Manual

7
EUROPOWER PMP1000/PMP3000/PMP5000
2 ELEMENTI DI COMANDO
2.4 Sezione Main e sezione Monitor
Con il regolatore Surround determinate l’intensità dell’effetto.
In questo caso si tratta di un effetto
incorporato, che provoca l’ampliamento della
base stereo. Grazie ad esso il suono diviene
notevolmente più vivace e trasparente.
Premendo il tasto XPQ TO MAIN l’effetto viene attivato.
Premendo l’interruttore AFL (After Fader Listening) attivate
la funzione Solo. Se la funzione AFL è attivata per il
corrispondente canale nella sezione Main, ascoltate solo il
segnale che si trova in questo canale. Il livello sonoro può
essere variato con il fader. L’attivazione della funzione
AFL non influenza il mix Main o il mix Monitor fino a che non
variate la posizione del fader. In questo modo potete
intercettare attraverso le prese PHONS/CTRL uno o
più segnali selezionati. Se l’AFL è attivato, è acceso il
rispettivo LED di controllo.
Il PMP1000 non dispone della funzione AFL.
PMP1000: fader FX SEND.
PMP3000: fader FX.
PMP5000: fader FX 1/2.
Si tratta qui dei fader Master Send per il segnale di effetto,
che attraverso uno dei fader viene condotto al processore
per effetti ed attraverso l’altro all’uscita FX SEND (vedi
anche e ).
PMP1000: fader MON SEND.
PMP3000/PMP5000: fader MON1/2.
I fader servono per la regolazione del livello sonoro
dell’uscita Monitor (vedi anche e ).
PMP1000: per mezzo dei due fader può essere regolato
sul mix Main il livello sonorocomplessivo del segnale
prelevato dall’uscita.
PMP3000/PMP5000: il fader MAIN 1 controlla il livello
sonorocomplessivo dell’EUROPOWER. Il segnale Main può
essere intercettato all’uscita MAIN 1 (vedi anche ).
PMP3000/PMP5000: con il fader MONO viene regolata la
somma mono (vedi a riguardo anche ).
PMP5000: con il SUB FILTER, che agisce sulla somma
mono, vengono filtrate le frequenze al di sopra della
regolazione prescelta. In questo modo l’uscita MONO OUT
(vedi ) può per esempio essere adattata in modo
ottimale ad un subwoofer attivo. Per attivare il filtro spostate
l’interruttore nella posizione “On”.
PMP5000: il regolatore SUB FREQ stabilisce la frequenza
di taglio al di sotto della quale il subwoofer lavora. La
regolazione può essere variata in continuo nella gamma da
30 a 200 Hz.
Il regolatore PHONS/CTRL R stabilisce il livello sonoro per
la cuffia o per la sala di regia (vedi anche ).
PMP3000/PMP5000: il regolatore MAIN 2 stabilisce il livello
sonoro sull’uscita MAIN 2 (vedi anche ). Si tratta qui
dello stesso segnale Main come sul MAIN 1, ma con una
propria presa di uscita ed una separata regolazione del
livello sonoro.
PMP3000/PMP5000: con il regolatore CD/TAPE IN impostate
il livello sonoro del segnale line presente sul CD/TAPE INPUT
. Con il tasto PFL potete intercettare il segnale a monte
del regolatore.
PMP1000: con il fader CD/TAPE RET regolate il segnale
line presente sul CD/TAPE INPUT . Con il tasto CD/TAPE
MUTE rendete muto il canale.
2.4.1 Sezione di collegamento
Le prese CD/TAPE INPUT (RCA) consentono l’inserimento
di un segnale stereo esterno. In questo modo potete
collegare un CD player, un tape deck o altre origini line.
Attivando la funzione VOICE CANCELLER vengono
cancellate dal segnale CD/TAPE INPUT le
frequenze specifiche del canto. Questa funzione
è adatta per esempio per il karaoke, per filtrare il
canto da una canzone e per eseguirlo
autonomamente.
Sul CD/TAPE OUTPUT è presente il segnale Main stereo
del power mixer, per registrarlo p. es. con un registratore
con nastro audio digitale.
Se il segnale CD/TAPE OUT è connesso con un
registratore il cui segnale di uscita viene ricondotto
all’ingresso CD/TAPE IN, all’avvio della registrazione
si possono verificare retroazioni sul registratore
all’attivazione della funzione Rec. Pertanto prima di
iniziare la registrazione interrompete il
collegamento con l’ingresso CD/TAPE IN del vostro
power mixer o regolate il segnale di ingresso
CD/TAPE completamente a zero!
Per mezzo delle prese di uscita MAIN OUT potete condurre
il segnale Main ad un amplificatore esterno. Questo è
consigliato, p. es., se desiderate utilizzare solo la sezione
del pannello di mixaggio e la sezione per effetti
dell’apparecchio. Il segnale viene prelevato dallo stadio finale
del mixer. Entrambi i grandi modelli dispongono di due uscite
MAIN regolabili separatamente (MAIN 1/2).
Collegate al MON 1/2 SEND il vostri stadi finali Monitor o i
vostri altoparlanti Monitor, per ascoltare il mixaggio di segnali
generato per mezzo del regolatore MON nei canali o per
farlo ascoltare ai musicisti sul palco.
La serie PMP è dotata di un attacco POWER AMP INSERT
previsto per diverse applicazioni. Da un lato è possibile
sfruttare il livello finale dell’apparecchio per amplificare il
segnale di uscita di un altro preamplificatore. Possibili
applicazioni potrebbero essere ad es. il collegamento di un
mixer più grande o l’uscita del prelivello (livello Line)
dell’amplificatore di uno strumento. Per questa applicazione
è sufficiente un cavo jack asimmetrico da 6,3 mm (mono).
Si ha inoltre la possibilità di utilizzare il POWER AMP INSERT
come un canale comune per distorsioni (Insert) per
aggiungere ad esempio nel tratto del segnale un
compressore o un equalizzatore grafico. A tal fine è
necessario un cavo a jack simmetrico da 6,3 mm (stereo)
ed il rispetto dell’assegnazione della punta e dell’anello
secondo la figura 4.5 (vedi capitolo 4.2 “Collegamenti
audio”). Il contatto ad anello in questo caso è il cosiddetto
Send il quale viene collegato con l’Input del dispositivo
supplementare, mentre il contatto di punta è il cosiddetto
Return il quale viene collegato all’uscita del dispositivo
supplementare.
Infine è possibile prelevare dal POWER AMP INSERT il
segnale di uscita della sezione del mixer del dispositivo per
poter impiegare un livello finale esterno supplementare. A
tal fine è necessario un cavo jack simmetrico da 6,3 mm
(stereo) con il quale il contatto ad anello (non la punta)
viene collegato al livello finale esterno. Nel caso in cui si
desideri utilizzare il livello finale interno contemporaneamente
a quello esterno è necessario collegare semplicemente i
contatti ad innesto dell’anello e della punta.
Alla presa FOOTSWITCH potete collegare un tasto a pedale
commerciale. Per questa via potete attivare un “effetto di
bypass”, per cui il processore per effetti viene reso muto.
Utilizzate per favore un doppio interruttore a pedale per il
PMP5000, in modo da potere attivare o disattivare
separatamente FX 1 e FX 2. In questo caso con la punta
della spina jack viene comandato FX 1 e con il fusto FX 2.