Manual

8 ULTRA-G GI100 Istruzioni per l’uso
(4) SCOMPARTO BATTERIA. Allentare la vite per aprire lo scomparto e sostituire la batteria
a 9V.
(5) Questo è il CLIP LED. Non appena il livello di segnale sull’ingresso del box DI è troppo alto,
si accende.
(6) Gli interruttori a smorzamento -20 dB PAD aumentano considerevolmente il campo di
funzionamento dell’ULTRA-G e precisamente dal livello di segnale basso di un microfono
ad alta impedenza o di una chitarra no ai collegamenti per altoparlanti di un nale
di potenza per chitarra. Questi interruttori si sono già aermati in modo eccellente nel
BEHRINGER ULTRA-DI DI100. Tenendo premuti entrambi gli interruttori, avviene un
abbassamento di 40 dB.
Utilizzare gli interruttori a 20 dB soltanto se si è sicuri che a subire una
sovramodulazione è l’ULTRA-G e non per caso il preamplificatore microfonico.
Se il CLIP-LED si accende spesso o addirittura costantemente, è necessario
attivare uno smorzamento. In caso di accensione occasionale del CLIP LED è
opportuno rinunciare all’uso di questo interruttore, perché si dovrebbe operare
sempre con il minimo smorzamento possibile per ottenere un rapporto segnale-
disturbo ottimale.
(7) INPUT. La presa jack da 6,3 mm serve alla connessione della sorgente disegnale.
Non appena si infila un connettore nella presa jack d’ingresso, il GI100 è acceso.
Estraendo il connettore, il funzionamento a batteria viene interrotto. In questo
modo non servono altri interruttori di accensione e spegnimento.
(8) DIRECT LINK TO CABINET riemette direttamente il segnale presente sulla presa INPUT.
Qui si può collegare l’ingresso della backline o dell’amplicatore di monitoraggio.
Le prese Input e DIRECT LINK sono collegate direttamente l’una con laltra.
Se all’ingresso del GI100 è stato collegato un amplificatore a valvole, avere cura di
collegare alla presa DIRECT LINK un box per chitarra o un’altra resistenza di carico,
per evitare eventuali danni all’amplificatore.