User Manual
60
IT
Ispezioni dopo il volo e manutenzione
Codici dei LED
√
Pulizia
Assicurarsi che la batteria non sia collegata prima di effettuare la pulizia. Rimuovere polvere eresidui con una
spazzola morbida oun panno asciutto eprivo di peli.
Motori Sostituire il motore se il modello non vola livellato o tende a virare in salita.
Cablaggio
Assicurarsi che icavi non blocchino componenti in movimento. Sostituire icavi danneggiati eiconnettori allentati.
Sistemi di
fi ssaggio
Assicurarsi che non ci siano viti, elementi di fi ssaggio oconnettori allentati. Non stringere eccessivamente le
viti in metallo in componenti di plastica. Serrare la vite in modo che le parti siano abattuta, poi girare la vite solo
1/8 di giro in più. Non usare del frenafi letti vicino o sopra le parti in plastica.
Rotori
Assicurarsi che non vi siano danni alle pale del rotore ein altri componenti che si muovono ad alta
velocità. Danni in questi componenti sono costituiti da incrinature, sbavature, trucioli ograffi . Sostituire
le parti danneggiate prima del volo.
LED esterni al quadricottero
Lampeggio singolo rapido = Accensione
Lampeggio rapido davanti e dietro = Modalità connessione
(binding)
Lampeggio lento davanti e dietro = Ricerca del segnale/Perdita
del segnale
Luce fi ssa davanti e dietro = Pronto per il volo
Lampeggio alternato davanti e dietro = Batteria sotto ai 3,5V
(LVC). Il decollo non è consentito. Se questo avviene durante
il volo, viene ridotta la potenza per consentire l’atterraggio.
Luce fi ssa davanti, lampeggio lento dietro = Registrazione
video
Luce fi ssa davanti, singolo lampeggio dietro = Scatto foto
Trasmittente RTF
Luce fi ssa = Corsa massima (default)
Lampeggio = Corsa minima
Prima di scegliere un posto dove far volare il modello, conviene
informarsi sulle leggi e le ordinanze locali.
Noi consigliamo di far volare il modello all’esterno con vento
calmo o all’interno di una grande palestra. Evitare sempre di
volare vicino a case, alberi, fi li o altri edifi ci. Bisogna anche
evitare di volare in aree affollate, come parchi o campi di gioco.
Decollo
Scegliere la modalità di volo Stability (FM0). Aumentare
lentamente il comando motore fi nché i motori si avviano e il
quadricottero inizia a salire. Continuare ad aumentare il motore
fi nché il quadricottero arriva a 60cm da terra. Regolare i trim
per far volare il modello nel modo desiderato. Una volta regolati
i trim, iniziare il volo normale.
Il quadricottero non richiede ampie regolazioni dei trim. Se
fosse necessario trimmare in modo eccessivo per avere un
volo stazionario ragionevole, eseguire la Calibrazione della
deriva.
Con piccole correzioni sui comandi della trasmittente, bisogna
cercare di tenere il quadricottero in una posizione fi ssa. Se si
vola con vento calmo, il modello non richiederà che poche o
nulle correzioni. Muovendo lo stick del ciclico e riportandolo al
centro, il modello si dovrebbe livellare da solo. Se il quadricot-
tero continua a muoversi a causa dell’inerzia, portare lo stick
del ciclico nella direzione opposta per contrastare il movimento.
In volo
Con il quadricottero in volo stazionario a bassa quota, eser-
citarsi nell’uso di timone (imbardata), elevatore (beccheggio)
e alettoni (rollio) per familiarizzare con le risposte del modello
rispetto ai comandi dati. Ricordarsi sempre di dare comandi
con piccoli movimenti degli stick.
Quando si è raggiunta una certa confi denza con le manovre di
base, si possono sperimentare diverse modalità di volo spie-
gate nella sezione Selezione della modalità di volo in questo
manuale. Si accede alle varie modalità di volo con l’interruttore
dedicato sulla trasmittente MLP6 o i controlli programmati
nella sezione Impostazione trasmettitore BNF.
Rilasciando gli stick in entrambe le modalità Stability, il quadri-
cottero si autolivella. Se si è disorientati, abbassare lentamente
lo stick del comando motore per atterrare dolcemente.
Consiglio: se si desidera un angolo di rollio maggiore nella
modalità Stability, si faccia riferimento alla sezione di im-
postazione della trasmittente e aumentare i valori delle corse di
timone, alettoni ed elevatore oltre al 100%.
Se, per qualsiasi ragione, il quadricottero perde il segnale della
trasmittente, entrerà in uno stato di “antipanico”. Il quadricottero
si autolivellerà e ridurrà il motore per 5 secondi. Dopo 5 secondi,
il quadricottero si disarma e toglie l’alimentazione ai motori.
La durata tipica del volo con la batteria fornita è di circa 10 minuti.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Quando la tensione della batteria si riduce troppo, la funzione
LVC diminuisce la potenza ai motori. I LED del quadricottero
lampeggieranno alternativamente davanti e dietro, per indicare
che la tensione della batteria è troppo bassa.
Il controllo completo del motore viene mantenuto per circa 5
secondi, dopo di che la potenza del motore viene ridotta per
altri 5 secondi. Quando i LED indicano che la tensione è troppo
bassa, bisogna atterrare immediatamente.
AVVISO: i danni dovuti ad incidente non sono coperti
dalla garanzia.
AVVISO: facendo intervenire ripetutamente la funzione
LVC, si danneggeranno le batterie.
La funzione LVC non può prevenire la sovrascarica della
batteria durante la conservazione.
Atterraggio
Per atterrare ridurre dolcemente il motore partendo dal volo
stazionario a bassa quota. Dopo l’atterraggio, ridurre comple-
tamente il comando motore per fermare i motori. Scollegare
e togliere la batteria dal modello per evitare la sovra-scarica.
Durante la conservazione, accertarsi che la tensione della
batteria LiPo non scenda sotto ai 3V per cella.
Volo del quadricottero Zeyrok