Manual
7 ULTRA-G GI100 Istruzioni per l’uso
◊ Per evitare danneggiamenti agli altoparlanti, collegare dapprima il box DI e aprire
soltanto successivamente il relativo canale. La stessa cosa vale per la commutazione
da funzionamento a batteria a phantom e viceversa.
Il GI100 ore una simulazione di speaker inseribile, sviluppata in collaborazione con Jürgen Rath.
Questa conferisce al segnale della chitarra la sonorità di un altoparlante 4 x 12”. Dallametà degli
anni Ottanta vengono proposte simulazioni di speaker che servono a trasmettere il suono tipico di
una cassa per chitarra sul nastro o negli impianti PA, anche senza passaggio tramite altoparlante
e ricezione sul microfono. Da allora l’interesse per l’instant sound derivato dalla simulazione
è cresciuto costantemente, perché con un’attrezzatura limitata permette di lavorare senza
problemi. Jürgen Rath ha già collaborato in passato con altri produttori alla progettazione di
valide attrezzature per chitarra e la rivista GITARRE & BASS scrive a proposito della sua simulazione
di speaker: “IlVirtual Cabinet genera un’autentica simulazione di speaker 4 x 12" con il suono
pieno e potente e la riproduzione trasparente.” (Michael Dommers, 8/97)
1. Elementi di Controllo
(1)
(2) (3) (4)
(8)(7)
(5)
(6)
Fig. 1.1: Pannello anteriore e posteriore del GI100
(1) Con l’interruttore SIMULATOR ON/OFF, la simulazione di speaker VIRTUAL 4x12" CAB
può essere inserita e disinserita.
(2) Con l’interruttore GND LIFT è possibile interrompere il collegamento di massa
tra ingresso e uscita. Secondo il modo in cui gli apparecchi collegati sono messi a
terra, èpossibile evitare ronzii e loop di massa. Se premuto (ON) il collegamento di
massa è interrotto.
(3) OUTPUT TO MIXER. Si tratta dell’uscita bilanciata ULTRA-G con livello microfonico.
Laconnessione deve essere eettuata con un cavo bilanciato tradizionale, di alta qualità.
◊ Non collegare mai il Pin 2 o 3 con il Pin 1 e non rimuovere la schermatura del Pin 1.
Altrimenti l’apparecchio non può essere azionato con alimentazione phantom.