Manual

5
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
2 ELEMENTI DI COMANDO
Le vie di canale stereo possiedono per l’adattamento di
livello un regolatore TRIM, con il quale viene imposta la
sensibilità di ingresso da +20 fino a -20 dB.
PMP1000: ciascuno dei canali stereo 5/6 e 7/8 dispone
inoltre di un collegamento XLR per microfoni. Qui può essere
regolata la preamplificazione per i microfoni in una gamma
da 0 fino a +40 dB.
Ogni canale stereo dispone di due ingressi di livello line con
prese jack, per i canali sinistro e destro. Se viene utilizzata
esclusivamente la presa contrassegnata con “L”, il canale
lavora in mono. Il segnale viene riprodotto come segnale
mono su entrambi i lati.
Questo non vale per i canali di combinazione mono/
stereo 5/6 e 7/8 del PMP1000.
I canali 13/14 e 15/16 arrivano direttamente al main
mix (pannello di mixaggio) senza ulteriore
regolazione del suono o del volume. Servendosi
dei canali 13/14 e 15/16 si potrebbe collegare ad es.
un submixer e utilizzare il finale del PMP1000.
PMP3000: i canali stereo 9/10 nonché 11/12 sono inoltre
equipaggiati con prese RCA.
PMP5000: i canali stereo 13/14 nonché 15/16 sono inoltre
equipaggiati con prese RCA.
PMP3000/PMP5000: per favore tenete presente che
dovete stabilire con il commutatore A/B l’opzione
di collegamento (jack o RCA) non appena l’ingresso
viene occupato.
PMP3000/PMP5000: entrambi i canali stereo dispongono di
due regolatori Monitor (MON 1/2) e di un regolatore LEVEL
. Anche questi canali, come gli altri, possiedono un
interruttore PFL.
La via di canale dispone, invece di un fader, di un regolatore
rotativo LEVEL.
Con l’interruttore PHANTOM attivate il phantom power per
le prese XLR dei canali di ingresso, necessario per il
comando dei microfoni a condensatore. Il LED +48 V si
accende quando è attivato il phantom power. L’impiego di
microfoni dinamici è inoltre di regola possibile, perché siano
cablati simmetricamente. In caso di dubbio rivolgetevi al
fabbricante del microfono!
Con il phantom power attivato non devono essere
collegati microfoni al pannello (o al stagebox/
wallbox). Inoltre gli altoparlanti Monitor/PA
dovrebbero essere resi muti prima di attivare il
phantom power. Dopo l’attivazione attendete ca. un
minuto prima di regolare l’amplificazione in
ingresso, in modo che il sistema possa stabilizzarsi.
Attenzione! Se volete attivare il phantom power,
non utilizzate in nessun caso connessioni XLR
cablate asimmetricamente (PIN 1 e 3 collegati).
Con l’interruttore AMP MODE stabilite in quale modo
operativo lavora lo stadio amplificatore del vostro PMP:
PMP1000:
MAIN: Nella posizione “MAIN” il mixer lavora come
amplificatore stereo.
MON: In questo modo sono presenti sull’OUTPUT A il
segnale Monitor e sull’OUTPUT B il segnale Main
(ciascuno mono).
BRIDGE (funzionamento mono con collegamento a ponte):
con il BRIDGE AMP MODE le potenze di uscita di OUTPUT
A e B vengono sommate ed emesse solo attraverso
l’OUTPUT B. Da questo risulta una potenza doppia.
PMP3000/PMP5000:
MAIN L / MAIN R. Nella posizione MAIN MIX il mixer lavora
come amplificatore stereo.
MON 1 / MONO. In questo modo sono presenti sull’OUTPUT
A il segnale Monitor 1 e sull’OUTPUT B il segnale
Main (ciascuno mono).
BRIDGE (funzionamento mono con collegamento a ponte):
con il BRIDGE AMP MODE le potenze di uscita di OUTPUT
A e B vengono sommate ed emesse solo attraverso
l’OUTPUT B. Da questo risulta una potenza doppia.
Nel modo BRIDGE collegate sempre alla presa
OUTPUT B solo un altoparlante con una impedenza
di almeno 8
! Tenete presente per favore che con
il modo BRIDGE l’OUTPUT A non deve MAI essere
utilizzato!
In tutti gli altri modi operativi l’impedenza
dell’altoparlante collegato non deve essere
inferiore a 4
.
Prestate attenzione per favore che la potenza
erogata all’altoparlante con un segnale proveniente
dall’OUTPUT B in BRIDGE AMP MODE è notevolmente
superiore a quella erogata utilizzando le uscite per
altoparlanti parallele. Per favore osservate a
riguardo le indicazioni sul retro del vostro power
mixer.
Per la corretta polarizzazione elettrica del vostro
cavo per altoparlante osservate per favore le
avvertenze relative alla configurazione dei pin sul
retro dell’apparecchio (vedi anche e ).
PMP5000: con l’interruttore BEHRINGER SPEAKER
PROCESSING attivate la funzione di filtro per l’adattamento
del mixer alle caratteristiche tecniche del vostro altoparlante.
Se questo p. es. dovesse lavorare in modo ristretto nella
gamma delle basse frequenze, con tale funzione potete
limitare la relativa gamma di frequenze del segnale di uscita
del mixer. Il segnale viene così adattato in modo ottimale
alla risposta in frequenza delle vostre casse acustiche.
PMP1000/PMP5000: se l’interruttore STANDBY è premuto,
tutti i canali di ingresso sono resi muti. Nelle pause
dell’esecuzione musicale o anche nei cambi di scena potete
in questo modo impedire che pervengano all’impianto PA
attraverso i microfoni rumori di disturbo, i quali nel caso
peggiore potrebbero perfino distruggere le membrane degli
altoparlanti. Il bello è che tutti i fader rimangono aperti,
permettendovi di inserire contemporaneamente musica da
CD attraverso gli ingressi CD/TAPE IN (vedi ). I fader
dei canali resi muti possono ugualmente mantenere la loro
regolazione.