Quick Start Guide

60 WING Quick Start Guide 61
Sezione 4-Channel
La sezione di modica sopra il banco di fader a destra ore un set speciale di
elementi di controllo dedicati. Possono essere parametri come guadagno, pan,
ltri o mandate eetti per il banco selezionato di 4 canali.
Premendo uno degli 8 tasti si possono usare le 4 manopole e i 4 tasti per
controllare le proprietà del canale senza selezionare eettivamente il canale per
l'editing. Ciò rende la sezione a 4 canali indipendente dalla supercie di controllo
principale e consentirebbe a un secondo fonico di lavorare in parallelo con
l'ingegnere FOH.
Custom Controls
La sezione Custom Controls consente di congurare no a 4 manopole e 8
tasti per il controllo di elementi specici che dovrebbero essere disponibili in
qualsiasi momento, indipendentemente dall'oggetto dello schermo principale.
Un uso frequente potrebbe essere il livello di mandata del riverbero del canale
della voce. I preset possono anche essere congurati per adattarsi a diversi set,
locali, operatori, ecc. Premete il tasto VIEW per assegnare funzioni ai controlli,
ottimizzare le scribble strip” o ripristinare i controlli.
Controlli Show/Mute/Transport/Automix
La parte inferiore della sezione Custom Controls consente di accedere rapidamente
a diverse funzioni. Premete il tasto VIEW per congurarle. Ore una combinazione
di tasti assegnabili dall'utilizzatore e tasti precongurati per il controllo del
registratore USB, del registratore WING LIVE, dei gruppi Mute e di Show Control.
Pannello posteriore
I/O analogici
I collegamenti analogici sul pannello posteriore includono 8 preamplicatori microfonici serie Midas PRO e 8 uscite XLR, più 8 connettori di ingresso e uscita aux con jack
bilanciati da 6,35mm. Un connettore per lampada accetta una lampadina da 12V. Le prese MIDI IN e OUT a 5 pin consentono il controllo MIDI esterno e un paio di jack
bilanciati da 6,35mm per GPIO consentono comandi basilari per ingresso e uscita.
Power
Collegare il cavo IEC incluso.
AES50/Control/Stage CONNECT
Una coppia di porte Ethernet consente di congurare una rete tramite router per
il controllo cablato o wireless usando una delle app di controllo per PC, telefono o
tablet. Una porta USB consente la trasmissione bidirezionale a 48 canali nonché
gli aggiornamenti di rmware e scambio di dati. Potete scaricare il driver ASIO da
behringer.com.
3 porte AES50 possono fornire ciascuna no a 48 canali di ingresso e uscita, da e
verso stage box digitali, garantendo una grande quantità di canali e il cablaggio
da più postazioni. WING è completamente compatibile con tutti i mixer e stage
box della serie X32.
Cablaggio per tutte le connessioni AES50 tra WING e stage box:
Cavo schermato CAT-5e
Estremità del cavo terminate Ethercon
Lunghezza massima del cavo 80 metri
StageConnect trasmette no a 32 canali audio digitali utilizzando un cavo XLR
bilanciato standard (consigliato 110 Ω DMX). L'interfaccia supporta diverse
congurazioni di bus di canali di ingresso e uscita e utilizza PCM digitale non
compresso a 44,1/48 kHz e risoluzione a 24 bit. StageConnect è stato sviluppato
per connessioni essibili sul palco, supportando un'ampia gamma di applicazioni
con latenza inferiore al millisecondo.
Le connessioni di ingresso e uscita stereo AES/EBU possono essere eettuate
tramite cavi XLR.
Schede di espansione
WING è fornito con scheda WING-LIVE installata, che consente di registrare no a
64 canali di audio a 48kHz/32bit su una coppia di schede SD o SDHC.
Saranno disponibili per l'acquisto anche altre options quali Dante,
SoundGrid e MADI.
Panoramica WING