User's Manual

Table Of Contents
327Collegarsi ad una rete
Connessione ethernet diretta
La configurazione remota del monitor può essere fatta mediante una connessione ethernet
diretta al tuo computer. Non è necessario un interruttore di rete, velocizzando i tempi di
installazione e impostazione. Unità aggiuntive possono essere collegate a cascata grazie alla
porta ethernet di loop su ogni unità. Tutte le unità connesse devono essere collegate
all’alimentazione.
Se vuoi connettere diverse unità senza usare gli indirizzi IP della rete del tuo studio, o se non
hai già una rete, basta collegarle direttamente alla porta ethernet del tuo computer. Questo è
un modo rapido per collegare anche SmartView e SmartScope tramite ethernet poiché non c’è
bisogno di collegare cavi a interruttori di rete.
Connettore ethernet
Connessione ethernet con interruttore di rete
Se vuoi connettere più unità alla stessa rete, basta collegare solo uno SmartView o SmartScope
all’interruttore di rete e collegare a cascata il resto dei monitor utilizzando la porta ethernet di
loop di ciascuno. In questo modo è sufficiente una singola porta dell’interruttore, per un
cablaggio semplice e ordinato. Tutte le unità devono essere collegate all’alimentazione.
Collegarsi ad un interruttore di rete consente di cambiare le impostazioni delle unità da
qualsiasi computer in rete. I computer Mac o Windows permettono di farlo anche attraverso una
connessione WiFi se la tua rete ha un punto d’accesso.
Per connettere SmartView o SmartScope ad una rete locale tramite IP, segui queste istruzioni:
1 Collega l’unità all’alimentazione.
2 Collega l’unità a un interruttore di rete, o direttamente al tuo computer, con un cavo
ethernet RJ45 standard.