Operation Manual

30
Percentuale di muscoli
La percentuale di muscoli si colloca normalmente nei seguenti campi:
Uomo Donna
Età bassa normale alta
10 -14 <44% 4 4 - 5 7 % > 5 7 %
15 -19 <43% 4 3 - 5 6 % > 5 6 %
20 - 29 <42% 4 2 - 5 4 % > 5 4 %
30 - 39 <41% 4 1 - 5 2 % > 5 2 %
4 0 - 4 9 <40% 4 0 - 5 0 % > 5 0 %
50 - 59 <39% 3 9 - 4 8 % > 4 8 %
6 0 - 6 9 <38% 3 8 - 4 7 % > 4 7 %
70 -100 <37% 3 7 - 4 6 % > 4 6 %
Età bassa normale alta
10-14 <36% 3 6 - 4 3 % > 4 3 %
15-19 <35% 3 5 - 4 1 % > 4 1 %
20-29 <34% 3 4 - 3 9 % > 3 9 %
30-39 <33% 3 3 - 3 8 % > 3 8 %
40-49 <31% 31- 36 % > 3 6 %
50-59 <29% 2 9 - 3 4 % > 3 4 %
60-69 <28% 2 8 - 3 3 % > 3 3 %
70-100 <27% 27- 32 % > 3 2 %
Peso/Indice di massa corporea
L’indice di massa corporea (IMC) è un indice utilizzato frequentemente per la valutazione del peso.
L’indice viene calcolato in base ai valori di peso e statura, la relativa formula è la seguente:
Indice di massa corporea = peso : statura². L’unità dell’IMC è pertanto [kg/m²].
Uomo < 20 anni Donna < 20 anni
Etá sottopeso peso normale sovrappeso Etá sottopeso peso normale sovrappeso
10 12,7 14,8 14,9 –18,4 18,5 26,1 10 12,7 14,7 14,8 –18,9 19,0 28,4
11 13,0 15,2 15,3 –19,1 19,2 28,0 11 13,0 15,2 15,3 –19,8 19,9 30,2
12 13,3 15,7 15,8 –19,8 19,9 30,0 12 13,3 15,9 16,0 20,7 20,8 31,9
13 13,7 16,3 16,4 20,7 20,8 31,7 13 13,7 16,5 16,6 21,7 21,8 33,4
14 14,2 16,9 17,0 21,7 21,8 33,1 14 14,2 17,1 17,2 22,6 22,7 34,7
15 14,6 17,5 17,6 22,6 22,7 34,1 15 14,6 17,7 17,8 23,4 23,5 35,5
16 15,0 18,1 18,2 23,4 23,5 34,8 16 15,0 18,1 18,2 24,0 24,1 36,1
17 15,3 18,7 18,8 24,2 24,3 35,2 17 15,3 18,3 18,4 24,4 24,5 36,3
18 15,6 19,1 19,2 24,8 24,9 35,4 18 15,6 18,5 18,6 24,7 24,8 36,3
19 15,8 19,5 19,6 25,3 25,4 35,5 19 15,8 18,6 18,7 24,9 25,0 36,2
Uomo / Donna20 anni
Etá sottopeso peso normale sovrappeso
20 15,9 18,4 18,5 24,9 25,0 40,0
Fonte: Bulletin of the World Health Organization 2007;85:660-7; Adapted from WHO 1995, WHO 2000 and WHO 2004.
Tener presente che nel caso di corpi molto muscolosi (bodybuilder) l’interpretazione BMI indica un
sovrappeso.
La ragione di questo risultato risiede nel fatto che la formula BMI non tiene conto della massa muscolare
molto superiore alla media.
Interazione temporale dei risultati
Si noti che conta solo la tendenza a lungo termine. Variazioni di peso nell‘ambito di qualche giorno sono
per lo più da imputare ad una perdita di liquidi.
L‘interpretazione dei risultati si orienta sulle variazioni del:
peso totale e della percentuale di grasso, acqua e muscoli corporei, nonché sull’intervallo di tempo in cui
queste variazioni sono avvenute. Occorre distinguere variazioni rapide, nell‘ambito di qualche giorno, da
quelle a medio termine (nell‘ambito di qualche settimana) e da quelle a lungo termine (mesi).
Come regola fondamentale è valida l’affermazione secondo cui le variazioni di peso a breve termine sono
da imputare quasi esclusivamente alla variazione del tenore d’acqua, mentre le variazioni a medio e a lun-
go termine possono concernere anche le percentuali di grasso e di muscoli.