M3 LINE
1 Indice USO • MANUTENZIONE ........................................................... 1 M3 TACTICAL TELESCOPIC STOCK: Norme di sicurezza ................................................................... 2 Montaggio ................................................................................. 20 Presentazione ............................................................................ 4 Smontaggio dell’arma ................................................................
2 NORME DI SICUREZZA AVVERTENZA: SI PREGA DI LEGGERE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI MANEGGIARE L’ARMA. AVVERTENZA: SE MANEGGIATE NON CORRETTAMENTE, LE ARMI DA FUOCO POSSONO ESSERE PERICOLOSE, NONCHÈ POTENZIALE CAUSA DI GRAVI ED IRREPARABILI DANNI. LE NORME DI SICUREZZA QUI RIPORTATE VOGLIONO ESSERE UN IMPORTANTE RICHIAMO ALLA RESPONSABILITÀ CHE RICADE SUI POSSESSORI E GLI UTILIZZATORI DI ARMI DA FUOCO. presenti proiettili.
3 scoppio prima di caricare l’arma per accertarsi che siano puliti e privi di ostruzioni. Sparare quando vi siano ostruzioni nella canna o nella camera di scoppio può causare l’esplosione della canna e ferire voi o altre persone vicine. Nel caso si avverta un rumore anomalo durante lo sparo smettere immediatamente di sparare, mettere la sicura e scaricare l’arma. Accertarsi che la camera e la canna siano libere da eventuali ostruzioni, come ad es.
4 Presentazione Funzionamento La Benelli Armi S.p.A. è lieta di presentare la propria gamma di fucili semiautomatici, realizzati grazie all’efficace lavoro del proprio Centro Studi e Ricerche, beneficiando inoltre della ricca esperienza acquisita sul piano tecnologico e delle costruzioni meccaniche di precisione.
5 Il fucile M3 SUPER 90 si avvale di una chiusura a testina rotante di forma grafica semplice e robusta che con soli due denti di chiusura realizza una perfetta chiusura in culatta ed utilizza un nuovo sistema di alimentazione appositamente studiato per: - consentire il passaggio manuale delle cartucce in canna dal tubo serbatoio sia in funzionamento semiautomatico che manuale a pompa; - assicurare alimentazione veloce e sicura nel riarmo; - verificare rapidamente se l'arma ha il cane armato ed è pronta per
6 Montaggio c (da fucile imballato) Componenti confezione (fig. 1): b a a) gruppo calcio-carcassa-otturatore-astina b) gruppo canna-culatta c) anello unione canna-tubo serbatoio completo. 1 4 2 5 3 6 AVVERTENZA: ricordarsi di rimuovere il copricanna di plastica prima di utilizzare il fucile (fig. 2). Procedura di montaggio 1) Inserire a fondo la manetta di armamento nel corpo otturatore (fig. 3).
7 4) Togliere il dito pollice dalla manetta e spingere a fondo con la mano il gruppo cannaculatta fino alla posizione di fine corsa (fig. 8) chiaramente avvertibile sia dalla mano che preme sia dal suono metallico che si produce al momento dell'arresto. 5) Mantenendo la pressione della mano sul gruppo canna-culatta aprire e chiudere leggermente l'otturatore dell'arma agendo sull'asta di armamento (fig.
8 8) Prendere il gruppo anello unione canna tubo serbatoio, infilarlo tra canna e tubo serbatoio (fig. 14) fino a portarlo sull'apposita sede di arresto ricavata sul tubo serbatoio stesso e bloccarlo in tale posizione con la sua vite di fissaggio (fig. 15) serrando moderatamente. In questa condizione è possibile portare l'otturatore in posizione di apertura arretrando l'asta di armamento fino ad agganciamento avvenuto (fig. 17).
9 Per riportare l'otturatore in posizione di chiusura è necessario premere l'apposito bottone comando elevatore (fig. 18) lasciando libero l'otturatore di rimbalzare in avanti. L'arma è predisposta per il funzionamento semiautomatico quando il commutatore è agganciato all'anello guida canna (fig. 19) e disinserito dal gruppo otturatore-bretelle.
10 B) da semiautomatico in manuale (a pompa): 1) Con otturatore in posizione di chiusura (fig. 18) ruotare il commutatore con il pollice della mano che impugna l'arma in senso orario a fine corsa (fig. 22). 2) Mantenendo ruotato il commutatore come in fig. 22, arretrare il gruppo asta armamento fino a che il commutatore non si è disimpegnato dall'anello guida canna (fig. 21). 3) Lasciare libero il commutatore di ruotare in senso antiorario fino alla sua posizione di riporto (fig. 16).
11 2) Con otturatore chiuso e cane armato, rovesciare l'arma, orientando la canna verso il basso. 3) Infilare una cartuccia a fondo nel serbatoio (fig. 28): la leva di arresto deve agganciare la cartuccia automaticamente, trattenendola (fig. 29). Ripetere l'operazione sino al completo caricamento del serbatoio. ATTENZIONE: il caricamento del serbatoio deve essere effettuato con il cane armato per consentire alla leva fermo cartuccia di bloccare le cartucce che si introducono nel serbatoio stesso.
12 Sostituzione cartuccia (Operazione da effettuarsi con fucile in sicura vedi “Sicura del fucile” - e canna orientata in direzione di sicura prudenza) E' possibile sostituire la cartuccia in camera di scoppio con una cartuccia del serbatoio o con altra cartuccia non prelevata dal serbatoio ma introdotta manualmente in canna.
13 Scaricamento dell’arma (Operazione da effettuarsi con fucile in sicura vedi “Sicura del fucile” - e canna orientata in direzione di sicura prudenza) Per scaricare il fucile, in relazione al tipo di funzionamento selezionato con il commutatore, agire nel seguente modo: A) sistema di funzionamento manuale (a pompa) 1) Inserire la sicura dell'arma ed aprire, tramite arretramento dell'asta d'armamento, l'otturatore dell'arma (fig.
14 Inconvenienti e rimedi Munizionamento Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell'arma). Il fucile Benelli M3 SUPER 90 con commutatore in posizione di funzionamento semiautomatico utilizza per il suo funzionamento l'energia cinetica del rinculo dell'arma.
15 Si consiglia quindi di effettuare: Smontaggio dell’arma 1) la normale pulizia della canna dopo l'uso; (per manutenzione e pulizia) 2) eliminare con una periodica pulizia e lubrificazione gli eventuali residui di polvere (o materiali estranei) dal gruppo di sparo (cane, grilletto, ecc.
16 7) Togliere la manetta d'armamento con uno strappo deciso (fig. 39). 8) Estrarre il gruppo bretelle-otturatore dalla carcassa facendolo scorrere in avanti sul tubo serbatoio (fig. 40) ed avendo cura di trattenere con la mano il gruppo otturatore una volta fuori dalle guide della carcassa (fig. 41) per evitare che separandosi dalle bretelle cada a terra. 9) Separare il gruppo bretelle dal gruppo otturatore (fig. 42).
17 12) Togliere il perno rotazione testa di chiusura sfilandolo dalla sua sede (fig. 45). 13) Sfilare la testa di chiusura dall'otturatore (fig. 46). 14) Togliere la molla di rinculo otturatore dalla sua sede (fig. 47). 15) Sfilare dal gruppo calcio-carcassa la spina arresto guardia, spingendola da destra o da sinistra con la punta del percussore stesso o con un punteruolo qualunque (fig. 48). 47 16) Premere il bottone comando elevatore e sfilare in avanti il gruppo guardia (fig. 49).
18 Montaggio dell’arma Per un corretto montaggio dell'arma, procedere nel seguente ordine: 1) Impugnare il gruppo calcio-carcassa e, premere il bottone comando elevatore, inserendo contemporaneamente il gruppo guardia completo, a cane armato, nella carcassa in posizione leggermente avanzata rispetto alla posizione finale di montaggio (fig.
19 5) Infilare il perno rotazione testa di chiusura nel foro ricavato sul gambo della testa di chiusura, facendolo passare attraverso l’asola dell’otturatore (fig. 55). ATTENZIONE: la linea di riferimento marcata sull'estremità del perno deve essere in vista e allineata con l'asse longitudinale del gruppo otturatore (fig. 55). 6) Inserire il percussore con la sua molla nel foro nell’otturatore (fig. 56). 56 59 57 60 58 61 ATTENZIONE: accertarsi di aver montato sempre la molla del percussore.
20 10) Inserire la manetta d'armamento sul foro di sede sull'otturatore premendo a fondo (fig. 3). 11) Prendere il gruppo commutatore-asta d'armamento, infilarlo sul tubo serbatoio (fig. 62), sulle bretelle (fig. 63) e sulle guide di scorrimento (fig. 64). 12) Con il pollice della mano che impugna l'asta di armamento ruotare a fine corsa l'anello commutatore in senso orario ed arretrare brevemente tutto il gruppo completo in maniera che il commutatore si agganci alle bretelle (fig.
21 Smontaggio dell’arma (per manutenzione e pulizia) Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio, elevatore e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell'arma). 69 Procedura di smontaggio Per le operazioni dal punto 1 al punto 6, fare riferimento alla versione M3 SUPER 90 a pag. 15 di questo manuale. 7) Ruotare e contemporaneamente sfilare la manetta di armamento (fig. 67).
22 Montaggio dell’arma Per un corretto montaggio dell'arma, procedere nel seguente ordine: 1) Impugnare il gruppo calcio-carcassa all'altezza della carcassa e premere il bottone comando elevatore, inserendo contemporaneamente il gruppo guardia completo - a cane armato - nella carcassa, in posizione leggermente avanzata, arretrandolo poi fino alla battuta sul retro della carcassa stessa (figg. 72-73). 72 75 73 76 74 77 2) Bloccare il gruppo guardia con l’apposita spina (fig. 74).
23 Regolazione tacca di mira Qualora la taratura standard effettuata in fabbrica non risponda alle esigenze di tiro individuali, è possibile regolare la linea di mira sia lateralmente che verticalmente. Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell'arma).
24 2) Trattenere il riduttore con il suo anello di fissaggio lasciando che fuoriescano completamente dal serbatoio per effetto della spinta che ricevono dalla molla del serbatoio. Strozzatore interno 3) Togliere completamente il riduttore dal serbatoio assieme al suo anello di fissaggio. Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell’arma).
25 ATTENZIONE: prima di utilizzare l’arma, assicurarsi sempre che la canna abbia uno strozzatore correttamente montato. ATTENZIONE: lo strozzatore interno correttamente montato non deve sporgere dalla volata della canna. Utilizzare solo strozzatori Benelli della lunghezza adeguata alla sede della canna.
26 Prolunga tubo serbatoio Per le versioni dell’arma a tubo serbatoio corto sono disponibili a richiesta kit prolunga serbatoio che ne aumentano la capacità. Il kit prolunga fino a 6/7 colpi comprende: un cappellotto fissaggio astina/canna avente foro passante, una prolunga tubo serbatoio, un tappo per prolunga serbatoio, una molla serbatoio lunga ed un set fascette unione prolunga alla canna (fig. 90).
27 Regolazione tacca di mira (ghost sight) Qualora la taratura standard effettuata in fabbrica non risponda alle esigenze di tiro individuali, è possibile regolare la linea di mira sia lateralmente che verticalmente. Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul fucile, accertarsi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti! (Leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento dell'arma).
28 Regolazione tacca di mira (open sight) Qualora la taratura standard effettuata in fabbrica non risponda alle esigenze di tiro individuali, è possibile regolare la tacca di mira lateralmente. Per regolare la tacca di mira agire nel seguente modo: 1) Allentare con apposita chiave esagonale piegata le due viti di fissaggio tacca di mira (fig. 94). 2) Regolare la posizione della tacca di mira nel senso desiderato e bloccarla nuovamente avvitando a fondo le viti di fissaggio (fig. 94).
29 Parti di Ricambio Per ordinare i pezzi di ricambio è indispensabile precisare il calibro, il modello e la matricola. I codici elencati sono riferiti alle rispettive tavole ricambi.
30 Tavola 1 3 M3 SUPER 90 - TELESCOPIC STOCK 4 5 6 7 8 9 10 11 12 15 1 28 27 29 13 14 26 16 17 18 25 24 10 22-23 21 20 19 2
31 Pos. N.
32 Tavola 2 M3 SUPER 90 - TELESCOPIC STOCK 3 4 5 2 1 6 7 8 9 15 17 16 10 14 13 12 11
33 Pos. N. Codice Descrizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 024F 024F 025B 037A 026F 039J 038J 040A 036A 165A 035A 034A 033J 031B 030C 030J 028A Assieme otturatore Assieme otturatore (Telescopic Stock) Percussore Molla Otturatore parziale Perno Molla Spina Molla Assieme testa di chiusura Spina Estrattore Molla Perno Manetta Manetta (Telescopic Stock) Perno arresto Pos. N.
34 Tavola 3 M3 SUPER 90 1 2 7 5 6 16 17 18 19 3 4 15 8 9 14 13 23 29 12 11 25 30 10 26 20 28 27 24 22 21
35 Pos. N.
36 4 Tavola M3 SUPER 90 17 16 2 3 4 5 6 7 21 8 9 14 15 18 1 19 14 13 11 12 20 15 10 13 11 23 14 22
37 Pos. N.
38 5 Tavola TELESCOPIC STOCK 1 2 22 21 3 20 19 4 18 17 16 15 14 13 12 11 5 6 10 9 8 7
39 Pos. N.
40 Tavola 6 TELESCOPIC STOCK - COMBAT 1 2 3 4 5 11-12 9 10 8 6 7 13 10 16 15 14
41 Pos. N. Codice Descrizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 127C 258C 253C 255C 254C 257C 126C 256C 259C 128C 110C 110F 111F 113J 260N 128S Assieme tacca di mira Molla Anello diottra Vite Supporto diottra Perno Piastrino protezione Vite Molla Vite Mirino Mirino (Combat) Piastrino protezione mirino Dado Supporto attacco cannocchiale Vite Pos. N.
42 7 Tavola TELESCOPIC STOCK 1 2 3 4 5 9 6 7 8 10 21 22 23 12 20 11 18 13 19 14 15 16 17
43 Pos. N.
44 Tavola 8 FOLDING STOCK 15 14 16 13 12 3 2 17 18 1 20 19 21 11 10 9 8 7 5 6 4 22
45 Pos. N.