Manual

10
Funzionamento
I fucili semi-automatici “Benelli” fondano il loro funzionamento sul
principio inerziale a canna fissa, che utilizza l'energia cinetica di rin-
culo dell'arma: a tutt'oggi una innovazione tecnica tra le più rilevan-
ti e geniali nel settore produttivo delle armi sportive.
Come noto, per il suo funzionamento, si avvale di una molla interpo-
sta liberamente fra testa di chiusura ed otturatore.
Durante lo sparo - per reazione al rinculo del fucile - l'otturatore
(inerte) compie un avanzamento di circa 4 mm, proporzionato alla
potenza della cartuccia; comprime la molla che, ultimata la fase di
compressione, si distende, facendo arretrare il gruppo otturatore e
permettendo così l'estrazione del bossolo ed il successivo ricarica-
mento dell'arma, che avvengono secondo il sistema tradizionale.
Il carico della molla è opportunamente tarato sia per creare un ritar-
do all'apertura sia per compensare le diverse pressioni prodotte da
cartucce di varia potenza, senza necessità di regolazioni.
A questo principio di funzionamento è stata abbinata una testa di
chiusura rotante di forma grafica semplice e robusta che con soli
due denti di chiusura realizza una perfetta chiusura assiale in culatta
capace di sopportare qualsiasi pressione in canna sviluppata da una
cartuccia cal. 12.
La nuova gamma si avvale di un sistema di alimentazione apposita-
mente studiato per:
- consentire il passaggio manuale delle cartucce, comprese quelle
con bossolo lungo 3” 1/2 (89 mm c.a.) dal serbatoio in canna per
un rapido e facile cambio cartuccia;
- assicurare una alimentazione veloce e sicura nel riarmo;
- verificare rapidamente se l’arma ha il cane armato ed è pronta per
il tiro.
Operation
Benelli semi-automatic shotguns operate on the same basic principle
of inertial operation with fixed barrel, utilizing the kinetic energy of
gun recoil, which still today represents one of the most important
and ingenious innovation of sporting weapon production.
As is known this system is based on a spring placed between the
locking head and the bolt.
As the gun recoils during firing, the breech bolt (inert) moves about 4
mm forward, thus compressing the spring. When this is fully com-
pressed, it overcomes breech bolt inertia, thrusting it to the rear under
residual pressure, permitting cartridge case extraction and reloading
with the conventional system.
Spring pressure is designed to delay the opening of the action, which
occurs after the shot has left the barrel, and to compensate for the dif-
ferent pressures produced by cartridges of varying power, with no
adjustment necessary.
To this operating system has been added a revolving bolt head of
simple and robust shape, which with only two locking lugs, closes
the breech axially and perfectly, withstanding any pressure of the 12-
gauge cartridge.
The new line of shotguns features a loading system designed to:
- make it possible to shift cartridge manually including 3” 1/2 shells,
from the magazine tube to the barrel for quick and easy ammuni-
tion changes;
- ensure even faster and safer automatic, re-loading;
- permit rapid checking of whether the hammer is cocked and ready
to shoot.