User Manual

63
IT
Prima di scegliere un posto dove far volare il modello, conviene
informarsi sulle leggi e le ordinanze locali.
Noi consigliamo di far volare il modello all’esterno con vento calmo
(5-6 km/h o meno) o all’interno di una grande palestra. Evitare
sempre di volare vicino a case, alberi, li o altri edici. Bisogna
anche evitare di volare in aree affollate, come parchi o campi di
gioco.
È meglio decollare da superci lisce per evitare intoppi per il mod-
ello. Per facilitare il controllo, nei primi voli mantenere l’elicottero
a circa 60cm dal suolo con la coda diretta verso il pilota. Nella
modalità di volo Principiante o Intermedio, rilasciando gli stick,
il modello si livella da solo. Attivando l’interruttore Antipanico,
l’elicottero si livella velocemente. Se ci si trova disorientati,
abbassare lentamente lo stick motore per atterrare dolcemente.
Durante i primi voli bisogna solo mantenere il modello in volo stazi-
onario facendo decolli e atterraggi.
Decollo
AVVISO: Se il motore principale o di coda non partono cor-
rettamente una volta dato il gas, riportare lo stick del gas
immediatamente in posizione idle e riprovare. Se il problema
persiste, scollegare la batteria di volo, vericare il corretto
funzionamento del motore e assicurarsi che non vi siano
cavi impigliati o che sfregano sul motore.
Mettere il modello su di una supercie piana e liscia, libera da
ostacoli e arretrare di circa 10 metri. Accelerare lentamente
nché il modello si trova a circa 60cm da terra, quindi vericare i
trim in modo che il modello voli correttamente. Una volta regolati
i trim, iniziare a far volare il modello.
La durata media del volo con la batteria fornita è di circa 10 minuti.
Hovering (volo stazionario)
Con piccole correzioni sui comandi del trasmettitore, provare
a tenere l’elicottero su di un punto sso. Se il vento è calmo,
non saranno necessarie tante correzioni. Dopo aver mosso lo
stick del ciclico e averlo riportato al centro, il modello dovrebbe
livellarsi da solo. Il modello continua a muoversi per inerzia. Allora
muovere il comando del ciclico dalla parte opposta per fermare
il movimento.
Una volta ottenuto un hovering accettabile, si può proseguire
facendo spostare il modello ma tenendo la coda sempre puntata
verso di se. Si può salire e scendere usando il comando motore.
Una volta impratichiti con queste manovre, si può provare a
volare con la coda in posizioni diverse. È importante tenere sem-
pre presente che i comandi ruotano insieme all’elicottero, quindi
bisogna sempre cercare di immaginare i controlli relativi al naso
dell’elicottero. Per esempio, il comando in avanti farà sempre
abbassare il naso dell’elicottero.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Questa funzione diminuisce la potenza dei motori man mano
che la tensione della batteria diminuisce. Quando la potenza del
motore diminuisce e si accende il LED rosso sull’ESC, bisogna
far atterrare immediatamente il modello e ricaricare la batteria di
bordo. Il sistema LVC non interviene per impedire che la batteria
vada in sovra-scarica durante l’immagazzinamento.
AVVISO: se si fa intervenire ripetutamente l’LVC, le batterie si
danneggeranno.
Atterraggio
Per atterrare, abbassare lentamente il comando motore partendo
dal volo stazionario a bassa quota. Dopo l’atterraggio scollegare
e togliere la batteria dal modello per evitare che si scarichi
lentamente. Prima di immagazzinare la batteria, caricarla
completamente e controllare di tanto in tanto che la sua tensione
non scenda sotto i 3V per cella.
In volo con il Infusion 180