Proiettore digitale MX850UST/MW851UST Manuale Utente Benvenuti
Sommario Importanti istruzioni sulla sicurezza......................3 Introduzione .......................7 Caratteristiche del proiettore................ 7 Contenuto della confezione .................. 8 Vista dall'esterno del proiettore............ 9 Comandi e funzioni............................. 10 Collocazione del proiettore ..........................14 Scelta della posizione........................... 14 Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine proiettata....................
Importanti istruzioni sulla sicurezza Il vostra proiettore è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un utilizzo sicuro del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso. Istruzioni sulla sicurezza 1. Leggere il presente manuale prima di utilizzare il proiettore. Conservarlo per poterlo consultare in seguito. 2.
Istruzioni sulla sicurezza (Continua) 6. 4 Durante il funzionamento dell'apparecchio, la lampada raggiunge temperature elevate. Lasciare raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il complesso lampada per la sostituzione. 9. Non collocare il prodotto su tavoli, sostegni o carrelli non stabili. Il prodotto potrebbe cadere e riportare seri danni. 10. Non tentare di smontare il proiettore.
Istruzioni sulla sicurezza (Continua) 12. Non collocare il proiettore in ambienti 13. con le seguenti caratteristiche. - Spazi poco ventilati o chiusi. Posizionare il proiettore a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio sufficiente per assicurare un'adeguata ventilazione intorno all'unità. - Ambienti con temperature eccessivamente elevate, ad esempio l'interno di un'automobile con i finestrini chiusi.
Istruzioni sulla sicurezza (Continua) 16. Non calpestare il proiettore, né collocare oggetti sopra di esso. Oltre ai danni fisici al proiettore, potrebbero infatti verificarsi incidenti, con pericolo di lesioni. 17. Non collocare liquidi accanto o sopra al proiettore. Eventuali infiltrazioni di sostanze liquide possono danneggiare il proiettore. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore. 18.
Introduzione Caratteristiche del proiettore Il proiettore integra un sistema di proiezione ottico ad alte prestazioni e un design intuitivo, che garantisce estrema affidabilità e facilità d'uso. Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche.
Contenuto della confezione Disimballare con cura e verificare la presenza di tutti gli articoli elencati di seguito. Qualora uno o più articoli risultino mancanti, rivolgersi al rivenditore. Accessori standard Gli accessori vengono forniti in base al paese in cui il proiettore viene utilizzato e possono differire da quelli illustrati. *La garanzia limitata viene fornita solo in paesi specifici. Rivolgersi al rivenditore per ottenere informazioni dettagliate.
Vista dall'esterno del proiettore Lato anteriore/superiore 1 6 2 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 4 9. 7 8 9 10 10. 3 11. 12. 13. 14. 15. 16. 4 5 17. Lato posteriore/inferiore 11 12 21 13 14 15 18. 19. 16 17 18 19 20 20.
Comandi e funzioni Proiettore 9. 1 7 8 9 10 11 12 13 9 2 3 4 5 6 1. Anello di messa a fuoco 2. Consente di regolare la messa a fuoco dell'immagine proiettata. POWER (spia alimentazione) 3. Si illumina o lampeggia quando il proiettore è in funzione. MENU/EXIT Consente di attivare il menu OSD (Onscreen display). Consente di tornare al precedente menu OSD, di uscire e di salvare le impostazioni. 4. ALIMENTAZIONE Consente di accendere il proiettore e di passare alla modalità standby. 5.
Telecomando 1 2. LASER 8. Consente utilizzare un raggio di luce visibile (puntatore laser) durante le presentazioni. PAGE UP/PAGE DOWN 9. Consente di utilizzare il programma software del display (su un computer collegato) che risponde ai comandi pagina su/giù (come in Microsoft PowerPoint). FREEZE 10. Consente di fermare l'immagine proiettata. NETWORK SETTING 3 13 14 15 4 16 5 17 6 16 7 18 8 19 9 10 11 12 20 21 22 11. Consente di accedere direttamente alle impostazioni di rete.
17. 18. Destra Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivo, i pulsanti #5, #16, e #17 vengono utilizzati come tasti di direzione per selezionare le voci di menu ed effettuare le modifiche desiderate. ZOOM+/ZOOM- 19. Consente di aumentare o ridurre le dimensioni delle immagini proiettate. VOLUME+/VOLUME- 20. Consente di regolare il livello dell’audio. MUTE 21. Attiva o disattiva l'audio del proiettore. ASPECT 22. Consente di selezionare il rapporto dello schermo. MIC/VOL +/- 23.
Campo d'azione effettivo del telecomando I sensori a infrarossi (IR) del telecomando si trovano nella parte anteriore e superiore del proiettore. Affinché il telecomando funzioni correttamente, tenerlo con un'angolazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare gli 8 metri (~ 26 piedi). Accertarsi che tra il telecomando e il sensore IR sul proiettore non sia posizionato alcun oggetto che possa ostacolare i raggi infrarossi.
Collocazione del proiettore Scelta della posizione Il proiettore è progettato per essere sospeso capovolto. Installare il proiettore in una delle due posizioni di installazione di seguito: 1. Frontale soffitto Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova di fronte allo schermo. 2. Posteriore soffitto Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine proiettata La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata. MX850UST: Ad esempio, se si utilizza uno schermo da 120 pollici, la distanza di proiezione consigliata è di 1069 mm, mentre l’offset verticale è di 457,2 mm.
MX850UST Dimensioni schermo Diagonale L (mm) A (mm) Distanza dallo schermo in mm Offset veritcale in mm 190,5 Pollici mm 50 1270 1016 762 421 60 1524 1219 914 514 228,6 70 1778 1422 1067 606 266,7 80 2032 1626 1219 699 304,8 90 2286 1829 1372 791 342,9 100 2540 2032 1524 884 381,0 120 3048 2438 1829 1069 457,2 150 3810 3048 2286 1347 571,5 200 5080 4064 3048 1810 762,0 220 5588 4470 3353 1995 838,2 240 6096 4877 3658 2180 914,4 260 660
Collegamento Quando si collega qualsiasi sorgente di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni: 1. 2. 3. Spegnere l'apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento. Utilizzare i cavi di segnale corretti per ciascuna origine. Inserire saldamente i cavi. • Nei collegamenti mostrati qui sotto, alcuni cavi possono non essere stati inclusi col proiettore (vedere "Contenuto della confezione" nella pagina 8). È possibile acquistare tali cavi nei negozi di elettronica.
• Molti notebook non attivano le porte video esterne quando vengono collegati a un proiettore. Di solito una combinazione di tasti, ad esempio FN + F3 o CRT/LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il tasto funzione con l'etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul notebook. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto FN. Per informazioni sulle combinazioni dei tasti del notebook, consultare la relativa documentazione.
Riproduzione dei suoni con il proiettore Se lo si desidera, è possibile utilizzare l’altoparlante del proiettore (mono misto) durante le presentazioni, e collegare anche altoparlanti amplificati separati alla presa AUDIO OUT del proiettore. Se si possiede un sistema audio separato, molto probabilmente si vorrà collegare l’uscita audio del dispositivo Video sorgente a quel sistema audio invece che collegarlo all’audio mono del proiettore.
• Per rendere disponibile l’ingresso del microfono quando il proiettore è in modalità standby, attivare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni standby > Microfono. • Se il microfono non funziona, controllare le impostazioni del volume e la connessione dei cavi. Si potrebbe avere rumore di ritorno dal microfono quando si è troppo vicini all’altoparlante del proiettore. Allontanare il microfono dall’altoparlante del proiettore.
Funzionamento Avvio del proiettore 1. Inserire un'estremità del cavo di alimentazione nel proiettore e l'altra in una presa di alimentazione. Accendere l’interruttore per attivare la presa di alimentazione (dove applicabile). Verificare che POWER (spia alimentazione) sul proiettore lampeggi in arancione dopo che è stata applicata l’alimentazione. Utilizzare con il dispositivo esclusivamente accessori originali (p.e.
Regolazione dell'immagine proiettata Regolazione automatica dell'immagine In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare manualmente la qualità dell'immagine. A tale scopo, premere AUTO sul proiettore o sul telecomando. Entro 3 secondi, la funzione di regolazione automatica intelligente incorporata modifica le impostazioni di frequenza e clock per garantire una qualità ottimale dell'immagine. Le informazioni sulla sorgente in uso vengono visualizzate nell'angolo dello schermo per 3 secondi.
Uso dei menu Il proiettore è dotato di menu OSD (On-Screen Display) che consentono di effettuare regolazioni e selezionare varie impostazioni. Qui sotto trovate una panoramica del menu OSD.
Protezione del proiettore Usando un cavo di fissaggio di sicurezza Il proiettore deve essere installato in un luogo sicuro per evitarne il furto. In caso contrario, acquistare un blocco, come ad esempio un blocco Kensington, per proteggere il proiettore. L'apertura per il lucchetto Kensington si trova sul retro del proiettore. Vedere la voce 22 a pagina 9 per ulteriori dettagli. Generalmente un blocco Kensington è la combinazione di chiave(i) e lucchetto.
Se si è dimenticata la password Se è stata attivata la funzione password, verrà chiesto di inserire la password di sei cifre ogni volta che si accende Password errata il proiettore. Se viene inserita la password errata, viene Riprovare. visualizzato per 3 secondi un messaggio di errore simile a quello riportato nella figura a destra e, successivamente, il messaggio INPUT PASSWORD.
Disattivazione della funzione password Per disattivare la protezione con password, andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostaz. protezione > Modificare impostazioni protezione dopo aver aperto il menu OSD. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzato il messaggio "INPUT PASSWORD". Inserire la password attuale. i. Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina Impostaz. protezione. Premere per evidenziare Blocco accensione e premere / per selezionare Off.
• La risoluzione di visualizzazione originale di questo proiettore è in formato 16:10. Per ottenere i migliori risultati di visualizzazione dell’immagine, si deve selezionare ed utilizzare un segnale di input che trasmette a questa risoluzione. Le altre risoluzioni saranno adattate dal proiettore a seconda dell’impostazione "rapporto", che potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o perdita di nitidezza. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione del rapporto" nella pagina 28.
Selezione del rapporto Per "rapporto" si intende il rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine. La maggior parte delle TV analogiche e dei computer sono nel formato 4:3 mentre TV digitale e DVD sono di solito in formato 16:9. Con l'avvento dell'elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione digitale come questo proiettore possono estendere e modificare l'uscita dell'immagine assegnandole proporzioni diverse rispetto al segnale dell'immagine.
Informazioni sul rapporto • Nelle immagini sottostanti, le porzioni nere rappresentano le aree inattive mentre quelle bianche le aree attive. • Il menu OSD può essere visualizzato in quest’area scura non utilizzata. 1. Auto: consente di modificare le proporzioni 3. dell'immagine per adattarla alla larghezza orizzontale o verticale della risoluzione originale.
Ottimizzazione dell'immagine Utilizzo del Colore parete Nel caso in cui la proiezione avvenga su una superficie colorata come una parete tinteggiata che potrebbe non essere bianca, la funzione Colore parete corregge i colori dell’immagine proiettata per evitare possibili differenze cromatiche fra la sorgete e le immagini proiettate. Per utilizzare questa funzione, andare al menu DISPLAY > Colore parete e premere / per selezionare il colore più simile al colore della superficie di proiezione.
6. 7. 8. Premere per selezionare la voce di menu da modificare e regolare il valore con / . Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione della qualità dell'immagine nelle modalità utente" qui sotto. Eseguite tutte le impostazioni, evidenziare Salva impostazioni e premere MODE/ ENTER per salvare le impostazioni. Viene visualizzato il messaggio di conferma "Impostazione salvata".
Selezione della temperatura di colore Le opzioni disponibili per le impostazioni della temperatura del colore* variano a seconda del tipo di segnale selezionato. 1. Freddo: Conferisce al bianco una tonalità bluastra. 2. Normale: Mantiene le colorazioni normali del bianco. 3. Caldo: Conferisce al bianco una tonalità rossastra. *Informazioni sulla temperatura del colore: Numerose tonalità differenti vengono considerate "bianche" per vari motivi.
5. Fare riferimento all’illustrazione sulla destra per vedere come i colori si relazionano tra di loro. Giallo VERDE ROSSO Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta l’intervallo su 0, nell’immagine proiettata viene selezionato solamente il rosso puro. Aumentando l’intervallo verrà incluso il rosso Ciano Magenta vicino al giallo e rosso vicino al magenta. Premere per evidenziare Saturazione e regolare il valore premendo / . BLU Ogni regolazione apportata si rifletterà immediatamente sull’immagine.
4. Premere / . per evidenziare Posizione timer e impostare la posizione premendo In alto a sinistra In basso a destra 5. 7. 8. In alto a destra Premere per evidenziare Metodo conteggio timer e selezionare il metodo desiderato premendo / . Selezione Avanti Indietro 6. In basso a sinistra Descrizione Aumenta da 0 al tempo predefinito. Diminuisce dal tempo predefinito a 0. Premere per evidenziare Promemoria audio e decidere se attivare il promemoria acustico premendo / .
Immagine nascosta Per ottenere la completa attenzione del pubblico, è possibile utilizzare il tasto ECO BLANK sul proiettore o sul telecomando per nascondere l'immagine. Quando l'immagine è nascosta, nell'angolo dello schermo viene visualizzato il termine "ECO BLANK". Se questa funzione è attiva con un ingresso audio collegato, viene comunque emesso il segnale audio. È possibile impostare il tempo di schermo vuoto nel menu CONFIGURAZ.
Se si utilizza il proiettore in condizioni estreme diverse da quelle descritte sopra, il sistema potrebbe spegnersi automaticamente per evitare che il proiettore si surriscaldi. In questi casi, è necessario passare alla modalità Altitudine elevata per ovviare a questi fenomeni. Tuttavia, il proiettore non è adatto al funzionamento in qualsiasi condizione estrema.
Regolazione del livello dell’audio Per regolare il livello dell’audio, premere VOLUME+/VOLUME- o 1. 2. Ripetere le operazioni 1-2. Premere per evidenziare Volume e premere desiderato. / / , o: per selezionare il livello Disattivare Tono on/off Per disattivare il segnale acustico: 1. Ripetere le operazioni 1-2. 2. Premere per evidenziare Tono on/off e premere / per selezionare Off. Il solo modo per cambiare Tono on/off è impostarelo su On o Off.
3. 4. 5. 6. 7. Contattare l’amministratore ITS per le informazioni sulle impostazioni Indirizzo IP, Subnet Mask, Gateway predefinito e DNS. Premere per selezionare l’elemento da modificare e premere MODE/ENTER. Premere / per spostare il cursore, quindi premere / per inserire il valore. Per salvare l’impostazione, premere MODE/ENTER. Per non salvare l’impostazione, premere MENU/EXIT. Premere per evidenziare Applica e premere MODE/ENTER.
• Il software è disponibile nelle seguenti lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Cinese tradizionale, Cinese semplificato e Giapponese. Quando viene collegato il proiettore viene visualizzata la lingua del sistema operativo (OS) del computer. Se non è disponibile la lingua del sistema operativo, verrà visualizzata la versione in Inglese.
Spegnimento del proiettore 1. Premere ALIMENTAZIONE sul proiettore o OFF sul telecomando, sullo schermo viene visualizzato un messaggio di richiesta conferma. Se non risponde entro qualche secondo, il messaggio scompare. 2. Premere nuovamente ALIMENTAZIONE. POWER (spia alimentazione) lampeggia in arancione, la lampada di proiezione si spegne mentre le ventole continuano a girare per circa 90 secondi per raffreddare il proiettore.
Funzionamento dei menu Menu I menu dell'OSD (On-Screen Display) variano a seconda del tipo di segnale selezionato e il modello di proiettore che si sta usando. Menu principale Sottomenu Colore parete 1.
Menu principale Sottomenu Opzioni Intervallo timer 1~240 min. Visualizza Sempre/1 min/2 min/3 min/Mai timer In alto a sinistra/In basso a Posizione sinistra/In alto a destra/In timer basso a destra Timer presentazione Metodo conteggio Indietro/Avanti timer Promemoria On/Off audio On/Off Lingua Posizione proiettore 4. CONFIGURAZ. Tempo SISTEMA: Di visualizz.
Menu principale Sottomenu Blocco tasti pannello 4. CONFIGURAZ. Colore sfondo Schermata d'avvio SISTEMA: Di My Screen base 5. CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata Opzioni On/Off Nero/Blu/Porpora/BenQ Nero/Blu/BenQ/My Screen Modalità altitudine elevata On/Off Mute On/Off Volume Impostazioni audio Volume microfono Tono on/off On/Off Modalità Normale/Risparmio/Eco intuit. Lampada (per alcuni modelli) Impostazioni lampada Ripristina timer lampada Ore equivalente lampada Modifica password Impostaz.
Menu principale 6. INFORMAZIONI Sottomenu Opzioni Stato corrente del sistema • • • • • • Sorgente Picture mode Risoluzione Sistema di colore Ore equivalente lampada Versione firmware Tenere presente che le voci di menu sono disponibili quando il proiettore rileva almeno un segnale di input. Se non ci sono apparecchiature collegate al proiettore o non viene rilevato alcun segnale è possibile accedere solo ad alcune voci di menu.
Descrizione dei menu Funzione Colore parete Rapporto Trapezio Posizione Descrizione Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la superficie di proiezione non è bianca. Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo del Colore parete" nella pagina 30. Per impostare le proporzioni dell'immagine è necessario selezionare alcune opzioni che dipendono dalla sorgente del segnale di input. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione del rapporto" nella pagina 28.
Funzione 1. Menu DISPLAY Inverti sincronizzazione 3D Descrizione Se si scopre un’inversione della profondità delle immagini, attivare questa funzione per correggere il problema. Offre alcuni modelli predefiniti per i vari scopi di insegnamento. Modello insegnamento Picture mode Modalità riferimento Luminosità Contrasto 2. Menu IMMAGINE Colori Scegliere Lavagna o Lavagna bianca premendo / e premere / per scegliere il modello da usare. Premere MODE/ENTER per attivare il modello.
Funzione Descrizione 3. Menu SORGENTE 4. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base Ricerca automatica veloce Per ulteriori informazioni, vedere "Commutazione del segnale di input" nella pagina 26. Trasf. Spazio colore Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica dello spazio colore" nella pagina 27. Timer presentazione Fornisce un promemoria per terminare la presentazione entro un determinato periodo di tempo. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione del timer presentazione" nella pagina 33.
Funzione Descrizione Accensione diretta Consente di accendere automaticamente il proiettore una volta collegato il cavo di alimentazione. Accensione su ricezione segnale Scegliere se accendere direttamente il proiettore senza premere il tasto ALIMENTAZIONE sul proiettore quando il proiettore è in modalità standby e il segnale è trasmesso tramite il cavo VGA. 4. Menu CONFIGURAZ.
Funzione Descrizione 4. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base Colore sfondo Consente di impostare il colore dello sfondo per il proiettore. Schermata d'avvio Consente di selezionare il logo da visualizzare sullo schermo all'accensione del proiettore. Sono disponibili le seguenti opzioni: logo BenQ, My Screen, schermata nera, schermata blu. My Screen Consente di acquisire e salvare l'immagine proiettata come My Screen.
Funzione 5. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata 50 Impostaz. protezione Baud rate Test formato Sottotitoli chiusi Funzionamento Descrizione Modifica password Viene richiesto di inserire la password corrente prima di inserirne una nuova. Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione di protezione mediante password" nella pagina 24.
Funzione 5. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata Impostazioni standby Descrizione Rete Selezionando On si attiva la funzione. Il proiettore è in grado di offrire la funzione di rete quando è in modalità standby. Microfono Selezionando On si attiva la funzione. Il proiettore può trasmettere il segnale del microfono quando è in modalità standby e tutte le apparecchiature necessarie sono collegate correttamente. Per ulteriori informazioni vedere "Riproduzione dei suoni con il proiettore" nella pagina 19.
Funzione Descrizione 5. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata LAN cablata Per ulteriori informazioni, vedere "Controllo del proiettore tramite un ambiente LAN" nella pagina 37. Impostazioni di Scopri dispositivo AMX Selezionando On viene attivata la funzione. Quando Scopri rete dispositivo AMX è On, il proiettore può essere rilevato utilizzando il controller AMX. Indirizzo MAC Visualizza l’indirizzo mac di questo proiettore. Ripristina tutte le impostazioni sui valori predefiniti. Riprist. tutte imp.
Manutenzione Manutenzione del proiettore Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L'unico intervento da eseguire regolarmente è la pulizia dell'obiettivo e della scocca. Non rimuovere i componenti del proiettore, a eccezione della lampada. Per la sostituzione di parti diverse dalla lampada, contattare il rivenditore. Pulizia dell'obiettivo Pulire l'obiettivo ogni volta che vi si deposita dello sporco o della polvere. • • • Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
Informazioni sulla lampada Visualizzazione delle ore di utilizzo della lampada Quando il proiettore è in funzione, il tempo di utilizzo della lampada espresso in ore viene calcolato automaticamente dal timer incorporato. Vedere "Impostare Modalità Lampada su Risparmio" qui sotto per ulteriori informazioni sulla modalità Risparmio. Per visualizzare le informazioni sulle ore di utilizzo della lampada: 1. Premere MENU/EXIT quindi premere / per evidenziare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata. 2.
Sostituzione della lampada Quando l'LAMP (indicatore della lampada) si illumina in rosso o viene visualizzato un messaggio nel quale viene richiesto di sostituire la lampada, provvedere alla sostituzione o contattare il rivenditore. L'uso di una lampada usurata può causare malfunzionamenti e, in alcuni casi, rischi di esplosione della lampada stessa. Andare su http://lamp.benq.com per la sostituzione della lampada.
Sostituzione della lampada • Per ridurre il rischio di scossa elettrica, spegnere sempre il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione prima di cambiare la lampada. • Per evitare gravi ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 45 minuti prima di sostituire la lampada. • Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, rimuovere con attenzione i frammenti della lampada in caso di rottura.
8. Utilizzare la maniglia per estrarre lentamente la lampada dal proiettore. • Se la lampada viene estratta troppo velocemente, potrebbe rompersi e i frammenti di vetro potrebbero finire nel proiettore. • Posizionare la lampada lontano dall'acqua, da materiali infiammabili e tenerla fuori dalla portata dei bambini. • Non introdurre le mani nel proiettore dopo l'estrazione della lampada.
14. Stringere la vite di fissaggio del coperchio della lampada. • La vite allentata potrebbe rendere instabile il collegamento, con conseguente malfunzionamento del sistema. • Non stringere eccessivamente la vite. 15. Collegare l’alimentazione e accendere il proiettore. Non accendere il proiettore se il coperchio della lampada è stato rimosso. Ripristino del timer della lampada 16. Dopo la visualizzazione della schermata di avvio contenente il logo, aprire il menu OSD (On-Screen Display).
Indicatori Luce Stato e descrizione Eventi relativi all'alimentazione Arancione Verde Lampeggiante Verde Arancione Lampeggiante Off Off Modalità standby. Off Off Accensione. Off Off Off Off Funzionamento normale. • È necessario attendere 90 secondi prima che il proiettore si raffreddi poiché è stato spento senza che venisse eseguito il normale processo di raffreddamento. • È necessario far raffreddare il proiettore per 90 secondi dopo lo spegnimento.
Risoluzione dei problemi Il proiettore non si accende. Causa Rimedio Inserire il cavo di alimentazione nel jack alimentazione CA sul proiettore e nella presa Il proiettore non riceve alimentazione di alimentazione. Se la presa di alimentazione dall'apposito cavo. è dotata di un interruttore, verificare che questo si trovi nella posizione di accensione. Si è tentato di accendere il proiettore Attendere il completamento del processo di durante il processo di raffreddamento. raffreddamento.
Specifiche tecniche Specifiche del proiettore Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Dimensioni 339 mm (W) x 236,9 mm (H) x 322,8 mm (D) 339 322,8 236,9 62 Specifiche tecniche
Installazione a parete Requisiti di installazione minimi Risoluzione computer: WXGA Risoluzione immagine: WXGA Schema di riferimento Scheda SMART 685 Promethean ActivBoard 387 Hitachi FXTRIO-88W Hitachi FXDUO-88W Diagonale immagine (pollici) D 87 87 88 88 Altezza immagine (mm) H 1171 1171 1181 1181 Larghezza immagine (mm) W 1874 1874 1887 1887 Distanza dal pavimento alla parte inferiore dell’immagine (mm) f 900 900 900 900 Distanza dalla superficie dello schermo all’obiettivo d
Risoluzione computer: XGA Risoluzione immagine: XGA Schema di riferimento Scheda Scheda Promethean Promethean RM Hitachi StarBoard SMART SMART ActivBoard ActivBoard ClassBoard2 StarBoard FX-77 660 680 164 178 77.
Altezza minima del soffitto (mm) = f + H + b + 60 + 221+ c b schermo H 322.8 D Area proiezione 180 e a 221 150 60 20 60 Soffitto c Piastra parete W f Distanza dal pavimento alla parte inferiore dell’immagine pavimento • Le dimensioni si basano sul montaggio a parete BenQ (P/N: 5J.J4V10.001). • Su questi valori è prevista una tolleranza del 3%, a causa delle variazioni dei componenti ottici.
Tabella dei tempi Frequenze supportate per ingressi PC Risoluzione 640 x 480 720 x 400 800 x 600 1024 x 768 1152 x 864 1280 x 768 1024 x 576 1024 x 600 1280 x 800 1280 x 1024 1280 x 960 1360 x 768 1440 x 900 1400 x 1050 1600 x 1200 1680 x 1050 640 x 480@67Hz 832 x 624@75Hz 1024 x 768@75Hz 1152 x 870@75Hz • 66 Modalità VGA_60* VGA_72 VGA_75 VGA_85 720 x 400_70 SVGA_56 SVGA_60* SVGA_72 SVGA_75 SVGA_85 SVGA_120** (Reduce Blanking) XGA_60* XGA_70 XGA_75 XGA_85 XGA_120** (Reduce Blanking) 1152 x 864_75 1
• Le impostazioni temporali 3D mostrate in precedenza possono variare in relazione al file EDID e alla scheda video VGA. È possibile che le impostazioni temporali 3D precedenti non possano essere scelte sulla scheda video VGA.
• *Intervallo supportato per il segnale non 3D e 3D con formato Frame Sequential e TopBottom. **Intervallo supportato per il segnale non 3D e 3D con formato Frame Sequential. ***Intervallo supportato per il segnale non 3D e 3D con formato Top-Bottom. • Le impostazioni temporali 3D mostrate in precedenza possono variare in relazione al file EDID e alla scheda video VGA. È possibile che le impostazioni temporali 3D precedenti non possano essere scelte sulla scheda video VGA.
Intervallo supportato per input Video e S-Video Modalità video Frequenza orizzontale (kHz) Frequenza verticale (Hz) Frequenza sub-portante per il colore (MHz) NTSC** PAL SECAM PAL-M PAL-N PAL-60 NTSC4.43 15,73 15,63 15,63 15,73 15,63 15,73 15,73 60 50 50 60 50 60 60 3,58 4,43 4,25 o 4,41 3,58 3,58 4,43 4,43 **Intervallo supportato per il segnale non 3D e 3D con formato Frame Sequential.
Garanzia e informazioni sul copyright Garanzia limitata BenQ garantisce questo prodotto contro qualsiasi difetto nei materiali e nella lavorazione, in condizioni normali di utilizzo e di conservazione. Ad ogni richiesta di applicazione della garanzia, sarà necessario allegare una prova della data di acquisto.