250 Pro Guida introduttiva Edizione internazionale Rev 1.
Avvertimento Congratulazioni per aver acquistato uno dei primi quadricotteri ARF da corsa di razza pura. Un prodotto progettato da piloti FPV per i piloti FPV. Non aspettatevi che voli come un Phantom DJI. Non ha la funzione di ritorno automatico al punto di partenza, non ha il GPS e non ha la stabilizzazione automatica che potrebbe permettere al vostro fratellino di volare.
questa antenna prima di ogni volo e pure quando si accende il Vortex anche per brevi periodi. La ditta ImmersionRC non accetta alcun tipo di responsabilità per danni causati al Vortex dal mancato montaggio di un’adeguata antenna TX. 4 Passi: togliere dalla scatola il Vortex e andare a correre Per avere il Vortex ARF pronto all’uso, bastano questi semplici 4 passi.
1) Installare una ricevente compatibile Il Vortex 250 Pro viene consegnato con tre cavi di interfaccia per la ricevente: uno per CPPM, uno per S-BUS, e uno per le riceventi Spektrum. Cleanflight fornisce un elenco di riceventi considerate adatte, perciò si veda se quella posseduta è elencata qui: https://github.com/cleanflight/cleanflight/blob/master/docs/Rx.md CPPM Il Vortex viene fornito con il cavo CPPM pre installato.
2) Togliere pure le due viti nella parte inferiore della piastra laterale destra e toglierla. 3) Scollegare il cavo CPPM installato. 4) Guardare sul lato destro del quad per individuare un connettore bianco sulla piastra del Flight Controller. Installare uno dei cavi inclusi S-Bus o Spektrum, come richiesto.
Auto rilevamento della ricevente Una caratteristica esclusiva della famiglia dei quadricotteri Vortex è che la ricevente viene rilevata automaticamente dall’OSD quando si esegue la procedura guidata. Con il Vortex 250 Pro non è più necessario specificare il tipo di ricevente con ImmersionRC prima di eseguire la procedura guidata.
2) Installare una batteria adeguata Il Vortex ha un sistema flessibile per il montaggio della batteria e usa i connettori standard XT-60. Questo permette di utilizzare una vasta gamma di batterie differenti. Per avere un aiuto nella scelta della batteria adatta al proprio stile di volo, si legga attentamente questa sezione: Tensione La primissima cosa è la tensione. Per iniziare con il Vortex si consiglia una batteria 3S (11,1V).
- Turnigy nano-tech 1300mAh 3S 45~90C Lipo - Lumenier 1300mAh 3S 60C Lipo (XT60) E queste in configurazione 4S: - Turnigy nano-tech 1300mAh 4S 45~90C Lipo - Lumenier 1300mAh 4S 60C Lipo (XT60) - ReadyMadeRC ‘Orange Series’, 60C 1300mAh, 4S - Aerial Visions Inc, 4S 1300mAh 60C Quando si installa la batteria scelta, bisogna fare attenzione al segno che identifica il Baricentro (CG) e che si trova nella parte inferiore del Vortex.
Il Vortex viene fornito con una frequenza video di default di 5740MHz, che corrisponde al canale 1 delle frequenze ImmersionRC/FatShark. Se si usano le riceventi ImmersionRC o il sistema FatShark con modulo standard da 5,8GHz, basta scegliere il canale 1 per vedere l’immagine della procedura guidata.
4) Eseguire la procedura guidata Nel mondo dei Radiocomandi, c’è una piccola standardizzazione fra i vari costruttori di apparecchiature per quanto riguarda la posizione degli stick di controllo. C’è anche un certo accordo tra gli utenti per l’utilizzo delle modalità di pilotaggio. Poiché sia l’OSD che il Flight Controller di Vortex devono conoscere la posizione dei comandi, viene inclusa una procedura guidata per il TX per semplificare molto il procedimento.
Controlli Mode 1 Il Mode 1 è comune in Europa. Il trasmettitore in Mode 1 si identifica facilmente perché ha il comando motore (quello che non ritorna automaticamente al centro) posizionato sul gruppo stick di destra. Per questa modalità i comandi di un multirotore sono posizionati come segue: Passo Motore Imbardata Rollio Nota: i Modi 3 e 4 sono volutamente esclusi da questa guida rapida.
Eseguire questi passi con calma, poiché se vengono accettati dalla procedura i movimenti sbagliati, sarà difficile navigare nell’OSD per completare le impostazioni. Una volta che sono stati appresi i quattro comandi di volo primari, posizionare il quad su di una superficie piana e livellata e tirare indietro lo stick di destra. Questo serve per calibrare l’accelerometro.
incluse le abilitazioni di oneshot, motor_stop e failsafe. Un’altra impostazione che viene fatta automaticamente è l’assegnazione del CH5 alla scelta delle modalità di volo, Acro, Horiz e Angle. Per completare la configurazione, assegnare sulla trasmittente RC il CH5 ad un interruttore a 3 posizioni. Accertarsi che l’interruttore effettivamente commuti le tre modalità di volo, questo viene evidenziato nell’angolo in alto a destra della schermata principale dell’OSD.
Tutto fatto, è ora di volare A questo punto della guida introduttiva, il Vortex dovrebbe essere pronto per il suo primo volo. La procedura guidata ha impostato il Flight Controller con il nostro Pro-Tune di default, generato da uno dei piloti esperti del nostro team. I PID e le sensibilità difficilmente richiederanno cambiamenti per ottenere voli precisi.
Nota: il Pro-Tune di default caricato, creato da Bewweb, è adatto ai principianti. Per i piloti più esperti che richiedono caratteristiche di volo più “frizzanti”, si consiglia di caricare le versioni più avanzate da UmmaGawd o BorisB, ognuno con caratteristiche differenti dall’altro.
Dimens. max eliche 6” senza GoPro, 5” con GoPro, bracci opz. per 6” con GoPro Motori da gara OEM 2204-2300kV, avvolgimento singolo, asse 3mm Batteria consigliata 1300mAh 3S 45~90C, o 1300mAh 4S 45~90C ESC Tipo ImmersionRC EzESC 20A Categoria 20A uso continuo, 25A picco Caratteristiche OneShot125, e frenatura del motore Processore ARM 32-bit con firmware personalizzato ImmersionRC Ricevente RC Canali necessari Minimo 4, consigliati 5 con interruttore modalità di volo Interfacce 3.