Quick start guide

58 WING Quick Start Guide 59
3. Schermate principali
La maggior parte delle modiche e dei controlli avanzati è fatta sul display
principale. Le schermate sono accessibili tramite i 7 tasti a sinistra dello schermo o
tramite i tasti VIEW in ciascuna sezione del pannello superiore.
Il layout varia notevolmente da una schermata all'altra, nella parte superiore
dello schermo è mostrata una barra di stato quasi permanente che fornisce un
riferimento rapido per il nome del canale, clock e avvisi. Ciò consente anche
l'accesso costante ai controlli della scheda SD, al menu di setup, alle funzioni della
libreria e ad altri strumenti.
HOME
Di default la schermata HOME mostra una panoramica del canale selezionato.
Questa schermata consente la regolazione di parametri di base come pan e livello,
ma fornisce principalmente un punto di partenza per sezioni di elaborazione
importanti, quali EQ e dinamica. Usando la colonna di sinistra potete navigare fra
le sezioni, indipendentemente da quale sezione sia mostrata attualmente. Notate
che la sequenza di processing di gate, dynamics, EQ e insert può essere regolata
premendo il tasto Edit nella parte inferiore della colonna di sinistra.
La schermata INPUT è la seconda nella colonna di sinistra, sebbene l'ordine delle
sezioni possa essere personalizzato nella schermata predenita/panoramica. Qui è
selezionata la Sorgente primaria e alternativa assegnata al canale attuale. Fa parte
di questa sezione anche la schermata FILTER, che consente opzioni di ltro low-
cut, hi-cut e avanzate come il ltro tilt e il ltro all-pass per l'allineamento di fase.
La schermata GATE appare per 3^ nella colonna di sinistra, sebbene l'ordine di
alcune sezioni possa essere personalizzato nella schermata HOME. La sezione, di
default, è un noise gate semplice con parametri comuni come “threshold” e “ratio”
sebbene molti altri eetti/parametri possano essere scelti dal menu Gate Model. Il
nome di questa sezione cambierà per indicare il modello scelto.
La sezione EQ, di default, è un equalizzatore completamente parametrico a 6
bande per i canali di ingresso e 8 bande per i bus. È possibile selezionare una
varietà di modelli EQ dal menu EQ Model.
La sezione DYNAMICS ore un'ampia selezione di compressori generici e
leggendari, espansori e limitatori.
Di default sono disponibili due punti di INSERT, uno che può essere posizionato
prima o dopo le sezioni Gate, EQ e/o Dynamics e un altro che è sso post-fader e
post-elaborazione dell'ingresso.
La schermata MAIN consente di regolare il livello di mandata a ciascuno dei 4 bus
Master insieme ad ampiezza, pan e livello.
L'ultima schermata nella colonna di sinistra consente la regolazione dei livelli per
tutti i 16 bus.
La schermata Home ha un aspetto simile quando è selezionato un bus, ma non è
disponibile nessun gate e può essere regolato solo il trim. Il modo bus può essere
impostato pre- o post-fader se saranno usati per il monitoraggio o gli eetti, o
sottogruppo se i canali saranno indirizzati al bus prima del mix principale.
EFFECTS
La schermata EFFECTS controlla tutti gli aspetti dei 16 processori di eetti. Gli
utenti possono scegliere in un'ampia collezione di eetti, congurare il routing,
regolare i parametri e monitorare i livelli.
Generalmente gli eetti sono applicati ai canali in due modi: “mandata e
“insert”. Gli eetti basati sul tempo come riverbero e delay funzionano bene come
eetti “mandata, mentre gli eetti di modulazione o compressione tendono a
funzionare meglio come “insert” in modo da poter elaborare totalmente il segnale.
Le mandate eetti si ottengono inviando almeno un canale, ma spesso sono più
canali, a un bus che contenga un eetto come il riverbero. Usate uno dei punti di
insert sul bus per scegliere uno dei molti eetti di riverbero. I canali sono inviati al
bus di uscita principale insieme al bus che porta il segnale dell'eetto. Variando la
quantità di segnale inviato al bus eetti, l'uscita principale avrà il mix corretto fra
il segnale (“dry”) insieme all'eetto (“wet”).
La schermata HOME del canale è già impostata con un paio di punti Insert, uno dei
quali può essere cablato in diversi punti del percorso del segnale. Per assegnare
un'unità eetti, toccate uno dei punti INS nella colonna di sinistra. Un eetto
chorus o anger probabilmente funzionerà meglio in insert piuttosto che in
mandata, se l'eetto va prima o dopo l'EQ e le sezioni di dinamica è una questione
di scelte speciche per ogni brano.
METERS
La schermata METERS VIEW diversi gruppi di indicatori di livello per vari percorsi
del segnale, consentendo un'analisi rapida di tutti i canali o bus che potrebbero
richiedere una regolazione del livello.
ROUTING
La schermata ROUTING consente il cablaggio e la congurazione di sorgenti e
uscite. Due icone nella parte superiore del display principale determinano se la
pagina riguarda sorgenti (ingressi) o uscite.
Premete il menu a tendina per selezionare i connettori analogici integrati AES50,
USB, WING LIVE, ecc. Per i gruppi di sorgenti, qui è possibile congurare dettagli
come nome, colore, icona, tag e modo mono/stereo/mid-side.
Con le uscite selezionate, il routing può essere visualizzato per ogni destinazione
di uscita analogica o digitale. Per assegnare nuove fonti per le uscite, disabilitare
innanzitutto la funzione di blocco.
SETUP
La schermata SETUP consente la congurazione di rete per il controllo remoto
della console con un PC, tablet o smartphone che esegue una delle app dedicate.
La schermata consente inoltre varie impostazioni globali e congurazione I/O per
schede di espansione e GPIO. In questa schermata è possibile impostare anche
data e ora.
L'attuale versione di rmware è mostrata nell'angolo in basso a destra; può essere
aggiornata tramite la porta USB del pannello posteriore o tramite una pennetta
collegata alla porta del pannello superiore. Per i dettagli leggete il capitolo 6.
LIBRARY
La schermata LIBRARY consente di salvare lo stato corrente della console in
Snapshot per richiamo successivo. L'ambito dei parametri richiamati può essere
specicato prima del caricamento. Global Safes proteggono ulteriormente alcune
aree della console dall'essere interessate dal richiamo di Snapshot. Per i dettagli
leggete il capitolo 5.
UTILITY
Questo tasto non ha una propria schermata, ma piuttosto in combinazione
con altre schermate. La funzione è relativa al contesto, quindi secondo quale
schermata è attualmente attiva, premendo il tasto UTILITY è possibile visualizzare
ulteriori opzioni di preset o congurazione delle impostazioni.
Schermate aggiuntive basate su VIEW:
INPUT/BUS/MAIN – Premendo il tasto VIEW in una delle 3 sezioni di fader si
aprirà una schermata complessiva per monitorare contemporaneamente tutti i
canali di ingresso, bus o uscita.
MONITOR – Nonostante la sezione Monitor del pannello superiore abbia alcuni
controlli hardware, è disponibile una notevole quantità di congurazione tramite
il tasto VIEW per determinare dove ascoltare il Talkback, monitorare le fonti A e B,
monitorare l'equalizzazione e indicatori del bus, i livelli di regolazione e altro.
CHANNEL STRIP – Il tasto VIEW di Channel Strip richiamerà una schermata
importante per la sezione ora in fase di modica. Tutte le schermate cui si accede
con il tasto VIEW del Channel Strip sono accessibili anche tramite il tasto HOME del
display principale, ma forniscono un accesso più immediato.
CUSTOM CONTROLS – Le parti superiore e inferiore della sezione Custom Controls
hanno il proprio tasto VIEW per modicare le funzioni controllate dagli
elementi hardware.
4. Patch e Setup
Per aiutarvi a comprendere le basi di patch e del usso del segnale, ecco un
esempio tipico che potrebbe essere comune per un evento di musica dal vivo. In
questo collegamento, le sorgenti audio sul palco sono collegate a uno stage box
S16 che invia i segnali tramite cavo Ethernet schermato alla porta AES50-A del
WING. Le connessioni siche allo stage box sono un po' disorganizzate, ma ciò può
essere ricablato nella console in un modo più standard.
La Sorgente dà signicato e identità a un ingresso; ciò rende evidente e chiaro il
cablaggio delle Sorgenti WING su canali.
Premete il tasto ROUTING e toccate il menu a tendina nella parte superiore dello
schermo. Dall'elenco dei gruppi di ingresso selezionate AES50 A. Premete il
quadratino A 1”, che consentirà di denire i dettagli della sorgente inclusi nome,
icona, colore, alimentazione phantom e persino la regolazione preliminare del
guadagno. Potete anche gestire una coppia di sorgenti come stereo o mid-side.
Notate che la Sorgente con numero dispari occuperà sempre il lato di sinistra e la
Sorgente con numero pari occuperà il lato di destra. Assicuratevi di organizzare di
conseguenza le vostre connessioni siche.
Premete il tasto HOME sul display principale quindi il tasto SELECT per il canale
1 nel primo banco di fader. Se non selezionate nessuna sorgente, non potete
eettuare nessuna regolazione del guadagno. Nella schermata HOME premete
INPUT o passate alla seconda scheda nella colonna di sinistra. Premete il riquadro
Source Select sotto la sezione MAIN e scegliete AES50 A dal menu a tendina. Per
assegnare la cassa al canale 1 nella griglia toccate A 8”.
Senza uscire da questa pagina premere il tasto SELECT per il canale 2 nel
primo banco di fader. Selezionate AES50 A-9 per assegnare Tom 1 al canale
2. Continuate attraverso gli altri canali per assegnare le connessioni siche
altrimenti disordinate nella stage box in modo logico e organizzato. Quando
assegnate i microfoni overhead al canale 6, premendo AES 13 / L si collegano
automaticamente al canale 6 in stereo entrambi i segnali dei microfoni.
Nella schermata ROUTING premete l'icona di uscita nella parte superiore dello
schermo. Toccate il menu a tendina Output Group e selezionate AES50 A. Premete
il primo quadrato nella griglia. Toccate il menu a tendina Input Group e selezionate
BUS. Selezionate 1L per assegnare il bus 1 all'uscita XLR 1 sull'S16. Ripetete questa
procedura per qualsiasi altro bus che torna allo stage box. Quando modicate
le uscite 7 e 8, selezionate MAIN dal menu Input Group, quindi assegnate 1L
all'uscita 7 e 1R all'uscita 8. Queste uscite saranno collegate agli amplicatori o
alle casse attive.
Nota: usando monitor da palco usate il tasto Mono nella sezione di ingresso per
impostare il fronte stereo su 0.
Ingresso
S16
Connessione sica Sorgente
Assegnazione
al canale
1 Basso DI AES-A 1 7
2 Chitarra solo AES-A 2 8
3 Tastiera L AES-A 3/L (accoppiato) 10 (stereo)
4 Tastiera R AES-A 4/R
10 (automatico)
5 Base L AES-A 5/L (accoppiato) 11 (stereo)
6 Base R AES-A 6/R
11 (automatico)
7 Voce R AES-A 7 12
8 Cassa AES-A 8 1
9 Tom 1 AES-A 9 2
10 Tom 2 AES-A 10 3
11 Tom 3 AES-A 11 4
12 Rullante AES-A 12 5
13 Overhead 1 AES-A 13/L
(accoppiato)
6 (stereo)
14 Overhead 2 AES-A 14/R 6 (automatico)
15 Voce L AES-A 15 13
16 Acustica DI AES-A 16 9
Panoramica WING