Versione 1.0 SONIC ULTRAMIZER SU9920 Introduzione breve 05_DATA-MANSHRT_SU9920_487_IT_Rev_A.pmd 1 19.04.
SONIC ULTRAMIZER SU9920 IMPORTANTI ISTRUZIONI DISICUREZZA 14) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati con l’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi. ATTENZIONE: per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore).
SONIC ULTRAMIZER SU9920 1.1.3 Registrazione in-linea 1. INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato SONIC ULTRAMIZER SU9920. SU9920 è un processore di segnale professionale per migliorare la presenza e la vivacità di segnali audio. Per l'elaborazione del segnale viene utilizzata una combinazione tra il filtro dinamico e l'algoritmo di ritardo di fase. Quest'ultimo si basa su principi psicoacustici e garantisce una migliore immagine sonora, senza effetti artificiosi.
SONIC ULTRAMIZER SU9920 2. COMANDI E COLLEGAMENTI 2.1 Lato anteriore I comandi di CHANNEL 1 e CHANNEL 2 sono identici. Qui di seguito le loro funzioni vengo illustrate a titolo esemplificativo solo per CHANNEL 1. Fig. 2.1: comandi sul lato anteriore CLIP: quando questo LED è sempre acceso, indica un elevato livello in ingresso. Un'accensione breve segnala la presenza di una sovramodulazione. In via preventiva l'headroom di sicurezza, prima della distorsione del segnale, è di 3 dBu.
SONIC ULTRAMIZER SU9920 3. USO PREVISTO SU9920 fa parte del gruppo degli enhancer psicoacustici, al quale appartiene anche l'exciter. Questi apparecchi migliorano la qualità dei segnali audio. A differenza di un exciter, il SONIC ULTRAMIZER non aggiunge al segnale alcun suono armonico, ma ne migliora la qualità elaborando i suoni armonici presenti nel materiale in uscita.
SONIC ULTRAMIZER SU9920 Fig. 3.3: SU9920 utilizzato insieme ad amplificatori per chitarra 3.2 Comandi fondamentali Grazie al ridotto numero di comandi, l'uso del SU9920 è semplicissimo. Attenersi alla seguente procedura. Fig. 3.2: il SU9920 in studio 3.1.3 Applicazione sul palco con amplificatori per strumenti Il SONIC ULTRAMIZER è ideale, sia per l'applicazione con segnali stereo, che per l'applicazione con segnali singoli, p.es. quelli provenienti da chitarre.
SONIC ULTRAMIZER SU9920 In alternativa, usare cavi professionali XLR, con una presa XLR da un lato e con un connettore XLR dall'altro. Questa connessione rappresenta il cablaggio più affidabile, sia dal punto di vista elettrico che meccanico. 4. INSTALLAZIONE 4.1 Montaggio in un rack Per montare BEHRINGER SONIC ULTRAMIZER SU9920 in un rack da 19 pollici è necessario un distanziatore (1HE). Accertarsi di lasciare liberi circa 10 cm di profondità per l'alloggiamento dei collegamenti posti sul retro.
SONIC ULTRAMIZER SU9920 5. DATI TECNICI INPUTS (INGRESSI) Connessioni Tipo Impedenza in ingresso Livello nominale di ingresso Max. livello di ingresso Prese XLR e stereo jack 6,3 mm Simmetrico 20 k simmetrico, 10 k asimmetrico +4 dBu +22 dBu OUTPUTS (USCITE) Connessioni Tipo Impedenza in uscita Max.