Manual

12
Il sistema di alimentazione cut-off si avvale di una particolare “leva
discesa cartuccia”, sporgente per un tratto dal piano inferiore della
carcassa, in posizione di facile accesso al dito che sta sul grilletto.
Al momento dello sparo, la molla del cane fa ruotare verticalmente la
“leva discesa cartuccia” che, per effetto della sua molla di richiamo,
ruota in senso orario, permettendo così l'uscita di una cartuccia dal
serbatoio.
La cartuccia poi, nel posizionarsi sul cucchiaio elevatore, preme con-
tro la leva fermo cartuccia, facendola ruotare in senso contrario ed
impedendo quindi l'uscita di una seconda cartuccia.
Il cucchiaio elevatore, comandato dall'otturatore, sale automatica-
mente e porta la cartuccia in posizione idonea all'incameramento.
Nel frattempo, la molla del cane - già ricompressa in posizione di
armamento - ha lasciato libera la “leva discesa cartuccia” di ripren-
dere la sua posizione di riposo: in tal modo, la leva fermo cartuccia è
obbligata a trattenere definitivamente le cartucce ancora nel serba-
toio, fino a quando non verrà sparato un nuovo colpo.
La “leva discesa cartuccia” presenta sulla parte che sporge dal piano
inferiore della carcassa un punto rosso, ben identificabile: quando
questo è visibile, l'arma ha il cane armato ed è pronta a far fuoco; in
caso contrario, l'arma ha il cane disarmato.
Anche la gamma di fucili SUPER BLACK EAGLE, come tutti gli auto-
matici Benelli, utilizza l’energia di rinculo dell’arma per ogni movi-
mento automatico; vengono così eliminati sia gli inconvenienti dei
sistemi a canna rinculante, in particolare la vibrazione della canna
durante lo sparo e la necessità di freno di regolazione per cartucce
potenti, sia gli inconvenienti del sistema a sottrazione di gas quali la
necessità di frequenti pulizie del sistema e possibili difetti in condi-
zioni atmosferiche avverse.
The cut-off feeding system operates by means of a special “cartridge
drop lever”, the outer portion of which protrudes below the receiver
and is thus easily reached by the trigger finger.
Upon shooting, the hammer spring forces the cartridge drop lever
upwards to disengage it from the carrier latch which, pulled by the
carrier latch spring, rotates clockwise to allow a cartridge to exit from
the magazine.
As the cartridge falls into position on the carrier, it presses against the
“cartridge drop lever” which rotates in the opposite direction to pre-
vent a second cartridge from exiting.
When the bolt is operated the carrier rises automatically to position
the cartridge for introduction in the chamber.
In the meantime, the hammer spring, which was compressed during
cocking, has freed the cartridge drop lever to return to its rest posi-
tion. In this way, the carrier latch holds the remaining cartridges in
the magazine until the next shot is fired.
The end of the cartridge drop lever which protudes from the receiver
is marked with a red point. When the red point is visible, the hammer
is cocked and the gun is ready to fire; otherwise the hammer is not
cocked.
The SUPER BLACK EAGLE line of shotguns, like all Benelli semi-auto-
matic shotguns, uses the recoil energy to cycle the action. This does
away with the problems stemming from recoiling barrels, especially
barrel vibrations when the shot is fired and the need for an adjustor
for powerful shells, as well as the problems of gas-operated systems
that require frequent cleaning and which may malfunction under
adverse climatic conditions.