Operation Manual

42
Eseguire la misurazione della pressione sanguigna
Applicare il bracciale, come precedentemente descritto,
e mettersi nella posizione in cui si desidera eseguire la
misurazione.
Con i tasti „+“ selezionare la memoria utente 1 o 2. Avvi-
are l’operazione di misura premendo il tasto “. Al ter-
mine del controllo del display con tutte le cifre illuminate,
il bracciale si gonfia automaticamente. Durante la fase
di gonfiaggio l’apparecchio rileva valori che servono per
valutare la pressione necessaria di gonfiaggio. Se questa
pressione non è sufficiente, l’apparecchio continua a
pompare automaticamente.
Il bracciale si sgonfia quindi lentamente ed il battito car-
diaco viene rilevato.
Al termine della misurazione, la pressione d’aria rima-
nente viene scaricata rapidamente. Vengono visualizzati
il battito cardiaco, la pressione sistolica e diastolica.
È possibile interrompere la misurazione in qualunque
momento premendo il tasto „ “.
L’indicazione E_ appare quando la misurazione non è
stata effettuata correttamente. Consultare il capitolo
Messaggi di errore/Eliminazione dei guasti in questo
libretto di istruzioni per l’uso e ripetere la misurazione.
L’apparecchio si spegne automaticamente dopo 1 mi-
nuto.
Attendere almeno 5 minuti prima di eseguire una nuova
misurazione!
Valutare i risultati
Aritmie cardiache:
Questo apparecchio è in grado di identificare disfunzioni
ritmiche del battito cardiaco durante la misurazione ed,
eventualmente, le indica sul display con l’icona
.
Questa può essere un’indicazione di un’aritmia. L’aritmia è
una malattia che consiste nell’anomalia del ritmo del cuore
dovuta a disfunzioni nel sistema bioelettrico che comanda il
battito cardiaco. I sintomi (battiti cardiaci mancanti o prema-
turi, frequenza lenta o accelerata dei battiti) possono essere
causati tra l’altro da malattie cardiache, età, predisposizione
genetica, ingerimento spropositato di dolciumi, stress o
sonno insufficiente. L’aritmia può essere diagnosticata solo
da una visita cardiologica da parte di un medico.
Ripetere l’operazione quando al termine della misurazione
sul display appare l’icona
. Tener presente che oc-
corre riposare per 5 minuti e si deve rimanere fermi senza
parlare durante la misurazione. Se l’icona
compare
frequentemente, consultare il proprio medico. Autodiagnosi
e autotrattamenti eseguiti in base ai valori misurati possono
essere pericolosi. Seguire assolutamente le indicazioni del
proprio medico curante.
Classificazione dell’OMS:
conformemente alle direttive dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità (OMS = WHO) e sulla base delle nuove cono-
scenze, i risultati delle misurazioni possono essere classi-
ficati e valutati secondo la seguente tabella.