Istruzioni per l’uso
Le tastiere sono dotate raramente di uscite bilanciate. Per questa ragione, utilizzando lunghi
collegamenti a cavo è indispensabile ricorrere ad un box DI per ottenere un segnale pulito.
2.3 Conversione di un segnale microfonico da alta
impedenza- sbilanciato in bassa impedenza-bilanciato
Talvolta alla ne rimane soltanto un microfono sbilanciato e ad alta impedenza con
collegamento sbilanciato. Grazie all’ULTRA-G è possibile realizzare lunghi tratti di cavi no
al banco di mixaggio senza il rischio di dispersione di ronzii o di altri segnali di disturbo.
Bastacollegare il microfono all’ingresso del box DI e la sua uscita all’ingresso microfonico del
banco di mixaggio. La simulazione di speaker deve essere disattivata.
2.4 Ricevimento di un segnale da un’uscitaaltoparlante
Per ricevere un segnale da qualche parte quando si dispone di una sola uscita altoparlante
(per es. a ni di registrazione), l’ULTRA-G può rappresentare una soluzione. Grazie ai due
interruttori -20 dB dell’ULTRA-G è possibile collegare il banco di mixaggio persino ad un’uscita
amplicatore con oltre 3000 Watt (4Ohm), senza temere un sovraccarico per il GI100!
Se si utilizza un nale a valvole, fare attenzione a collegare all’uscita DIRECT LINK una cassa
di altoparlante o un’altra resistenza di carico corrispondente. La simulazione di speaker deve
essere disattivata.
+ Red or positive post
- Black or negative post
Fig. 2.3: Connessione a un’uscita amplicatore
Prima del collegamento di una connessione per amplificatore, accertarsi sempre
che l’interruttore GND LIFT si trovi in posizione ON (premuto, nessun collegamento
di massa). In tal modo si impedisce un cortocircuito involontario dell’uscita
amplificatore. Inoltre la punta della presa d’ingresso deve essere collegata con il
connettore per amplificatore contrassegnato in rosso. Lalloggiamento metallico
del GI100 non deve entrare in contatto con altri apparecchi.